Monowheel Z-One, monociclo elettrico ispirato alle iconiche linee della Vespa
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Dicembre 2018, alle 19:21 nel canale Tecnologia
Il Monowheel Z-One può raggiungere velocità fino a 35 km/h grazie al motore centrale da 1.000 W, il tutto abbinato ad un pacco batterie agli ioni di litio da 60 V per un'autonomia compresa tra 45-60 km con una singola carica; l'intero monociclo pesa all'incirca 70 kg
Bel & Bel, scocietà con sede a Barcelona, Spagna, ha presentato di recente un monociclo elettrico frutto di un mix tra la miglior tecnologia disponibile su monoruota e lo stile dall'iconico, e famoso i tutto il mondo, scooter Vespa: il risultato si chiama Monowheel Z-One.
La società artefice di questo curioso mezzo ha iniziato come semplice laboratorio di studio nel 2005, da allora si è trasformata in un marchio di design rispettato, molto interessato alla classica cultura automobilistica e motoristica, ma attento anche a nuove forme di mobilità con un occhio di riguardo nel riutilizzare componenti e sposare il concetto di upcycling, ovvero unire vari oggetti singolarmente poco valorizzati al fine di creare un prodotto ultimo nettamente più interessante ed appagante.
Monowheel Z-One è alla base di questi concetti e rispecchia in pieno la filosofia di Bel & Bel la quale ha commentato: "Dopo diversi prototipi, pensavamo che il nostro Monowheel Z-One dovesse rappresentare un po' chi siamo come creatori e come marchio, ecco perché abbiamo deciso di dargli un aspetto retrò simile al famoso scooter di Corradino D'Ascanio"
Il Monowheel Z-One può raggiungere velocità fino a 35 km/h grazie al motore centrale da 1.000 W, il tutto abbinato ad un pacco batterie agli ioni di litio da 60 V per un'autonomia compresa tra 45-60 km con una singola carica; l'intero monociclo pesa all'incirca 70 kg, ma grazie alle proprie caratteristiche intrinseche di auto-equilibrio risulta facilmente spostabile e manovrabile anche da spento.
Per azionare il Monowheel Z-One, il pilota si appoggia semplicemente in avanti per accelerare o indietro per frenare, da fermo il pilota deve usare i piedi per bilanciare lateralmente il carico, mentre il monowheel si occupa del bilanciamento tra avanti e indietro. La corsa può essere un po' imbarazzante all'inizio, ma diventa rapidamente.
Il Monowheel Z-One include molti accessori facilmente trovabili su qualsiasi Vespa, come ad esempio le luci, infatti a bordo troviamo sia quella anteriore sia quella posteriore ed anche entrambi gli indicatori di direzione.
Per il momento nessuna informazione per quanto riguarda il prezzo e non è chiaro se sarà un mezzo che avrà effettivamente una propria produzione in serie, detto questo risulta un veicolo interessate sia dal punto di vista tecnico che estetico, e magari potrebbe diventare un rivale diretto dello scooter elettrico Vespa originale, soprattutto nella mobilità a cortissimo raggio.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoispirato perché è tagliata a metà. Fosse stata una copia sarebbe stata perfettamente identica.
Concordo
un tipo giacca e cravatta con una ruota in mezzo ai piedi.
Subito mi è venuto un colpo, poi mi son chiesto in che anno ero finito.
un tipo giacca e cravatta con una ruota in mezzo ai piedi.
Subito mi è venuto un colpo, poi mi son chiesto in che anno ero finito.
aveva questa http://it-it.segway.com/products/ni...y-segway-one-s2
la ho anch'io ed è fantastica per andare dal parcheggio al lavoro. Se abitassi in città userei solo questa.
la ho anch'io ed è fantastica per andare dal parcheggio al lavoro. Se abitassi in città userei solo questa.
la ho anch'io ed è fantastica per andare dal parcheggio al lavoro. Se abitassi in città userei solo questa.
Se ti ferma un vigile sono 1200€ di multa.
non lo metto in dubbio, anzi per un attimino mi è balenata l'idea
però effettivamente non è così banale, puoi essere molto atletico ed allenato,
ma basta una combinazione di fattori sfigati che ti sfracelli , un legnetto, una lattina di coca, 'na vecchietta ....
ed in mezzo alle auto in circolazione (come avevo visto) direi che è un attimo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".