Norvegia, aeroplani elettrici? primi esperimenti ma ancora poco concreti
di Carlo Pisani pubblicata il 19 Agosto 2019, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Oggetto di interesse l'aereo Alpha Electro G2 costruito dall'azienda Pipstrel, precisamente la notizia riguarda un modello in fase di test dall'anno scorso presso l'Avinor, operatore aeroportuale statale norvegese
La Norvegia cerca di portare avanti la sua campagna a favore dell'abbandono dei combustibili fossili per spostare l'interesse su tecnologie ibride o completamente elettriche: ottimi i risultati per il mercato automobilistico, interessanti anche le proposte in ambino navale, ma per quanto riguarda il settore aeroportuale i primissimi progetti sotto esame lasciano diversi dubbi a riguardo.
Tramite un fatto di cronaca dei giorni scorsi veniamo a conoscenza che già alcuni velivoli elettrici sono in fase di sperimentazione nel paese scandinavo, ma purtroppo oggetto di qualche problema ipotizziamo di gioventù.
Oggetto in questione, l'aereo Alpha Electro G2 costruito dall'azienda Pipstrel, precisamente la notizia riguarda un modello in fase di test, dall'anno scorso, presso l'Avinor, operatore aeroportuale statale norvegese, il quale a poca distanza dall'aeroporto si è schiantato in acqua per cause legate al malfunzionamento del sistema di propulsione. Tale velivolo rappresentava un primo esperimento per il settore dei viaggi a corto raggio in quanto dotato di un cabina in grado di accogliere due persone e con un'autonomia di volo di circa un'ora, precisamente la scheda tecnica riporta:
- Potenza massima 60 kW per 1 minunito
- Potenza di crociera 50 kW @ 2100 – 2400 RPM
- Lunghezza 10.5 m
- Larghezza 6.5 m
- Altezza 2.05 m
- Peso a vuoto (batterie incluse) 368 kg
- Portata massima 182 kg
L'aereo Alpha Electro G2 della Avinor si è schiantato mentre ai comandi c'era l'amministratore delegato dell'azienda, Dag Falk-Petersen e come passeggero il Segretario di Stato norvegese Aase Marthe Horrigmo, entrambi usciti incolumi dallo schianto; la proposta del CEO dell'azienda era quella di far provare in prima persona ai membri del governo i risultati ottenuti in questo ambito, tale incidente ha fermato l'iter organizzativo per i prossimi voli.
La Norvegia spera di iniziare a fornire voli passeggeri su aerei elettrici entro il 2025, con tutti i voli nazionali elettrificati entro il 2040, al momento però il mercato più interessante sarebbe appunto questo dei viaggi a corto raggio per raggiungere fiordi e zona remote della nazione fornendo un servizio a zero emissioni e basato su di un'energia, quella elettrica, in alcune zone più facilmente reperibile rispetto ai combustibili fossili; per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all'Alpha Electro G2.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ci saranno mai aerei a batteria, commercialmente sfruttabili, se rimaniamo con le tecnologie attuali. Dovrebbero avere tipo 10 volte la densità energetica attuale per avere un senso.
Tenete anche presente, che un aereo normale consuma carburante, quindi pesa meno quando arriva a destinazione. Un aereo a batteria pesa sempre uguale, e quindi deve trasportare una massa maggiore (oltre al fatto che le batterie pesano già di più
Non ci saranno mai aerei a batteria, commercialmente sfruttabili, se rimaniamo con le tecnologie attuali. Dovrebbero avere tipo 10 volte la densità energetica attuale per avere un senso.
Tenete anche presente, che un aereo normale consuma carburante, quindi pesa meno quando arriva a destinazione. Un aereo a batteria pesa sempre uguale, e quindi deve trasportare una massa maggiore (oltre al fatto che le batterie pesano già di più
Quoto fino ad un certo punto, con il Litio non si va da nessuna parte è vero ma addirittura che serva una densità 10 volte maggiore è esagerato.
Mi sembra che la densità energetica della benzina sia intorno ai 10mila wh/kg, contro i 250 wh/kg della tesla (prendo la sua batteria come esempio). Se non ho detto una stronzata, la benzina ha una densità 40 volte maggiore
Direi piu 10 di 40.
Comunque per brevi tragitti l'elettrico puo andare benissimo anche sugli aerei. Come ad esempio fare da spola verso isole
Non ci salirei neanche morto.
Ben vengano questi primi esperimenti, bisogna iniziare in qualche modo e non sappiamo cosa ci riserverà il futuro.
Intendo non tra 5 o 10 anni, ma il futuro dei nostri figli o nipoti (per chi li ha).
Non ci salirei neanche morto.
E' successo anche con gli aerei normali che sono partiti sbagliando la quantità di carburante o che hanno avuto spegnimenti dei motori in volo per vari motivi, non vedo grosse differenze.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".