Prima rete treni merci autonomi operativa in Australia
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Dicembre 2018, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Il sistema riduce il numero di volte in cui il treno deve fermarsi per l'avvicendamento del personale tecnico
Nella giornata di venerdì, il potente colosso minerario Rio Tinto ha annunciato che il suo sistema di treni autonomi AutoHaul ha percorso più di un milione di chilometri da quando la rete è stata introdotta per la prima volta nello scorso mese di luglio. Rio Tinto chiama il suo sistema di treni autonomi, ora pienamente operativo, "il più grande robot del mondo".
Il sistema ferroviario serve 14 miniere che riforniscono 4 terminal portuali. Per il momento le due miniere più vicine ai porti sono presidiate da personale umano perché sono tratti molto brevi, ma il resto si gestisce in totale autonomia.
Rio Tinto ha impiegato 10 anni per rendere funzionante questo avveniristico sistema, spendendo 1,3 miliardi di dollari australiani (circa 800 milioni di euro). I treni sono monitorati da remoto da un equipaggio situato a 1.500 km di distanza nella cittadina di Perth.
Secondo la compagnia mineraria, i treni autonomi sono in grado di monitorare le rotaie, al fine di assicurarsi che non vi si trovino ostacoli. Controllano anche i sistemi interni, verificando il funzionamento delle ruote e degli accoppiatori.
Il sistema di treni autonomi consentirà a Rio Tinto di ridurre il numero di fermate che bisogna effettuare lungo il tragitto per il cambio del conducente e del personale tecnico, velocizzando i trasporti. Per gli spostamenti necessari alle procedure di cambio del personale tecnico, in passato questi treni in un anno dovevano percorrere 1,5 milioni di chilometri in più. Inoltre, adesso la loro velocità aumenta del 6% grazie all'esclusione dei tempi morti dovuti alle frenate e alle accelerazioni necessarie per il cambio del personale. Rio Tinto si aspetta che il suo sistema AutoHaul consenta di aumentare la capacità di produzione di minerale di ferro della regione di 20 milioni di tonnellate.Il trasporto ferroviario, e non solo, è uno dei campi di ricerca di soluzioni di intelligenza artificiale maggiormente attivi, pur mediaticamente sia meno di richiamo rispetto alle auto o ai camion a guida autonoma.
Altre informazioni su AutoHaul si trovano a questo indirizzo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono e neanche quelli guidati da umani...
Fisicamente poi non si riuscirebbe se non vedendo l'ostacolo a qualche miglia di distanza.
Mi pare di capire che si tratti di linee ferrate di proprietà e in mezzo al nulla.
Il treno azionerà i freni, ma prima che si fermi completamente ci vuole tempo e spazio considerando il peso e la velocità.
Solo per farti un esempio: Un Frecciarossa frena in una distanza relativamente breve ma per farlo usa un potente freno-motore elettrico. In caso di mancanza di corrente, per fermarsi completamente solo con i freni meccanici ci vogliono circa 7 Km di spazio dal momento di azionamento dei freni, poco meno della distanza del GRA di Roma dal suo centro storico.
Sui treni ad alta velocità la frenata d'emergenza da 300 Km/h a 0 sta sui 3,5km (che se non ricordo male possono fare solo una volta dopo la quale si devono sostituire tutte le "pastiglie"
I treni minerari australiani non saranno certo molto veloci ma sono i piú lunghi e massicci del mondo, superando anche i 7km di lunghezza e 100000 tonnellate di massa, per cui credo che ci voglia parecchio spazio per fermarli...
E soprattutto respingono i migranti, i poveri migranti. Ma non hanno ascoltato Papa Francesco?
Questi australiani, figli del diavolo della Tasmania
Capisco il neo-ludditismo, ma non parliamo proprio di 4 poveri cristi
Direi piu' o o meno un migliaio di persone, a farla piccola. Sui cifre del genere, 1,3mld ti vanno via in fretta..
Se poi parliamo solo per dare aria alle tonsille, beh...
Direi piu' o o meno un migliaio di persone, a farla piccola. Sui cifre del genere, 1,3mld ti vanno via in fretta..
Se poi parliamo solo per dare aria alle tonsille, beh...
Ovviamente ero metaforico, ma quindi più realisticamente i poveri cristi che perderanno il lavoro saranno un migliaio, che dal mio punto di vista di neo-ludditista è uno scenario ancora peggiore.
Ma spero almeno che i prossimi a rimanere senza lavoro siano tutti i fanatici di automazione e monopoli commerciali online.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".