Michelin vuole reinventare la ruota per l'età moderna: soluzioni airless e stampate in 3D
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Settembre 2017, alle 09:21 nel canale Tecnologia
Presentato come The Visionary Concept, questo insieme di reticolati è basato per la maggior parte sull'adozione di materiali biodegradabili, tra cui gomma naturale, bambù, carta, lattine, legno; oltre all'aspetto ecologico però Michelin vuole puntare anche ad un passo in avanti dal punto di vista tecnologico incorporando sensori RFID per la raccolta live dei dati
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuò (= potrà, perché per ora ci sono grossi limiti fuori dalle condizioni standard) avere maggiore consapevolezza di tutto quello che accade attorno, ma per (ovvia) definizione gli imprevisti non sono prevedibili ed è in questi casi che il grip si rende particolarmente necessario.
Quindi si darà più importanza al confort rispetto ad altre caratteristiche, esattamente come dici tu.
Il punto è che questa tipologia di ruote parte da una condizione di netto svantaggio tecnico da questo punto di vista, che ne ha impedito l'adozione sui normali autoveicoli nonostante siano presenti da diverso tempo sul mercato.
Vibrazioni in velocità, aumento delle masse non sospese (cosa che causa un peggioramento dell'assorbimento delle asperità e dunque diminuzione del comfort), svantaggio aerodinamico (= rumorosità, maggiori consumi), tendenza a surriscaldarsi a causa della maggiore deformazione (causa anche dell'aumento della resistenza al rotolamento e dunque consumi e rumorosità
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.
si infatti, è quello che scrivevo più su
'a voja prima che...
Il punto è che questa tipologia di ruote parte da una condizione di netto svantaggio tecnico da questo punto di vista, che ne ha impedito l'adozione sui normali autoveicoli nonostante siano presenti da diverso tempo sul mercato.
Vibrazioni in velocità, aumento delle masse non sospese (cosa che causa un peggioramento dell'assorbimento delle asperità e dunque diminuzione del comfort), svantaggio aerodinamico (= rumorosità, maggiori consumi), tendenza a surriscaldarsi a causa della maggiore deformazione (causa anche dell'aumento della resistenza al rotolamento e dunque consumi e rumorosità
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.
Mai dubitato su ciò. Sono come le concept car: bellissimi mock-up alle fiere, poi o spariscono o diventano dei bidoni dell'umido.
In poche parole:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
By(t)e
Glielo avranno stampato in 3d pure quello?
Glielo avranno stampato in 3d pure quello?
Non sei aggiornato
Ma il problema piu' grande é : chi convincerà poi i tamarri ad abbandonare il cerchio da 19 cromato?
Ma il problema piu' grande é : chi convincerà poi i tamarri ad abbandonare il cerchio da 19 cromato?
Non li conosci bene. Possono cambiare cerchi ad ogni cambio ruota, magari con colori fluo in pandan con i neon sottoscocca. Avranno già un'erezione.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".