Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò a questo punto sorge spontanea una domanda...a tutti quelli che sono a favore del full manual, perché non eliminano tutte le centraline della propria auto?
Iniziamo che so...Dall'ABS?
EDB?
ESP?
Dubito che queste persone, in situazioni di emergenza, sappiano fare meglio delle centraline piazzate in macchina e che, sono programmate per correggere proprio gli errori tipici di qualsiasi essere umano che guida una automobile.
un conto sono gli ausili un conto l'autopilot
nessuno è contro il progresso, ma per ora l'autopilot è un sistema inaffidabile
L'auto oggetto del thread era a guida assistita, aveva airbag e cinture di sicurezza, ma ti spiego cosa succede se passi tra l'asse anteriore e quello posteriore di un camion perché i sensori hanno interpretato male. Nel migliore dei casi testa e collo si fermano nel longarone del camion, il resto del corpo prosegue sotto il camion grazie alla forza d'inerzia dell'auto...
Te la faccio semplice così forse capsici. Faccio un test con 100 macchine a guida autonoma in condizioni reali. Dopo che hanno percorso x miliardi di km, controllo che il numero di quasi-incidenti dovuti a difetti dell'IA sia inferiore al 10% di tutti gli incidenti di una macchian di un guidatore umano. Allora definisco quel 10% come "rischio accettabile" e commercializzo l'auto.
Nessuna azienda commercializzerà un macchina con una soglia così alta. Secondo me perchè una assicurazione copra il rischio con una polizza accettabile, tale soglia dovrà essere sotto l'1%. Anche se con il 10% già ci sarebbe un guadagno in termini di incremento della sicurezza. Vedi mio calcolo del post di prima sui 181000 incidenti.
Secondo me non ti è molto chiaro come funziona un sistema di controllo autonomo, come si progetta, e quali sono i vari tipi manutenzione. "Manutenzione ordinaria" non si può sentire.
Stiamo parlando di comuni sistemi di valutazione della affidabilità dei segnali e conseguenze di un failure, Tecniche impiegate da oltre 50 anni. E visto che ha hai usato il concetto di "rarissimo" ti auguro una buona lettura (FMEA,FMECA).
Secondo me non hai ben presente i dati di incidenti in italia:
Considerando che la metà degli incidenti riguarda anche e solo piccoli danni.
Considerando che gli incidenti in cui ci sono feriti in Italia nel 2014 sono stati 188000 (inclusi incidenti con motorini, moto e bici) definiamo per approssimazione in 170000 gli incidenti con auto.
Tra questi incidenti ci saranno sicuramente i tamponamenti da zero danni ma colpo di frusta per le assicurazioni (e scendiamo di 10000 comprese le frodi assicurativa) e siamo a 160000.
Prendiamo i dati del parco circolante in Italia:
47000000 di autoveicoli, ne togliamo 17000000 (doppie auto)
e siamo a 30 milioni di veicoli.
Calcoliamo l'incidenza e scopriamo che ci sono soltanto lo 0.5% di incidenti (sto considerando tutti gli incidenti come causati dall'imperizia, imprudenza del guidatore, e non da fattori diversi come potrebbero essere lo scoppio di una gomma, o la caduta di oggetti sulla strada)
A leggere i tuoi commenti sembra che un IA con una percentuale dell'1% di incidenti sia il non plus ultra, che il 50% dei tuoi conoscenti abbia subito un incidente.
Bada bene il dato dello 0.5% ha spesso come concausa fattori esterni al guidatore (manto stradale in cattivo stato, siamo in Italia, segnaletica inefficace o inesistenti, fattori metereologici gravi.)
Analizziamo i dati della google car, in ambiente protetto e super vigilato:
10 auto 3 incidenti.
Credo che non ci sia molto da aggiungere.
Probabilissimo, tu non hai l'idea su quanti argomenti non ho ben presente i dati
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
A parte che il colpo di frusta è un danno... Indovina un po'... Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
e siamo a 30 milioni di veicoli.
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
A parte che non si capisce cosa cavolo stai paragonando. Ti do un suggerimento, le percentuali si danno su insiemi omogenei... tu stai facendo invece un rapporto tra incidenti e mezzi circolanti... almeno credo. Se non fosse così ti chiedo scusa e attendo la tua correzione
Però qui la fonte te la metto io. Nel 2013 solo il 5.5% degli incidenti è stato per cause diverse. Mentre nel 94.5% dei casi la causa è stata:
"cause imputabili al comportamento scorretto del conducente e del pedone nella circolazione"
Fonte il solito studio dell'ISTAT citato qualche post precedente
Bada bene il dato dello 0.5% ha spesso come concausa fattori esterni al guidatore (manto stradale in cattivo stato, siamo in Italia, segnaletica inefficace o inesistenti, fattori metereologici gravi.)
Spiegami bene la tua percentuale(*) e poi ne riparliamo. Non capisco
(*) Vedi punto precedente
10 auto 3 incidenti.
Già il fatto che non tiene in considerazioni i km percorsi dalle auto mi farebbe dire
"Credo che non ci sia molto da aggiungere." (cit.:Piedone1113)
Ma diamo sollievo allo sventurato lettore che insonne per il caldo, legge queste righe per cadere il più velocemente possibile tra le braccia di morfeo. (cosa al quanto semplice vista l'ormai sterile discussione.
Non credi che i km percorsi dalla google car siano rilevanti?
Secondo te c'è differenza se le 10 auto hanno avuto 3 incidenti (ad oggi comunque sono 11) in 100km oppure in 2.7 milioni di km?
Altrimenti vorrebbe dire che la nonna di mia moglie, che ancora guida all'età di 83 anni, guida meglio di me, visto che non ha incidenti di nessun tipo da 20 anni. Forse che forse nella realtà fa una frazione dei km che percorro io, e dunque è meno esposta ad incidenti?
Ecco appunto, Credo che non ci sia molto da aggiungere.
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
A parte che il colpo di frusta è un danno... Indovina un po'... Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
Fonte o ragionamento che ti ha portato a questa assunzione?
A parte che non si capisce cosa cavolo stai paragonando. Ti do un suggerimento, le percentuali si danno su insiemi omogenei... tu stai facendo invece un rapporto tra incidenti e mezzi circolanti... almeno credo. Se non fosse così ti chiedo scusa e attendo la tua correzione
Però qui la fonte te la metto io. Nel 2013 solo il 5.5% degli incidenti è stato per cause diverse. Mentre nel 94.5% dei casi la causa è stata:
"cause imputabili al comportamento scorretto del conducente e del pedone nella circolazione"
Fonte il solito studio dell'ISTAT citato qualche post precedente
Spiegami bene la tua percentuale(*) e poi ne riparliamo. Non capisco
(*) Vedi punto precedente
Già il fatto che non tiene in considerazioni i km percorsi dalle auto mi farebbe dire
"Credo che non ci sia molto da aggiungere." (cit.:Piedone1113)
Ma diamo sollievo allo sventurato lettore che insonne per il caldo, legge queste righe per cadere il più velocemente possibile tra le braccia di morfeo. (cosa al quanto semplice vista l'ormai sterile discussione.
Non credi che i km percorsi dalla google car siano rilevanti?
Secondo te c'è differenza se le 10 auto hanno avuto 3 incidenti (ad oggi comunque sono 11) in 100km oppure in 2.7 milioni di km?
Altrimenti vorrebbe dire che la nonna di mia moglie, che ancora guida all'età di 83 anni, guida meglio di me, visto che non ha incidenti di nessun tipo da 20 anni. Forse che forse nella realtà fa una frazione dei km che percorro io, e dunque è meno esposta ad incidenti?
Ecco appunto, Credo che non ci sia molto da aggiungere.
Il mio ragionamento:
Dati Istat, dati polstrada, dati comuni d'Italia, dati ACI.
Tutte le assunzioni sul calcolo dei veicoli circolanti sono basati sui dati del'ACI (ho preso solo le autovetture (escludendo i mezzi pesanti che però non ho estratto dal conteggio degli incidenti).
Ho preso i dati degli incidenti (che sono eterogenei in quanto includono anche incidenti di moto, motocicli, biciclette e pedoni che si buttanno sutto le auto, camion etc) e resi omogenei (non è quello che volevi, dati omogenei, oppure vorresti creare un caschetto che pilota le gambe di un pedone con tanto di IA?)
Ho estratto per difetto dai dati le percentuali di incidenti con colpa di pedoni, motocicli, cicli moto, mezzi agricoli (a te l'onere di confutare i miei dati estratti dai rapporti assicurativi per l'anno 2014).
Ho considerato solo i dati delle autovetture circolanti in italia nel 2014 (solo autovetture, esclusi i mezzi pesanti) e preso per assunto che il 50% degli Italiani possiede una doppia auto (non vero dato che siamo al 18% circa, ma per contro un bel 28% di unica auto per coppia di coniugi) per calcolare con un enorme difetti, strairreale i dati di circolazione reale in Italia (i patentati sono circa 60 milioni).
Ho fatto il rapporto tra insiemi omogenei (numero di auto circolanti, numeri di incedenti con coinvelte autovetture) (che è appunto una percentuale) e stimato per eccesso il valore dello 0,6% di incidenti con feriti (che è quello che ti interessa dato che hai tirato su la menate di morti e feriti).
A leggere te sembra che ogni 2x1 che un umano si mette al volante compie una strage, mentre ti ho dimostrato, dati alla mano, che l'incidenza è inferiore all'1%.
Ps se vuoi parlare di dati omogenei fallo pure, come pure di percentuali, ma devi dimostrarmi che sai estrapolare dati omogenei da statistiche eterogenee (ti ricordi il mio saper interpretare i dati?) e sapere che le percentuali sono rapporti tra un insieme ed un suo sottoinsieme (cosa che tu ignori).
Ultima cosa, se ti consideri così inaffidabile alla guida rinunciaci.
Secondo me c'è qualcosa che non funziona nelle tue affermazioni... il numero di incidenti e un sottoinsieme delle numero di auto circolanti?
Però Basta mi sono stufato, non sei più divertente. Non si capisce più nulla dei tuoi sproloqui.
Ti preferivo quando parlavi delle tue doti di pilota e di fantomatiche gare Piloti Rally Vs Google Car. Mi riportavi alla memoria le mie serate giovanili passate con la PS.
Rimarrai per sempre nella mia mente con questa tua perla, ti saluto e ti auguro Buona guida
Ops... dimenticavo
Secondo l'istat(1) Al 1 Gennaio 2016 in Italia risiedevano 60,7 milioni di persone. Di cui 7,7 milioni con età da 0 a 13 anni. Includendo anche le patenti dei motorini, i patentati massimi teorici erano circa 53 milioni. Già questo basterebbe, ma ho anche trovato un dato sulle patenti B che nel 2012 erano 34,3 milioni(2). Mancano le patenti A, ma assumendo che tutti i ragazzi 14 ai 19 anni (soglia d'età per il passaggio dalla patente A a quella B) che sono 3,4 milioni(1) abbiano la patente A, possiamo stimare che i patentati in Italia erano circa 38 milioni (al 2012) e visto che non vi sono stati grandi cambiamenti demografici negli ultimi 4 anni, possiamo mantenere questa stima... Dai non ci hai dato di molto hai solo svrastimato il dato del 57% non male direi...
Se questa è l'attendibilità dei tuoi dati direi:
"Credo che non ci sia molto da aggiungere." (cit.:Piedone1113)
PS Quando si cita una fonte si mette almeno il link (o almeno il titolo dell'opera) a cui si fa riferimento. Un po' come le note che hai scritto sulla tua tesi di laurea.
(1) http://demo.istat.it/pop2016/index.html
(2) http://www.ansamed.info/motori/noti...ia_9786913.html
Infatti attendo con impazienza la macchina a guida autonoma
Buona guida
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".