Nel Regno Unito la prima polizza di assicurazione per auto senza guidatore
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 08 Giugno 2016, alle 13:01 nel canale Tecnologia
Le vetture a guida semi-autonoma e autonoma sollevano nuove problematiche per le compagnie di assicurazioni e gli utenti finali. Adrian Flux è il primo assicuratore del Regno Unito ad offrire una copertura in caso di incidenti determinati dalle vetture senza guidatore.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa responsabilità penale in Italia è personale, ex art. 27 co. 1 della Costituzione, con la sola eccezione delle recenti norme introdotte nel corpus normativo sulla responsabilità penale delle persone giuridiche e degli enti.
Il giudizio sarà affidato a Skynet.
Mi sembra già di vedere i solenni tromboni in toga: "Signor Giudice, il mio assistito è innocente! E' stata l'Intelligenza Artificale!"
Troppo difficile capire che ne risponde la società e i suoi manager...aspetta:
Prenderanno Tizio Programmo, seduto in un ufficio sito a Via dei Tali, della società Sul Serio.
Credi veramente a ciò che hai scritto?
Te la canti e te la suoni.
Un errore può ripetersi infinite volte su più macchine.
Potresti svergliarti la mattina ed aver perso 100 o 1000 veicoli per un errore di programmazione o per una stupida anomalia.
In ogni caso dovrai analizzare tutte le vetture e capire come risolvere l'errore.
Ci vuole tempo(molto tempo) e nel durante potrebbero accadere altri incidenti con dinamiche simili. I sistemi autonomi non sono una garanzia.
ps.
Noi abbiamo capito che "fanno più attenzione", ma voi dovete capire che "se il sistema ha una falla, tutti i veicoli, con quel sistema, possono incapparvi".
In stati seri ti direi di no, nel nostro non sarei così sicuro. Il nostro è lo stato che è obbligato a segnalare i rilevatori di velocità e per ridurre gli incidenti vuole portare il limite di velocità in paese da 50 a 30 km/h
In stati seri ti direi di no, nel nostro non sarei così sicuro. Il nostro è lo stato che è obbligato a segnalare i rilevatori di velocità e per ridurre gli incidenti vuole portare il limite di velocità in paese da 50 a 30 km/h
Quindi, ripeto, se io muoio per colpa di un bug nel software, la colpa non è di nessuno? Tutti allegri e a casa?
altro esempio: incidente del concorde dovuto a un pezzo caduto dall'aereo decollato in precedenza e frutto di riparazione fatta male, la compagnia ha pagato ma qualcuno dei tecnici è finito in galera? non mi risulta
in un caso del genere immagino che il produttore dell'automobile dovrà risarcire i danni, ma non penso ci possa essere una causa penale contro qualcuno salvo si dimostrino gravi negligenze o violazioni palesi di qualche normativa relativa alla sicurezza
Il punto è che sugli aerei non ci sono assicurazioni come sulle auto (ossia a ognuno la propria) e Quindi grandi interessi dietro questo potrebbe cambiare parecchio le cose su cosa è colpa di chi.
Insomma, vedremo, spero soltanto non si arrivi a un assurdo
Non credo che i costruttori siano felici di pagare la qualsiasi, quindi cominceranno anche loro a trovare scusanti...
"Eh ma la segnaletica orizzontale non era fatta bene, vedi in terra che il segno di dare precedenza non si vede bene? La macchina non l'ha letto ma mica è colpa mia" oppure "eh ma c'era un tizio con disegnato un segnale di STOP sulla maglietta, mica posso saperlo io" o ancora [I]"eh ma i cartelli"[/I]... Ne verrebbero fuori delle belle.
A parte gli scherzi, è una cosa che sicuramente farà discutere ancora per molto (soprattutto perché, come dicevo prima, secondo me lo scaricabarile diventerà presto selvaggio).
Probabilmente le case automobilistiche faranno una "loro" assicurazione, di modo da essere coperte in caso di falla nel software e non andare a gambe all'aria...
Altra cosa che mi vien da pensare (tipica italiana mi sa):
Esce la notizia che una Tesla a guida autonoma ha centrato una Panda, danneggiandola, in via X nel paese Y. Tesla viene chiamata a risarcire il povero pandista.
Il giorno dopo parte il business: io con la Tesla e tu con la Panda già ammaccata ci troviamo al paese Y in via X, io ti vengo addosso, tu mi dai un centone e il danno che avevi già lo facciamo riparare coi soldi di Elon Musk.
Non ditemi che già adesso non c'è gente che truffa le assicurazioni perché ovviamente non ci credo.
Non credo che i costruttori siano felici di pagare la qualsiasi, quindi cominceranno anche loro a trovare scusanti...
"Eh ma la segnaletica orizzontale non era fatta bene, vedi in terra che il segno di dare precedenza non si vede bene? La macchina non l'ha letto ma mica è colpa mia" oppure "eh ma c'era un tizio con disegnato un segnale di STOP sulla maglietta, mica posso saperlo io" o ancora [I]"eh ma i cartelli"[/I]... Ne verrebbero fuori delle belle.
Quasi tutti... https://www.youtube.com/watch?v=qrM0z3v3LUY
Il conducente si rivolge sul costruttore per ogni problema, dopo quest'ultimo a sua volta può far causa a tutto ciò che vuole.
Il problema non è la ricerca del colpevole, bensì è la ricerca della scusa per spillarci i soldi da parte del governo.
Altro che colpevole, cercano la filigrana !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".