TeslaTesla
Musk annuncia un nuovo prototipo di Tesla: in arrivo nel 2019 il pickup elettrico
di Riccardo Donati pubblicata il 12 Dicembre 2018, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Elon Musk ha scritto su Twitter che morirebbe dalla voglia di creare un pickup truck targato Tesla. Come di consueto non si è fermato alle parole, infatti è in arrivo il primo prototipo nel 2019.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotresti argomentare il tuo falso? È un argomento che mi incuriosisce molto. Fermo restando che, ormai lo sanno tutti, le automobili NON sono il problema principale da risolvere...
Quando bruci la benzina per muovere la macchina solo un quarto dell'energia immagazzinata diventa energia meccanica di movimento. il 75% viene persa in calore.
Le centrali termoelettriche hanno un rendimento maggiore: 60%
Di questi L'80% viene trasferito alle macchine elettriche, e l'efficienza delle macchine elettriche è del 90%
Risultato:
Se bruci 100 unità di energia immagazzinate nella benzina per muoverti:
con un'auto a benzina butti via il 75%
con un'auto elettrica butti via il 57%
Questo tenendo conto che il 100% dell'energia elettrica utilizzata per alimentare le automobili sia ricavata unicamente dal petrolio nelle centrali elettriche. Ma in realtà qual'è la percentuale di energia elettrica ricavata da sostanze inquinanti in italia?
33%
Quindi non solo le auto elettriche sono meno inquinanti di perse quando sono in accoppiata con centrali inquinanti termoelettriche ma una grossa fetta dell'energia elettrica che viene utilizzata per muoverle (un terzo) è già adesso pulitissima.
Concludo con il fatto che l'energia elettrica è pulitissima, sono solo elettroni che si spostano su un conduttore.
Ciò che al momento può inquinare, sono il processo di produzione, e di stoccaggio.
Processi che sono destinati ad evolvere e migliorare. E più ci sarà bisogno di energia elettrica, e più la ricerca si concentrerà su di essa.
Ma a qualcuno piace rimanere con i vecchi sistemi, ed aspettare che un'astronave aliena discenda dal cielo e ci porti una qualche tecnologia già pronta all'uso, senza problemi, senza bisogno di test, prove, collaudi, e che abbia già il massimo dell'efficienza possibile...
Concludo con il fatto che l'energia elettrica è pulitissima, sono solo elettroni che si spostano su un conduttore.
Ciò che al momento può inquinare, sono il processo di produzione, e di stoccaggio.
Processi che sono destinati ad evolvere e migliorare. E più ci sarà bisogno di energia elettrica, e più la ricerca si concentrerà su di essa.
Ma a qualcuno piace rimanere con i vecchi sistemi, ed aspettare che un'astronave aliena discenda dal cielo e ci porti una qualche tecnologia già pronta all'uso, senza problemi, senza bisogno di test, prove, collaudi, e che abbia già il massimo dell'efficienza possibile...
finchè un auto elettrica costa il doppio di una endotermica, ci mette ore a ricaricarsi rimango con i vecchi sistemi
Anch'io. Per il momento non è ancora un prodotto per la massa, come non lo erano i led i primi anni. Ma sono favorevole alla sua diffusione, che porterà sicuramente un miglioramento della tecnologia e un calo del prezzo.
Le centrali termoelettriche hanno un rendimento maggiore: 60%
Di questi L'80% viene trasferito alle macchine elettriche, e l'efficienza delle macchine elettriche è del 90%
Risultato:
Se bruci 100 unità di energia immagazzinate nella benzina per muoverti:
con un'auto a benzina butti via il 75%
con un'auto elettrica butti via il 57%
Questo tenendo conto che il 100% dell'energia elettrica utilizzata per alimentare le automobili sia ricavata unicamente dal petrolio nelle centrali elettriche. Ma in realtà qual'è la percentuale di energia elettrica ricavata da sostanze inquinanti in italia?
33%
Quindi non solo le auto elettriche sono meno inquinanti di perse quando sono in accoppiata con centrali inquinanti termoelettriche ma una grossa fetta dell'energia elettrica che viene utilizzata per muoverle (un terzo) è già adesso pulitissima.
Questo è già più interessante, grazie.
C'è anche da aggiungere che il trasporto di petrolio/gasolio/benzina/cherosene o quel che vogliamo lo si fa con mezzi che a loro volta inquinano, la corrente elettrica la si trasporta con dei cavi quindi in maniera pulita.
Rimango perplesso dal 33%. In Italia produciamo i 2/3 dell'energia con fonti rinnovabili? Voglio fare qualche ricerca, mi sembra tantissimo... o meglio, di quella che produciamo noi può essere ma poi ne compriamo dall'estero quindi bisognerebbe mettere nell'equazione anche quella.
Rimane il discorso smaltimento batterie, produzione batterie etc ma ammetto la mia ignoranza, come detto però l'argomento è interessante.
Di sicuro non sono economiche, ma il doppio no di certo. Sulla Kona, a parità di allestimento (più o meno) ballano un 10k€. Non pochi, ma comunque ci rientri anche con percorrenze non elevatissime.
L'auto elettrica ci mette ore a caricarsi. Ma di notte, mentre dormite.
Alle colonnine rapide qualche decina di minuti (a seconda della capacità della batteria).
Ma di certo non cercherò di convincervi, perché sarebbe tempo sprecato (se non siete interessati e curiosi, non c'è nulla che possa dire per farvi cambiare idea).
By(t)e
C'è anche da aggiungere che il trasporto di petrolio/gasolio/benzina/cherosene o quel che vogliamo lo si fa con mezzi che a loro volta inquinano, la corrente elettrica la si trasporta con dei cavi quindi in maniera pulita.
Rimango perplesso dal 33%. In Italia produciamo i 2/3 dell'energia con fonti rinnovabili? Voglio fare qualche ricerca, mi sembra tantissimo... o meglio, di quella che produciamo noi può essere ma poi ne compriamo dall'estero quindi bisognerebbe mettere nell'equazione anche quella.
Rimane il discorso smaltimento batterie, produzione batterie etc ma ammetto la mia ignoranza, come detto però l'argomento è interessante.
La produzione da energie rinnovabili, in media, è del 40%. Ma comunque in costante crescita.
Se tra 5 anni un diesel inquinerà più di quanto inquini adesso (perché col tempo i motori a combustione inquinano sempre di più
By(t)e
popolo bue e macellai con il volto da angelo, pensavo fosse un problema italiano, ma il resto del mondo meglio non sta :-)
By(t)e
Atarix71, io e nickname88 siamo ancora in attesa di queste fonti dove si spiega che le batterie al litio hanno "un impatto inquinante migliaia di volte piu' pesante di benzina e gasolio messi insieme".
By(t)e
C'è anche da aggiungere che il trasporto di petrolio/gasolio/benzina/cherosene o quel che vogliamo lo si fa con mezzi che a loro volta inquinano, la corrente elettrica la si trasporta con dei cavi quindi in maniera pulita.
Rimango perplesso dal 33%. In Italia produciamo i 2/3 dell'energia con fonti rinnovabili? Voglio fare qualche ricerca, mi sembra tantissimo... o meglio, di quella che produciamo noi può essere ma poi ne compriamo dall'estero quindi bisognerebbe mettere nell'equazione anche quella.
Rimane il discorso smaltimento batterie, produzione batterie etc ma ammetto la mia ignoranza, come detto però l'argomento è interessante.
No ho scritto male, il 33% è quello pulito, il lapsus lo so capisce dal resto del post in cui dico che appunto un terzo è pulito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".