Tesla

Musk: Tesla rimarrà senza soldi entro 10 mesi. Nuovi tagli nel personale in arrivo?

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Tecnologia Musk: Tesla rimarrà senza soldi entro 10 mesi. Nuovi tagli nel personale in arrivo?

Sembra che la strategia commerciale e finanziaria non sia sostenibile, con Musk che ha appena dichiarato che insieme al nuovo CFO dovrà rivedere le spese sul personale

 
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rigelpd25 Maggio 2022, 14:33 #91
Originariamente inviato da: Cristallo
Ma cosa stai dicendo ? Ma che mi porto l'auto a casa ? L'illuminazione stradale cosa centra ? Per il carico necessario per ricaricare le auto dovresti dover cambiare tutti i cavi. Devi montare delle centraline di distribuzione e per strada devi montare le colonnine di ricarica e ognuna deve avere un collegamento con la linea elettrica. Considera che per montare l'unica colonnina di ricarica con due postazioni che ho visto dove mi trovo hanno dovuto montare una centralina alta due metri larga un metro e mezzo e profonda uno e ci sono già dei palazzi intorno). Immaginati una via (per esempio via Tuscolana a Roma da piazza di Cinecittà al Quadraro). Prova a pensare di piazzare colonnine per due chilometri. Pensa ai lavori, ai cavi, centraline, ripartitori. Devi adeguare la zona al nuovo carico di lavoro. Non è che se alla presa di casa dove hai collegato il televisore ci colleghi una multipresa e ci colleghi un frigorifero, la lavastoviglie, il forno, il computer, l'aspirapolvere e ci ricarichi il telefonino. Probabilmente ti prende fuoco la presa con tutti i cavi che la alimentano se non ti scatta prima il contatore.


Questo perchè tu vedi la necessità futura di avere centinaia di migliaia di colonnine ad elevatissima potenza per la ricarica veloce in cui servono potenze esagerate e che sono del tutto inutili in un mondo in cui l'auto passa il 95% del suo tempo parcheggiata.

La realtà è che anche dando 1kw ad automobile, un'automobile che passa 22 ore ferma può caricare 22kwh con cui si fanno più di 100km. Visto che la stragrande maggioranza delle persone non fa più di qualche decina di km al giorno di colonnine veloci ne servono mooolte di meno.

Cerca per un momento di non considerare le colonnine come l'equivalente della pompa di benzina, lo so, è difficile cambiare modo di pensare ma oramai sono anni che ne parliamo!
Cristallo25 Maggio 2022, 14:44 #92
Originariamente inviato da: rigelpd
Questo perchè tu vedi la necessità futura di avere centinaia di migliaia di colonnine ad elevatissima potenza per la ricarica veloce in cui servono potenze esagerate e che sono del tutto inutili in un mondo in cui l'auto passa il 95% del suo tempo parcheggiata.

La realtà è che anche dando 1kw ad automobile, un'automobile che passa 22 ore ferma può caricare 22kwh con cui si fanno più di 100km. Visto che la stragrande maggioranza delle persone non fa più di qualche decina di km al giorno di colonnine veloci ne servono mooolte di meno.

Cerca per un momento di non considerare le colonnine come l'equivalente della pompa di benzina, lo so, è difficile cambiare modo di pensare ma oramai sono anni ne ne parliamo!


Quindi se tu arrivi a casa con l'auto poco carica e gli dai 1kw e hai improvvisamente bisogno di uscire cosa fai ? Aspetti qualche ora e poi parti ? Poi che discorso è lasciare l'auto ferma 22 ore ? Io il massimo che la posso lasciare parcheggiata è 10 ore. Quanto ricarico con 10 ore ? Quanto faccio con 10 kw ? Inoltre non puoi basare una rete elettrica confidando sul fatto che l'auto passa il 95% del suo tempo parcheggiata. La rete deve essere in grado di assorbire e gestire la ricarica contemporanea, al massimo della potenza, su tutte le colonnine installate altrimenti succede quello che succede a Milano e in altre città durante il periodo estivo: scatta il mega contatore generale della città e arriva il blackout.
rigelpd25 Maggio 2022, 14:54 #93
Originariamente inviato da: Cristallo
Quindi se tu arrivi a casa con l'auto poco carica e gli dai 1kw e hai improvvisamente bisogno di uscire cosa fai ? Aspetti qualche ora e poi parti ? Poi che discorso è lasciare l'auto ferma 22 ore ? Io il massimo che la posso lasciare parcheggiata è 10 ore. Quanto ricarico con 10 ore ? Quanto faccio con 10 kw ? Inoltre non puoi basare una rete elettrica confidando sul fatto che l'auto passa il 95% del suo tempo parcheggiata. La rete deve essere in grado di assorbire e gestire la ricarica contemporanea, al massimo della potenza, su tutte le colonnine installate altrimenti succede quello che succede a Milano e in altre città durante il periodo estivo: scatta il mega contatore generale della città e arriva il blackout.


1) se guidi qualche decina di km al giorno e ogni giorno carichi 100km hai sempre l'auto col pieno a 350-400 km di autonomia.

2) Mica tutti sono come te che guidi 14 ore (!!!) al giorno (comunque con 10kwh fai 50 km)

3) No La rete non deve essere in grado di gestire la ricarica contemporanea al massimo della potenza di tutte le auto italiane, come del resto la rete elettrica italiana non è in grado di gestire contemporaneamente 3kw per tutte le 15 milioni di abitazioni in Italia...
Cristallo25 Maggio 2022, 15:08 #94
Originariamente inviato da: rigelpd
1) se guidi qualche decina di km al giorno e ogni giorno carichi 100km hai sempre l'auto col pieno a 350-400 km di autonomia.

2) Mica tutti sono come te che guidi 14 ore (!!!) al giorno (comunque con 10kwh fai 50 km)

3) No La rete non deve essere in grado di gestire la ricarica contemporanea al massimo della potenza di tutte le auto italiane, come del resto la rete elettrica italiana non è in grado di gestire contemporaneamente 3kw per tutte le 15 milioni di abitazioni in Italia...


1) Per caricare tutti i giorni deve esserci una colonnina per ogni veicolo.

2) Per parcheggio intendevo quello notturno. Ma questo incomprensione introduce un altro problema. Devono esserci colonnine di ricarica anche presso i luoghi di lavoro altrimenti l'auto è ricaricabile solo la notte.

3) Siccome la rete non è sufficiente per gli utilizzi attuali ci mettiamo sopra anche la ricarica dei veicoli ? Li controlli tu che non mettano in carica la macchina, la sera, più di un tot di persone ? Se poi caricano troppe persone e la rete non regge che fai la mattina, ti ritrovi con la macchina mezza carica ?

Possibile che sia così difficile ammettere che, al momento attuale, la questione auto elettrica non è sostenibile. Io voglio avere un mezzo di trasporto del quale so esattamente l'autonomia residua. Che non rischio di trovarlo scarico la mattina per problemi alla rete. Che non rischio di non averlo disponibile in caso di emergenza. Che non devo metterlo in ricarica per ore dopo che ho fatto un viaggio (di massimo 400/500 chilometri altrimenti devi mettere in conto la sosta di qualche ora per la ricarica). Che non devo andare in giro per la città sperando di trovare una colonnina di ricarica che sia:

1) funzionante
2) libera
3) della potenza che mi serve
4) e che non voglio dover scendere di casa una volta che è carica.
TorettoMilano25 Maggio 2022, 15:12 #95
ragazzi stare qui a discutere su come sarà il mondo delle macchine tra 10 anni lascia il tempo che trova. è più una previsione a scommettere piuttosto di un'analisi razionale.
io personalmente mi immagino un futuro sempre più basato su microcar elettriche in un sistema di carsharing/leasing efficiente.
poi davvero, nonostante sia felicemente possessore di un'auto a benzina, mi sfugge questo difendere strenuamente i motori a combustione
Cristallo25 Maggio 2022, 15:27 #96
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ragazzi stare qui a discutere su come sarà il mondo delle macchine tra 10 anni lascia il tempo che trova. è più una previsione a scommettere piuttosto di un'analisi razionale.
io personalmente mi immagino un futuro sempre più basato su microcar elettriche in un sistema di carsharing/leasing efficiente.
poi davvero, nonostante sia felicemente possessore di un'auto a benzina, mi sfugge questo difendere strenuamente i motori a combustione


Credo che tu abbia letto male. Io non sto difendendo i motori a combustione. Ho criticato l'adozione dei veicoli elettrici, lo stato della rete e le motivazioni che stanno spingendo la gente in questa transizione forzata. La tecnologia non è pronta. Stanno mascherando costi spropositati costruendo veicoli elettrici costosissimi (QTron, Tesla, ecc) giustificati dal posizionamento nel mercato dello stesso o nella realizzazione di veicoli minuscoli nei quali abbattono i costi dell'elettrico eliminando metallo, plastica, accessori e tutto quanto è possibile. Non riuscendoci perchè veicoli come la 500, la Zoe, la Twingo, ecc elettriche costano comunque intorno ai 20.000 euri se non di più. Ditemi un veicolo da famiglia, casomai sw (tipo la focus, megane, astra, ecc) che sia elettrica e che costi tra i 20 e i 25 mila euri.
TorettoMilano25 Maggio 2022, 15:38 #97
Originariamente inviato da: Cristallo
Credo che tu abbia letto male. Io non sto difendendo i motori a combustione. Ho criticato l'adozione dei veicoli elettrici, lo stato della rete e le motivazioni che stanno spingendo la gente in questa transizione forzata. La tecnologia non è pronta. Stanno mascherando costi spropositati costruendo veicoli elettrici costosissimi (QTron, Tesla, ecc) giustificati dal posizionamento nel mercato dello stesso o nella realizzazione di veicoli minuscoli nei quali abbattono i costi dell'elettrico eliminando metallo, plastica, accessori e tutto quanto è possibile. Non riuscendoci perchè veicoli come la 500, la Zoe, la Twingo, ecc elettriche costano comunque intorno ai 20.000 euri se non di più. Ditemi un veicolo da famiglia, casomai sw (tipo la focus, megane, astra, ecc) che sia elettrica e che costi tra i 20 e i 25 mila euri.


come ho già detto in altri messaggi per me la colpa è di aver cominciato troppo tardi questa transizione. ora stiamo velocizzando al massimo questa transizione e aimè è fisiologico possano comparire delle problematiche, spero verranno risolte tutte
rigelpd25 Maggio 2022, 15:40 #98
Originariamente inviato da: Cristallo
1) Per caricare tutti i giorni deve esserci una colonnina per ogni veicolo.

2) Per parcheggio intendevo quello notturno. Ma questo incomprensione introduce un altro problema. Devono esserci colonnine di ricarica anche presso i luoghi di lavoro altrimenti l'auto è ricaricabile solo la notte.

3) Siccome la rete non è sufficiente per gli utilizzi attuali ci mettiamo sopra anche la ricarica dei veicoli ? Li controlli tu che non mettano in carica la macchina, la sera, più di un tot di persone ? Se poi caricano troppe persone e la rete non regge che fai la mattina, ti ritrovi con la macchina mezza carica ?

Possibile che sia così difficile ammettere che, al momento attuale, la questione auto elettrica non è sostenibile. Io voglio avere un mezzo di trasporto del quale so esattamente l'autonomia residua. Che non rischio di trovarlo scarico la mattina per problemi alla rete. Che non rischio di non averlo disponibile in caso di emergenza. Che non devo metterlo in ricarica per ore dopo che ho fatto un viaggio (di massimo 400/500 chilometri altrimenti devi mettere in conto la sosta di qualche ora per la ricarica). Che non devo andare in giro per la città sperando di trovare una colonnina di ricarica che sia:

1) funzionante
2) libera
3) della potenza che mi serve
4) e che non voglio dover scendere di casa una volta che è carica.



1) Una colonnina da 1kw per ogni veicolo non mi sembra così difficile da ottenere

2) la colonnina nei posti di lavoro diventerà un benefit e probabilmente prima o poi sarà incentivata dal governo, nei parcheggi pubblici sarà un incentivo a parcheggiare (nei centri commerciali) o un business, nei parcheggi a pagamento.

3) Quello che volevo dire è che una rete elettrica non è costruita in base al fatto che debba sopportare la richiesta di potenza al 100% di tutte le utenze in contemporanea visto che un evento del genere non si verificherà mai da qui alla fine dell'universo.

4) Tu non conosci l'autonomia residua nemmeno di un'auto a benzina, questo perchè l'autonomia delll'auto a benzina come per l'auto elettrica dipende dai consumi, e questi sono dipendenti da innumerevoli fattori.

5) Con le colonnine supercharger è possibile prenotare la colonnina in automatico in modo che quando arrivi è a tua disposizione, anzi è l'auto stessa che ti indica i punti di sosta più convenienti per il tuo piano di viaggio.
rigelpd25 Maggio 2022, 15:47 #99
Originariamente inviato da: Cristallo
Credo che tu abbia letto male. Io non sto difendendo i motori a combustione. Ho criticato l'adozione dei veicoli elettrici, lo stato della rete e le motivazioni che stanno spingendo la gente in questa transizione forzata. La tecnologia non è pronta. Stanno mascherando costi spropositati costruendo veicoli elettrici costosissimi (QTron, Tesla, ecc) giustificati dal posizionamento nel mercato dello stesso o nella realizzazione di veicoli minuscoli nei quali abbattono i costi dell'elettrico eliminando metallo, plastica, accessori e tutto quanto è possibile. Non riuscendoci perchè veicoli come la 500, la Zoe, la Twingo, ecc elettriche costano comunque intorno ai 20.000 euri se non di più. Ditemi un veicolo da famiglia, casomai sw (tipo la focus, megane, astra, ecc) che sia elettrica e che costi tra i 20 e i 25 mila euri.


I prezzi delle auto elettriche sono andati calando negli anni progressivamente e l'autonomia è andata aumentando, il fatto che ancora non ci siano auto elettriche a 20mila euro non vuol dire che non ci saranno in futuro da qui alla fine del decennio. Si parla di transizione elettrica perchè si t-r-a-n-s-i-t-a. A mio parere stiamo procedendo con la giusta velocità, l'unica incognita sarà tra qualche anno quanta fetta di mercato avranno perso le auto europee regalandola alle cinesi e alla Tesla perchè sono stati troppo addormentati.
Cristallo25 Maggio 2022, 16:37 #100
Originariamente inviato da: rigelpd
1) Una colonnina da 1kw per ogni veicolo non mi sembra così difficile da ottenere

2) la colonnina nei posti di lavoro diventerà un benefit e probabilmente prima o poi sarà incentivata dal governo, nei parcheggi pubblici sarà un incentivo a parcheggiare (nei centri commerciali) o un business, nei parcheggi a pagamento.

3) Quello che volevo dire è che una rete elettrica non è costruita in base al fatto che debba sopportare la richiesta di potenza al 100% di tutte le utenze in contemporanea visto che un evento del genere non si verificherà mai da qui alla fine dell'universo.

4) Tu non conosci l'autonomia residua nemmeno di un'auto a benzina, questo perchè l'autonomia delll'auto a benzina come per l'auto elettrica dipende dai consumi, e questi sono dipendenti da innumerevoli fattori.

5) Con le colonnine supercharger è possibile prenotare la colonnina in automatico in modo che quando arrivi è a tua disposizione, anzi è l'auto stessa che ti indica i punti di sosta più convenienti per il tuo piano di viaggio.


1 e 2) parli di colonnine come se fossero bruscolini. La colonnina non è un palo che lo infili dove ti pare nel terreno. Deve essere collegata alla rete elettrica (scavi, posa dei cavi, materiali, movimento terra, richiudi, ecc), richiede delle centraline apposite e per quanto possano essere da 1kw se lo moltiplichi per migliaia, centinaia di migliaia, ecc costituiscono un assorbimento notevole che va gestito. Poi bisogna vedere se alla gente va bene una ricarica da 1kw che ti permette di fare pochi km con dieci ore di ricarica.

3) Lo dici tu che una rete elettrica non è fatta per rispondere ad una richiesta massiva. Le politiche di gestione sono sicuramente complesse e si basano anche su statistiche storiche ma la rete ha dei meccanismi per attingere a fornitori alternativi in caso di richieste straordinarie. Fatto sta che non riusciamo neanche a gestire i climatizzatori d'estate figuriamoci le automobili elettriche.

4) questa affermazione non ha senso. Se io parcheggio la mia auto diesel con il pieno o con mezzo serbatoio so benissimo, in qualsiasi momento mi possa servire, quanta autonomia ho disponibile. Con l'elettrica non lo sai. La metti in carica ma se ti serve dopo dieci minuti potresti non riuscire ad utilizzarla. Se per caso la notte c'è un blackout (anche di poche ore) la mattina potresti non avere l'autonomia che pensavi di avere. Potrebbe esserci una richiesta anomala di energia per altri motivi e le colonnine potrebbero non erogare la potenza che pensavi di ricevere e di conseguenza non avere l'autonomia che pensavi di avere. Inoltre, non so se è possibile, qualche buontempone potrebbe staccarti il cavo di ricarica durante la notte.

5) Bella cosa la prenotazione. Peccato che se prenoto io tu non carichi e sei costretto a procedere alla prossima stazione (se te lo puoi permettere con l'autonomia) sempre che la stessa non sia già stata prenotata.

Ma è tanto difficile vedere tutti i compromessi ai quali ti costringe una vettura elettrica ? Se vogliamo fare i tifosi non arriveremo mai ad un accordo e ognuno rimarrà della propria idea.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^