Tesla
Model S, nuovo incidente mortale. Tesla indaga sull'accaduto
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 07 Settembre 2016, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Un nuovo incidente mortale ha coinvolto il guidatore di una Tesla Model S presso Baarn, Olanda. La casa automobilistica indaga sull'accaduto. Non ancora chiaro se la vettura viaggiava con modalità Autopilot attiva.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotua madre
tua madre ha un meccanismo di SHUTDOWN totale come lo chiami tu dopo che me la sono fatta. sono batterie al Litio non centra un cazzo lo shutdown, in caso di danneggiamento possono sempre esplodere. Le macchine a benzina tanto uguale esplodono e vanno in fiamme dopo pesanti danneggiamenti ma quello non fa notizia ovviamenteHanno avuto alti e bassi dovuto alla tecnologia delle batterie ed ai costi generali.
Il sistema di guida assistita di Tesla, checché se ne dica, non è autonomo ed in ogni caso richiede tempo di sviluppo. Altri produttori si stanno rivelando più cauti nella sperimentazione ed implementazione e secondo me fanno bene.
In ogni caso, nei prossimi 2 anni vedremo una gran diffusione di questi sistemi.
Sul discorso soccorritori, forse erano impreparati al tipo d'intervento perchè gli hanno "semplicemente" segnalato un'incidente stradale.
Se si ribalta un autocisterna che trasporta sostanze chimiche pericolose, tanto per fare un'esempio, la cosa viene segnalata ed i soccorritori o vengono già preparati, o in loco, chiamano una squadra specializzata.
Ed in fin dei conti i soccorritori su quella Tesla hanno fatto proprio questo: rischio esplosione/folgorazione dalle batterie?
Meglio chaimare tecnici specializzati per ottenere supporto, non c'è niente di cui stupirsi.
Se fosse stata un'auto che trasportava 200 vecchie batterie del Note 7 si sarebbero comportati allo stesso modo, magari chiamando una squadra di artificieri
l'uso delle auto elettriche può migliorare la qualità dell'aria nelle città ma il riscaldamento globale è tutt'altra storia.
Servono politiche energetiche mondiali, si certo l'auto elettrica potrebbe essere un incentivo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ma non è affatto scontato.
Una centrale elettrica è comunque più efficiente di un motore a scoppio.
Anche se è una centrale A CARBONE.
Poi ovviamente si potrebbe parlare di rinnovabile etc... ma il vantaggio ci sarebbe comunque.
Anche se è una centrale A CARBONE.
Poi ovviamente si potrebbe parlare di rinnovabile etc... ma il vantaggio ci sarebbe comunque.
Al momento non è che ci sia una pura convenienza energetica, forse è vero il contrario.
Se prendiamo per buono il rendimento medio della rete elettrica di circa il 45%, ci sommiamo l'efficienza di carica e scarica, la conversione dell'inverter e le inefficienze del motore fino a giungere all'albero, mettiamoci pure un altro 0,95*0.95*0.98*0.90 (ad essere ottimisti), risulta una perdita di 0.79, da cui l'efficienza reale scende a 0.35.
I motori termici moderni hanno efficienze analoghe. L'elettrico è ecosostenibile solo se è ricaricato non da fonte fossile, e ancora è lì-lì se si considera il confronto di tutto il ciclo compresi la realizzazione delle componenti ed i trasporti.
Una normale centrale termoelettrica a carbone/olio ha un rendimento del 35-40%, mentre per quelle a gas a ciclo combinato si arriva al 55-60%.
"A me hanno insegnato da piccolo che con l'acqua si spegne il fuoco..."
A me durante il servizio di leva (Vigili del fuoco), hanno insegnato che prima di usare qualunque cosa, devi sapere cosa usare.
Acqua sui veicoli in fiamme? Prima devi valutare bene, perché se è un camion con sostanze chimiche pericolose non puoi rischiare che l'acqua si porti via tali sostanze rischiando di mandarle magari in qualche falda.
Anche una semplice auto, se dotata di cerchi in magnesio, beh ci devi stare veramente tanto attento perché quello abbassa la temperatura di scissione dell'acqua e con le temperature che genera un veicolo in fiamme rischi di fare un bel danno.
"ma come ti comporti se un motore elettrico che sviluppa un picco di 1.500 ampere"
I soccorritori (qui non si parla di un tamponamento da CID) di solito sono i vigili del fuoco che sono addestrati ad entrare anche in cabine elettriche ad altissimo voltaggio.... Magari li trovassero 15000 ampere. Ci andrebbero in infradito e calzoncini, fumando e pure bagnati.
In generale i soccorritori se arrivano per una chiamata di un veicolo incidentato senza altre informazioni, normale che sul posto valutano ed agiscono in base a quello che trovano.
Qui il nocciolo, anche se mediaticamente un po' sfruttato è la sicurezza di questi sistemi automatici. Per ora c'è da dire che in effetti si stanno comportando molto bene, soprattutto le GoogleCar.
Non ci scordiamo che siamo in un'era pionieristica ancora.
Madre natura ci ha messo qualche miliardo di anni per farci così.
Più che altro non capisco perché non si parli dei motori ad induzione 48V che hanno un rendimento ancora più alto ed una Tesla S come questa consumerebbe il 20% in meno.
Per chi fosse interessato: http://www.giornalemotori.com/2016/...ione-elettrica/
L'amperaggio conta pochissimo e nelle cabine di trasformazione da 300 kV non trovi quasi mai conduttori da 1.500A, ma molti meno. Interruttori da 1500 A e 300 kV li trovi nelle centrali elettriche. 300 kV e 15.000 A non credo esistano.
Non concordo quando dici che
Nelle centrali elettriche possono essere installati e mantenuti sistemi di abbattimento degli inquinanti impossibili da usare sulle auto. Un "litro" di gas consumato da una centrale elettrica inquina meno di un "litro" di gas consumato da una macchina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".