Polini
Polini annuncia il suo nuovo motore per e-bike: ecco l'E-P3 MX, più robusto e potente
di Carlo Pisani pubblicata il 04 Settembre 2019, alle 08:21 nel canale Tecnologia
In occasione di EuroBike 2019, che si terrà a Friedrichshafen, Germania, dal 4 al 7 settembre, sarà presentato il motore E-P3 MX, destinato principalmente alle e-bike da fuoristrada, più robusto e potente per fornire maggiore affidabilità e supporto anche nelle condizioni più estreme
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi come me non è un ciclista abitudinario e quindi non è allenato è uno spettacolo.
Ci ho fatto una 30ina di km e non andavo in MTB da 20 anni, ho pedalato come un dannato e alla fine avevo il 75% di batteria ancora disponibile.
Mi ha aiutato in alcuni frangenti ma ho sempre cercato di dare il massimo usandola il meno possibile.
Mica sono tutti ciclisti che si fanno uscite tutti i weekend eh!!
non sono contro le ebike, ma sono contrario a certi usi, che vedo quotidianamente
per altro, anche l'attempato danaroso che si prende la normale con la viteria in titanio per risparmiare il grammo, e poi non si preoccupa di evitare che la sua panza tocchi il telaio, è nonsense allo stesso modo...
non è che siano tutti come descritti, sia un modo che nell'altro...dipende sempre dal modo e ci sono le mezze misure (anche nella discussione)
non sono contro le ebike, ma sono contrario a certi usi, che vedo quotidianamente
per altro, anche l'attempato danaroso che si prende la normale con la viteria in titanio per risparmiare il grammo, e poi non si preoccupa di evitare che la sua panza tocchi il telaio, è nonsense allo stesso modo...
non è che siano tutti come descritti, sia un modo che nell'altro...dipende sempre dal modo e ci sono le mezze misure (anche nella discussione)
Mica mi sto scaldando, mi spiace se hai interpretato così.
Io ho un peso normale, mi alleno tutte le mattine con un po' di ginnastica pre-lavoro. Con un po' di assiduità e di allenamento ancora riuscirei bene, semplicemente non ho il tempo di farlo perché seguo già altre attività.
Lo posso fare solo al mare/montagna quando sono in ferie, ecco che la e-bike comunque mi da soddisfazione (basta non usare il turbo fisso) e comunque mi aiuta.
Io ho un peso normale, mi alleno tutte le mattine con un po' di ginnastica pre-lavoro. Con un po' di assiduità e di allenamento ancora riuscirei bene, semplicemente non ho il tempo di farlo perché seguo già altre attività.
Lo posso fare solo al mare/montagna quando sono in ferie, ecco che la e-bike comunque mi da soddisfazione (basta non usare il turbo fisso) e comunque mi aiuta.
Idem, io vivo in pianura e fortunatamente lavoro e pure abbastanza, attacco alle 07.30 e smetto alle 17 più o meno, con gli impegni familiari non riesco a mettermi sui pedali assiduamente senza contare il fatto che piste ciclabili in zona non ce ne sono, ce ne sta una lungo Po ma sta a tipo 20km, e gli automobilisti non ti considerano proprio rendendo ogni uscita un rischio.
Secondo me la e-MTB è da vedere come un compendio, non deve necessariamente sostituire la muscolare anzi è uno spunto maggiore a prendere la bici e mollare la macchina a casa, tant'è che uno studio ha confermato che, prendendo a campione una vasta fetta di persone che vanno dal ciclista a quello che i pedali non sa cosa siano, una ebike fa fare più esercizio rispetto ad una muscolare.
Secondo voi è fattibile prendere una eMTB completa di parafanghi e luci per compiere il tragitto casa-lavoro-casa senza arrivare al lavoro marcio di sudore (sopratutto le prime settimane)?
Nel mio caso invece che spendere 1500/2000euro per una nuova tv 4k uhd 55" led, ne aggiungo altri 1000 circa e mi prendo l'e-bike, che magari mi cala pure un po' di panzetta.
Per acquistare la e-mtb che vorrei io non mi basterebbero 4000 euro quindi chiaramente ora come ora non ci penso nemmeno a comprarla dato l'uso che ne farei.
In un futuro però in cui la tecnologià si fosse maggiormente diffusa e i prezzi calassero un pochino decisamente sarebbe un acquisto quasi obbligato.
Secondo voi è fattibile prendere una eMTB completa di parafanghi e luci per compiere il tragitto casa-lavoro-casa senza arrivare al lavoro marcio di sudore (sopratutto le prime settimane)?
Nel mio caso invece che spendere 1500/2000euro per una nuova tv 4k uhd 55" led, ne aggiungo altri 1000 circa e mi prendo l'e-bike, che magari mi cala pure un po' di panzetta.
Siamo messi più o meno simili, io pedalo un po di più (la fase del male al ciul l'ho passata da un pezzo) ma sono ben lontano dall'essere un ciclista e prenderei una e-mtb per avere un unico mezzo per la pianura e per quelle rare volte in cui riesco a spostarmi sulle Dolomiti per sgranchire le ginocchia giù per qualche discesa: pedalare una biammortizzata con le ruote belle cicciottelle in pianura è devastante.
Nel tuo caso forse conviene prendere citybike a pedalata assistita, ha una posizione comoda sella grande e parafanghi:
https://www.bottecchia.com/begreen/...ia/e-city-bike/
ho preso il primo sito che mi è uscito giusto per prendere un esempio
Perché chi usa la bici come mezzo di trasporto ha esigenze molto diverse da chi la usa per diletto.
Per andare al lavoro secondo me la e-bike è un ottimo mezzo, si possono fare anche 10-15 Km di tragitto senza sudare ( o quasi ) e spesso in città si possono tenere medie di velocità competitive con l' automobile e superiori all' autobus.
Per un utilizzo ricreativo la trovo meno interessante, voglio dire si può andare benissimo anche con la solita muscolare fare un po' meno strada e andare più piano, non credo che l' elettrificazione cambi qualcosa, a meno che non ci sia qualche salita impegnativa che per qualche motivo siamo obbligati a fare.
@dr-omega
Se non prevedi di andare sullo sterrato è meglio una bicicletta tradizionale come dice bonzoxxx
E' più comoda sia come sella sia come posizione, ci puoi mettere un cestello o delle borse per trasportare qualcosa e risparmi pure diversi soldi ( che male non fa )
Perché chi usa la bici come mezzo di trasporto ha esigenze molto diverse da chi la usa per diletto.
Per andare al lavoro secondo me la e-bike è un ottimo mezzo, si possono fare anche 10-15 Km di tragitto senza sudare ( o quasi ) e spesso in città si possono tenere medie di velocità competitive con l' automobile e superiori all' autobus.
Per un utilizzo ricreativo la trovo meno interessante, voglio dire si può andare benissimo anche con la solita muscolare fare un po' meno strada e andare più piano, non credo che l' elettrificazione cambi qualcosa, a meno che non ci sia qualche salita impegnativa che per qualche motivo siamo obbligati a fare.
Concordo.
OT: firma BELLISSIMA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".