Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale Tecnologia
L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040
Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, aveva già annunciato di voler proibire la circolazione delle auto diesel sulle strade della capitale transalpina a partire dal 2024. Adesso ha annunciato che lo stesso varrà per le auto alimentate dai motori a benzina.
Le autorità parigine hanno infatti fatto sapere che qualsiasi tipo di veicolo a combustione fossile, inclusi dunque quelli a benzina, a partire dal 2030 non potrà più circolare sulle strade della capitale. "Il trasporto è uno dei principali responsabili della produzione dei gas che generano l'effetto serra", ha detto Christophe Najdovski, responsabile dei trasporti per Parigi, alla radio France Info. "Per questo motivo stiamo valutando il divieto ai veicoli a combustione fossile entro il 2030".
Parigi segue città come Oxford nel divieto ai veicoli a combustione fossile. Fino ad ora, però, si è ragionato più in termini di divieto alla vendita che divieto alla circolazione, e su base nazionale piuttosto che urbana. L'iniziativa, infatti, si iscrive sulla scia delle decisioni prese dai governi di Francia e Regno Unito che a partire dal 2040 hanno vietato la vendita di veicoli a benzina o diesel nei rispettivi territori. Anche la Cina sta valutando misure molto simili.
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogelato in fronte
il gelato in fronte non lo possiedono?http://allarovescia.blogspot.it/201...elettriche.html
Ecologisti impazziti
Il risultato del lasciare governare una grande città agli ecologisti eco-chic, Parigi come Londra sta vivendo questo. Se andranno fino al completamento pensando solo a rimuovere le auto, senza dare modo a tutti di arrivare in città, chi ne avrà da perdere sarà solo la città!Con meno visite e con meno acquisti mi auguro che quando una mole enorme di attività chiuderanno o si sposeranno fuori dal cerchio con la limitazione gli si rivolti contro...Poi la mania elettrica nata post 2015 con il "dieselgate" è tutto meno che ecologia allo stato attuale, le ragioni sono molte a partire dai sistemi di produzione dell'energia allo smaltimento delle batterie, inoltre i limiti dei veicoli sono davvero enormi.
L'inquinamento anche in città nasce poi dai riscaldamenti e da molte altre fonti, ma nessuno vuole dirlo.
Sono contro al massimo a questi movimenti da "maestrini da 5 elementare" mi auguro spariscano presto perchè se è vero che l'aria va ripulita facciamolo nel modo giusto e soprattutto senza far morire le attività o impazzire chi deve lavorare!
A sto punto togliamo dalle città anche le piante visto che di notte la producono pure loro!
Piccola osservazione: sono "solo" 13 anni.
Per il resto non vedo il problema, perché andare in auto a Parigi quando metro, bus (e RER, dall'esterno) sono incredibilmente capillari e i parcheggi in centro incredibilmente cari?
A sto punto togliamo dalle città anche le piante visto che di notte la producono pure loro!
ma il ciclo completo delle piante è in attivo di ossigeno
Ohi, non sono mai stato un genio in matematica, ma mi pare che 2040-2017=23...
Appunto !
non conosco Parigi, ma se da qui a 1 anno chiudessero il 50% delle strade di Milano alle auto, potenziando un minimo i mezzi, non cambierebbe nulla, se non le abitudini delle persone.
La maggioranza del traffico cittadino è data dai culi pesanti che vogliono usare l'auto a tutti i costi.
Io ci sono stato una volta, sarà quasi una decina di anni fa, un traffico assurdo, parcheggi impossibili da trovare e quando li trovi, devi fare un leasing..
Idem Londra !
E dall'amministrazione del servizio pubblico...
Qui all'ora di punta, la tangenziale è ferma, hanno calcolato 40 minuti per percorrerla, e gli autobus principali, paiono quelli di fantozzi !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".