Prima rete treni merci autonomi operativa in Australia

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Prima rete treni merci autonomi operativa in Australia

Il sistema riduce il numero di volte in cui il treno deve fermarsi per l'avvicendamento del personale tecnico

 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nautilu$02 Gennaio 2019, 10:05 #11
Molto più logica la guida autonoma su rotaia che su gomma (rischiosa e controproducente )
zappy02 Gennaio 2019, 21:06 #12
Originariamente inviato da: Bestio
...Ma spero almeno che i prossimi a rimanere senza lavoro siano tutti i fanatici di automazione e monopoli commerciali online.

zappy02 Gennaio 2019, 21:07 #13
Originariamente inviato da: Nautilu$
Molto più logica la guida autonoma su rotaia che su gomma (rischiosa e controproducente )


che in realtà c'è già da decenni. Metropolitane automatiche senza conducente ci sono da un sacco di tempo.
Bestio02 Gennaio 2019, 21:09 #14
Originariamente inviato da: zappy
che in realtà c'è già da decenni. Metropolitane automatiche senza conducente ci sono da un sacco di tempo.


A Parigi una linea metro automatica c'era già 19 anni fa....
Dumah Brazorf02 Gennaio 2019, 21:49 #15
Tutti i capostazione lasciati a casa con l'automazione negli anni 90 dei passaggi a livello e degli scambi da remoto?
Aggià siete pischelli non le ricordate 'ste cose.
Bestio02 Gennaio 2019, 22:00 #16
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Tutti i capostazione lasciati a casa con l'automazione negli anni 90 dei passaggi a livello e degli scambi da remoto?
Aggià siete pischelli non le ricordate 'ste cose.


Questi sono proprio i motivi che mi hanno portato a odiare l'automazione, nella stazione ferroviaria del mio comune una volta c'era la biglietteria che dava lavoro a 4 o 5 persone (tra cui il padre di un caro amico), ora 2 macchinette che sono quasi sempre rotte, e se prima ancora di salire chiedi al capotreno se è possibile fare il bigletto sul treno in quanto le macchinette sono rotte, ti dice che devi pagare 10€ in più.
E poi si lamentano dei "portoghesi", quando anche i controllori sono diventati rarissimi...

Stesso discorso per le autostrade, una volta c'erano gli addetti al pagamento del pedaggio, oggi quasi solo macchinette, e se malauguratamente non ti prende nessuna delle banconote che hai in tasca, ti tocca perdere un sacco di tempo per recarti al punto blu che sta solo nel capoluogo, e se hai solo 50€ rischi di ritrovarti 45€ di resto in monetine che uscendo debordano pure dal cassettino costringendoti a scendere per raccoglierle!

Tra l'altro non è che dopo aver tolto il lavoro a tanta gente il prezzo dei ticket dei treni o autostradali diminuiscano, anzi continuano ad aumentare, percui alla fine a prendercela nel siamo sempre noi!
gsorrentino03 Gennaio 2019, 11:57 #17
Originariamente inviato da: Growan
Scusa? 7km per fermarsi? Ma sai di cosa parli?


Originariamente inviato da: Bestio
Sui treni ad alta velocità la frenata d'emergenza da 300 Km/h a 0 sta sui 3,5km (che se non ricordo male possono fare solo una volta dopo la quale si devono sostituire tutte le "pastiglie", mentre con la frenata normale arriva anche a 10km.


Come vedi direi di si. Mio padre di occupava di revisioni del materiale rotabile.
I treni ad alta velocità hanno un sistema elettrico che funziona concettualmente come gli invertitori di spinta degli aerei (anche un aereo con solo i freni meccanici ha bisogno di molto spazio per fermarsi).

Un Frecciarossa 1000 (treno rilasciato nel 2015) pesa in esercizio 490 tonnellate e ha raggiunto come record i 393,8 Km/h (circa 109 metri al secondo).
La velocità operativa è di 300 Km/h (il Ministero dei Trasporti non ha dato l'ok per superare tale velocità che corrispondono a 83 metri al secondo e frenarlo solo con freni meccanici è un'impresa molto ardua.

Sistemi elettromagnetici sono usati anche su molte giostre ad alta velocità perché la frenata meccanica, oltre che dispendiosa e parziale, con certe forze in gioco deforma i metalli rendendo inutilizzabili i freni per un secondo tentativo.

Per questo motivo i semafori sulla linea Roma-Firenze (limitata a 250 Km/h per adesso) sono appunto ogni circa 7 Km perché la frenatura meccanica media senza troppo stress in caso di caduta completa dell'alimentazione è di 5,400 Km.
zappy10 Gennaio 2019, 17:00 #18
Originariamente inviato da: Bestio
A Parigi una linea metro automatica c'era già 19 anni fa....


Orlyval?
ce ne sono di più vecchie ancora
zappy10 Gennaio 2019, 17:15 #19
Originariamente inviato da: Bestio
Questi sono proprio i motivi che mi hanno portato a odiare l'automazione, nella stazione ferroviaria del mio comune una volta c'era la biglietteria che dava lavoro a 4 o 5 persone ....
Stesso discorso per le autostrade, una volta c'erano gli addetti al pagamento del pedaggio, ...


discorso corretto in teoria, ma non pensiamo che un paese possa andare avanti oggi ed in futuro con lavori di bassissima qualificazione come questi.

il problema semmai è che tutte le "macchinette", i gadget tecnologici, gli schermi, le batterie, i componenti elettronici, i sw, le ricerche, i dati ecc ecc ecc sono inventati, progettati e prodotti al 99% altrove.
così il declino è inevitabile e non si risolve certo mettendo l'omino nella biglietteria come nel 1850...
Bestio11 Gennaio 2019, 08:28 #20
Originariamente inviato da: zappy
discorso corretto in teoria, ma non pensiamo che un paese possa andare avanti oggi ed in futuro con lavori di bassissima qualificazione come questi.

il problema semmai è che tutte le "macchinette", i gadget tecnologici, gli schermi, le batterie, i componenti elettronici, i sw, le ricerche, i dati ecc ecc ecc sono inventati, progettati e prodotti al 99% altrove.
così il declino è inevitabile e non si risolve certo mettendo l'omino nella biglietteria come nel 1850...


Un lavoro è sempre un lavoro, non vedo cosa ci sia di male a lavorare dietro ad una biglietteria o pilotare un treno, che anzi è un lavoro a cui molti ambirebbero!
E anche io da bambino, come molti altri, da grande sognavo di fare il macchinista!

Tra l'altro queste macchinette fanno perdere molto più tempo, una volta andavi dal bigliettaio, gli dicevi "un biglietto per Genova grazie" e dopo 5 secondi avevi il biglietto in mano, adesso per fare tutta la procedura alla macchinetta ci vogliono almeno 2 minuti, e se hai davanti nell'unico apparecchio funzionante il classico vecchietto che non capisce come funziona puoi anche star certo di perdere il treno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^