Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale Tecnologia
L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomeno inquinamento no, meno co2 (fossile) si. perchè dici no?
Una caldaia a condensazione a gas metano emette meno co2 di una stufa a pellet di pari potenza termica.
in termini assoluti si perchè + efficiente, ma quello del metano è carbonio fossile, quello del pellet è carbonio... come dire... "vivo", ed è una sostanziale differenza.
Finchè vuoi ma se parliamo di limitare l'effetto serra..inoltre il discorso particolato è una disfatta. Ergo chi ha sostenuto le politiche ambientali negli ultimi 15 anni ha fatto più danno che altro, visto che ora si rivolta contro chi ha usufruito di tali sistemi di riscaldamento e auto.
Il punto è produrre energia a basso impatto, si può fare molto con le rinnovabili soprattutto con l'eolico se gli ambientalisti integralisti non si scagliassero contro le pale eoliche ( almeno in italia , se si attraversa la germania si capisce che lì le cose vanno diversamente). Però se davvero si vuole l'elettrico serve molta più enegia, davvero molta di più e checché si dica non ce l'abbiamo e neanche in futuro prossimo se non si cambia il modello di produzione e consumo.
Introdurre le auto elettriche ora significa suicidarsi dal punto di vista delle emissioni co2 e anche dell'inquinamento.
Inoltre rimango critico al massimo verso le vessazioni delle amministrazioni locali con i blocchi del traffico, che vanno a colpire i poveri disgraziati che hanno seguito le politiche sbagliate degli ultimi decenni.
Leggevo in un articolo di un cittadino che con un mezzo euro 1 (ciclomotore) si beccava 164 euro di multa fuori dalla sua fabbrica per mancato rispetto del divieto, disse ai vigili sapete che mi servono 3 giorni per pagare questa multa?
questo si. anche se dovrebbe cmq essere meglio di un caminetto/stufa "aperto" (brucia meglio a temp + alta.
e poi è particolato + "grosso" (= meno dannoso), diverso da quello delle combustioni industriali e dei motori moderni.
cmq di certo il mentano è + pulito, ma di contro è "fossile"... insomma, la perfezione non c'è
soprattutto efficentare/risparmiare. la miglio energia pulita è quella che non devi neanche consumare
si e no. fregare chi non cambia auto ogni 2 anni no, ma neanche permettere a rottami tenuti malissimo di girare a scapito della mia salute.
mi sembra + giusto un approccio che in città permette solo auto piccole, e non eccessivamente vecchie/maltenute. O con almeno tot persone a bordo (mi pare che Torino faccia così: puoi usare l'euro 1, ma devi essere almeno in 2 o 3).
Quelli per la CO2 devi farli su scala globale, ma l'Europa può muovere solo il suo 10% di emissioni e sperare che gli altri riducano i loro, e nonostante tu possa raggiungere un compromesso tra gli Stati, nessuna impedisce di non rispettarli (vedi accordi di Parigi).
Ma l'impatto della CO2 sulla salute è molto indiretto e legato al cambiamento climatico su scala globale: è questo a renderlo meno prioritario rispetto a PM e NOx.
Ma non significa che non si debba intervenire.
La riduzione della C02 prodotta a livello globale è estremamente complicato perchè si tratta di riconvertire la produzione e il consumo energetico di interi settori e non è una cosa che si puo' fare dall'oggi al domani ci vogliono decenni....Ma questo non lo rende meno prioritario anzi.
Ormai i rischi alla sicurezza degli stati e ai cittadini che derivano dai cambiamenti ambientali sono un fatto scientifico e questo sta smuovendo le politiche di stati apparentemente insensibili alle questioni ambientali.
D'altro canto con fenomeni macroscopici come lo scioglimento delle calotte polari:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
La siccità e l'espansione dei deserti
https://www.nytimes.com/2017/06/29/...na-drought.html
http://www.worldwatch.org/node/4586
Con milioni di persone che non hanno acqua per bere e perdono raccolti è comprensibile che i rischi ambientali stanno superando il problema del costo derivante dalla conversione.
Non sono questioni che spariscono perchè le si ignorano...
Quindi si fa più fatica, ma non è vero che non si faccia nulla.
Negli ultimi tre anni le emissioni di CO2 NON sono cresciute a fronte di aumento del PIL mondiale del 3,6%... certo non basta ma è un buon segno.
http://www.ilsole24ore.com/art/mond...ml?uuid=AEXeRao
Link ad immagine (click per visualizzarla)
incredibile sta immagine
C'è da considerare se sia tutta opera dell'uomo o se sia la Terra stessa che va verso un'era più calda come avvenuto diverse volte negli ultimi 1000 anni.
C'è da considerare se sia tutta opera dell'uomo o se sia la Terra stessa che va verso un'era più calda come avvenuto diverse volte negli ultimi 1000 anni.
veramente NON c'è dubbio scientifico che sia opera dell'uomo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://climate.nasa.gov/system/cha...left_061316.gif
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://climate.nasa.gov/system/cha...left_061316.gif
Ripeto bisognerebbe capire quanto ha inciso l'uomo e quanto hanno inciso la Terra stessa e il sole, in merito vi sono altri studi che dimostrano come anche nel recente passato vi siano stati periodi con un clima caldo, più del normale quando dell'era industriale ancora non si parlava:
http://www.meteoweb.eu/2011/10/clim...i-nostri/90482/
https://www.attivitasolare.com/il-p...aldo-medievale/
http://www.imperobizantino.it/lopti...tico-medievale/
Con questo non dico e lo ribadisco che l'attività umana non influisca nel complesso equilibrio che ci permette ogni giorno di poter vivere sulla terra, dico che vi sono stati eventi registrati in passato che hanno portato ad avere un clima ancora più caldo rispetto a quello attuale. Anche eruzioni vulcaniche straordinarie che hanno ricoperto mezzo pianeta per decenni hanno avuto influenze ben più importanti dell'effetto dell'uomo stesso:
http://best5.it/post/le-5-eruzioni-...rose-di-sempre/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".