Tesla
Musk: Tesla rimarrà senza soldi entro 10 mesi. Nuovi tagli nel personale in arrivo?
di Nino Grasso pubblicata il 21 Maggio 2019, alle 08:21 nel canale Tecnologia
Sembra che la strategia commerciale e finanziaria non sia sostenibile, con Musk che ha appena dichiarato che insieme al nuovo CFO dovrà rivedere le spese sul personale
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredo che il "vantaggio" principale dell'elettrico non sia quello di "inquinare di meno", ma quello di trasferire all'esterno delle citta le polveri sottili; per quanto la vogliano menare, il ventaggio non è tanto il risparmio di CO2, ma nella riduzione delle complicazioni/morti dovute alle polveri.
Per carita, non sono certo la soluzione di tutti i mali, ma anche ora che i riscaldamenti non sono accesi, al mattino l'aria di molte strade di Milano è comunque uno schifo.
Da quanto si legge in giro, dalle dichiarazione Volkswagen, l'impianto andrà in funzione nel 2020, manca un anno, credo lo stiano già costruendo, quindi non credo sia solamente un'ipotesi sulla carta
Scusami, io l'anno scorso ho acquistato un Tucson nuovo, Euro 6.2 (Diesel) ho pagato oltre 34.000€ per poi sentirmi dire "Ah no, ora va buttato comprati un'auto elettrica?"
Beh, ci sto ma devi darmi ALMENO 30.000€ per il rimborso e un'auto con la stessa autonomia (circa 800km con un pieno)
Faccio circa 90-110Km al giorno (SOLO PER ANDARE A LAVORARE E SCARROZZARE IL BIMBO) e per l'autonomia mi servirebbe ALMENO una Model 3 (400-500km circa) che costa 50.000€, altrimenti devo andare sulle VW ID3 e Renault Zoe che sono microscopiche e sarei ogni pisciata di cane a caricare l'auto (non abito a Milano, ma a Pordenone dove per andare da un paese all'altro devi [U]PER FORZA[/U] avere un'auto, altrimenti aspetti ore invano tra treni e autobus).
Quindi, credimi, non è fattibile oggi.
Quindi una fonte sicura di entrate ce l'hanno, Tesla no.
E per chi tira fuori la solita storia delle batterie che inquinano per essere smaltite, come se le auto tradizionali non le avessero già le batterie, che devi pure cambiare ogni 3/4 anni se non prima ed hanno diversi elementi inquinanti all'interno.
Per carita, non sono certo la soluzione di tutti i mali, ma anche ora che i riscaldamenti non sono accesi, al mattino l'aria di molte strade di Milano è comunque uno schifo.
Si, questo è sicuramente vero, anche se nella realtà te la vogliono vendere come se fosse la panacea per tutti i mali.
Anche lì però, sarei curioso di vedere quanto inciderebbe in realtà, perche alla fine le gomme ed i freni li hai lo stesso.
Più che altro, guardando al discorso polveri sottili, queste aumentano esponenzialmente in inverno, guarda caso. Proprio quando i riscaldamenti vanno a palla. E poi fanno i blocchi del traffico, ma i livelli 'stranamente' non calano lo stesso.
Quindi ecco, un paio di dubbi mi sorgono.
Ad ogni modo, vedremo come andrà a finire.
Anche lì però, sarei curioso di vedere quanto inciderebbe in realtà, perche alla fine le gomme ed i freni li hai lo stesso.
Più che altro, guardando al discorso polveri sottili, queste aumentano esponenzialmente in inverno, guarda caso. Proprio quando i riscaldamenti vanno a palla. E poi fanno i blocchi del traffico, ma i livelli 'stranamente' non calano lo stesso.
Quindi ecco, un paio di dubbi mi sorgono.
Ad ogni modo, vedremo come andrà a finire.
Andra' a finire che se passiamo alle auto elettriche senza fare altro, l'aria di milano restera' uno schifo.
Anche lì però, sarei curioso di vedere quanto inciderebbe in realtà, perche alla fine le gomme ed i freni li hai lo stesso.
Più che altro, guardando al discorso polveri sottili, queste aumentano esponenzialmente in inverno, guarda caso. Proprio quando i riscaldamenti vanno a palla. E poi fanno i blocchi del traffico, ma i livelli 'stranamente' non calano lo stesso.
Quindi ecco, un paio di dubbi mi sorgono.
Ad ogni modo, vedremo come andrà a finire.
Fino a che c'è gente che tiene 24 gradi in casa con il riscaldamento, hai voglia ad inquinamento..
Ovviamente.
E non rivoluzionerebbe solo i trasporti, ma anche produzione e stoccaggio energetici.
praticamente una rivoluzione industriale 5.0.
fra 0.1kwh e 100kwh magari c'è una piccola differenza
L'inquinamento dipende dai materiali usati e dalla possibilità di riciclo, non dalla potenza erogata. E nelle batterie delle auto tradizionali ce ne sono un bel pò, come ad esempio il piombo. Moltiplichiamo poi per il numero di batterie che ci sono in giro adesso e si vede subito che il problema dello smaltimento batterie ha sempre accompagnato le auto, non è certo una novità dell'elettrico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".