Mercedes-Benz

Mercedes-Benz Concept EQA: nuova Classe A completamente elettrica arriva in Italia

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Tecnologia Mercedes-Benz Concept EQA: nuova Classe A completamente elettrica arriva in Italia

Mercedes-Benz ha piano molto importanti riguardo all'elettrificazione del suo parco auto. Anche per l'Italia

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucusta13 Giugno 2018, 15:24 #21
Originariamente inviato da: Bivvoz
Lo so bene che non ci vuole niente a fare un'elettrica che fa 0-100 in 5 secondi motoristicamente parlando, il problema è che se fa da 0-100 in 5 sec deve avere anche tutto il resto adeguato (freni, sospensioni, pneumatici, ecc.) ed è quello che fa salire i costi.
Non possono fare una Panda che fa 0-100 in 5 sec altrimenti la gente si ammazza.


perchè?
puoi fare benissimo una PAnda da 0-100 in 5", e che poi si pianta inesorabile a 100.
la meccanica ce la farebbe tranquillamente.
lucusta13 Giugno 2018, 15:24 #22
Originariamente inviato da: andbad
Così, per curiosità: senza andare a googlare, sai quante postazioni di ricarica ci sono in Italia?

By(t)e


più di quante ce ne sono di metano.
lucusta13 Giugno 2018, 15:25 #23
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Cit.: "Se si pensa che l'industria automobilistica stia sopravvalutando l'elettrico si guardino i dati di vendita della seconda generazione di Nissan LEAF, arrivata sul mercato europeo nello scorso febbraio e già leader nelle vendite fra tutte le auto elettriche. Nei primi quattro mesi del 2018, infatti, Nissan ha venduto 11.441 esemplari della nuova LEAF, con un miglioramento del 48% rispetto al modello precedente."

Enel, da sola, ha ordinato più di 3000 LEAF ed ha in calendario l'installazione di 7000 colonnine in Italia fra il 2018/19, direi che Enel ha dato una buona mano alla Nissan, d'altronde, è grazie alla nuova autonomia di 370 Km dichiarati, che l'auto è diventata appetibile per un'azienda che produce e vende energia elettrica, chissà, che pian pianino non diventi appetibile per tutti


ENEL ti fa pagare 49 centesimi al kWh alla colonnina!
da strozzini!!
lucusta13 Giugno 2018, 15:26 #24
Originariamente inviato da: Mparlav
Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.


quelli a metano sono 1230, le colonnine funzionanti sono 1270 e circa 300 sono in istallazione.
nickname8813 Giugno 2018, 15:30 #25
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.
Su questo hai ragione ma non ha a che vedere con il discorso dei 200KW della Mercedes.
Gran parte del costo viene dalle batterie e dalle produzioni in numero ristretto che non permette di diluire i costi.

Non converranno mai se la benzina non sale a livelli esagerati o se lo stato non fa niente.
lucusta13 Giugno 2018, 15:30 #26
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.


bivvoz, le auto elettriche di oggi sono per quelli che se le tengono almeno 15 anni e poi le schiacciano...
inrivendibili nell'usato e assai costose all'inizio, quindi solo anni e km possono ammortizzare il loro costo.
lucusta13 Giugno 2018, 15:33 #27
Originariamente inviato da: Bivvoz
Perchè la prima casalinga che schiaccia troppo l'acceleratore uscendo dal parcheggio del Famila fa una strage.


conta che virtualmente tutte le elettriche possono fare 0-100 i 5"...
usi delle curve di accellerazione adeguate.
la casalinga di voghera perderebbe il controllo anche di una GTR in modalità parteza a scatto... solo che la GTR costa 100.000 euro e non è per tutte le tasche, ma di gente che s'è presa i pali della luce per fare lo stupido, ce ne sono tanti.
nickname8813 Giugno 2018, 15:34 #28
Originariamente inviato da: Bivvoz
Perchè la prima casalinga che schiaccia troppo l'acceleratore uscendo dal parcheggio del Famila fa una strage.

Molte donne guidano macchine ( gran parte delle volte del partner ) con quelle performance eppure ....
Per la casalinga di Voghera che non riesce a controllarsi bisognerebbe agire a monte non rilasciandogli la patente.

Per arrivare a fare quelle accelerazioni dichiarate bisogna pestare il pedale a fondo e per principio uno che esce da un parcheggio non lo deve fare, se poi fa strage pagherà, la colpa non è di certo della vettura prestante.
Bestio13 Giugno 2018, 19:48 #29
Originariamente inviato da: Eress
Esteticamente, ma anche nella sostanza, per me le migliori restano sempre le BMW, termiche o elettriche che siano.


Oddio l'i8 è stupenda, ma la i3 non si può guardare!

Comunque sia come sostana sia BMW che MB direi che sono sullo stesso ottimo livello (e diciamo anche Audo nonostante non le abbia mai amate molto), l'estetica come sempre è un fattore personale, tutte e 3 hanno fatto auto bellissime e altre aberranti.

Poi vabbeh con tutti quei SUV l'immagine sportiva di BMW e Porsche ai miei occhi è colata a picco. (MB e Audi non l'hanno mai avuta, nonostante entrambe abbiano prodotto sportive di tutto rispetto)
lucusta13 Giugno 2018, 21:42 #30
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il mio non voleva essere un discorso incentrato sul motore ma sul costo e sulla fascia di mercato.
Le elettriche oggi hanno un'autonomia che potrebbe andare bene per una utilitaria ma hanno prezzi da segmento D.
Chi cavolo me lo fa fare di comprare una Zoe a 22k€ con 100€ mensili di noleggio batteria quando posso comprare una citycar a benzina da 10k€?
12k€ +100€ mensili anche ammesso di avere sempre l'energia gratis li ammortizzi dopo 1 milione di chilometri, cioè mai.


tu hai perfettamente ragione, ma la Zoe non è fatto per essere vendute alle masse....
la formula "affitto" è quella più oscena che esiste.
avrebbero fatto meglio a proporla con una formula di noleggio a lungo termine, che affittare la batteria.
è un modo, a loro pensiero, di non rischiare nulla sull'elettrico, quindi, in effetti, non hanno voluto proporre un vero prodotto al mercato, ma solo una figurante.

io non ho preso una twizy per la stessa ragione...
quando sono andato in concessionaria a chiedere se potevo prenderne una senza la loro batteria o pagando la batteria mi hanno quasi linciato...
se le tenessero in concessionarie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^