Mercedes-Benz
Mercedes-Benz Concept EQA: nuova Classe A completamente elettrica arriva in Italia
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Giugno 2018, alle 20:01 nel canale Tecnologia
Mercedes-Benz ha piano molto importanti riguardo all'elettrificazione del suo parco auto. Anche per l'Italia
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto è molto vero. Ma nel lungo termine non è un fattore su cui contare.
Sarebbe meglio, si, ma è una cosa con cui si convive bene.
Lo standard de-facto è la presa Tipo2, lato colonnina. Ma per le fast (oltre i 44kW), si utilizza anche la CHAdeMO.
Lo standard europeo è invece la CSS Combo2, che dovrebbe racchiudere sia AC (slow) che DC (fast) in un unico connettore. Ma l'adozione sarà lunga, anche perché i vari produttori fanno come cazzo gli pare. E sopratutto di adeguare le colonnine già esistenti non se ne parla.
Tra una decina d'anni sarà troppo tardi. Ti consiglio di attendere 2-3 anni e passare direttamente all'elettrico. Le ibride (IMHO) sono un'accozzaglia di tecnologie con i peggiori difetti di entrambi i motori. Ovvio che lo puoi fare a certe condizioni: puoi ricaricare a casa? Fai spesso viaggi molto lunghi? Hai voglia di sbattersi un minimo per programmarti il viaggio?
Cioè in un grande autogrill dovremmo fare un centinaio di colonnine fast charge in un ipotetico futuro dove tutti hanno l'elettrica.
Pensare ad un ipotetico futuro totalmente elettrico è molto, troppo prematuro. Pensiamo al presente, dove di colonnine in autogrill ce ne sono forse 2 in tutta Italia
Quando tutti saranno elettrici l'autonomia sarà il triplo di quella attuale. Inoltre il vantaggio delle colonnine è anche quello di poterne conoscere lo stato (libera, occupata, non funzionate) prima ancora di arrivarci. Ergo: se occupata, mi fermo prima o dopo. O addirittura la prenoto, così la trovo certamente libera.
By(t)e
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.
Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
Per il resto stiam parlando di una Mercedes, non puoi tirar fuori l'utilitaria modesta ultra economica.
La classe A attuale l'ultima volta che ho guardato partiva da 23 mila euro per la versione base, vedi un po' te.
Gli adattatori, oltre a essere illegali su suolo pubblico, possono anche non esistere o essere antieconomici. Es: un adattatore AC/DC da Tipo2 a CHAdeMO costa tipo 7000€ (mi pare). Un semplice adattatore DC/DC CSS-CHAdeMO quasi 2000. Ma, come detto, ci si convive piuttosto bene, perché le fast sono tristandard, mentre le slow sono compatibili con più o meno tutte le auto.
Per quanto mi piaccia l'elettrico non voglio fare la testa di ponte
Quindi la prossima ibrida (no plugin), per l'elettrico c'è tempo.
Le non plugin sono inutili. Che te ne fai di una batteria che non puoi ricaricare?
By(t)e
Si, si, certo...
By(t)e
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.
Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
non ti deve importare della potenza massima, ma della coppia massima.
essendo monomarcia serve un'ingente coppia prodotta dal motore, e visto che la potenza non è altro che coppia per 2 volte il braccio x 2Pi x giri motore, alla fine ti ritrovi anche con 300kW.
ma sono 300kW fittizzi, che poi, in velocità massima userai per quanti ne occorrono all'auto.
se la macchina adesso grossomodo dura 10 anni la batteria al litio fai che la puoi far durare 5... un cambio di batterie in mezzo ci sta...
ma fai almeno che uno possa affrontare un medio viaggio senza brancolare nel buio di non sapere se puoi ricaricare e come in un posto poco conosciuto...
poi ci sarebbero anche da aumentare le infrastrutture per le auto elettriche: dato che non puoi "fare corrente" come facevi prima gasolio occorrerà che i parcheggi adottino strutture idonee non solo accessorie
insomma bisogna che mentre che fai a far la spesa l'auto si ricarichi non solo quando rientri alla base in garage
per le auto elettriche vale l'opposto dei cellulari.
meccanica e batteria, se giustamente progettati e di dimensioni adeguate, ti durano 20 anni, ma dopo 10 anni ti sei già stufato dell'auto e questa, probabilmente, già scricchiola ovunque.
probabile, solo che per fare 60.000km in elettrica spendi decisamente poco, l'assicurazione la paghi la metà, non paghi il bollo per 5 anni, i tagliandi che ti fanno? il filtro antiparticolato?... se la tieni già 6 anni ci sei andato pari ma non hai ipotecato l'aria per le prossime generazioni...
Un'auto con un motore elettrico da 60KW puo' , per brevi momenti, essere in grado di erogare 200KW senza grossi probemi come fa il frullatore ad immersione da 700W, ma con motore da 100W, che tieni in cucina.
Il problema, e i costi che tu citi e che non ti piacciono, sono l'autonomia.
un'auto come questa che fa al massimo 150Km certi serve a poco? Ok ma se avesse 500Km di autonomia costerebbe come una classe S.
Inoltre se non ci saranno altre TASSE PER TUTTI (anche detti incentivi) ogni utente delle auto elettriche dovra' pagare altri 200.000E infrastrutturali in 10 anni circa se la cosa avra' successo.
Siamo sicuri che e' la via giusta?
Giusto per capire quanto oggi la cultura nell'auto e' evanescente: la zoe, la micra, la clio, la leaf non solo sono della stessa marca ma sono la stessa maledetta auto. Come dire la golf e la A3.
un'auto del genere con 60kWh fa 350km di autonomia.
forse 250 se li fai in autostrada sempre a 130 fisso.
il fatto poi che sono progetti simili e derivati significa solo che i vecchi costruttori ancora non vogliono entrare nel mercato elettrico e riciclano vecchie tecnologie che già hanno (ed è per questo che sono poco efficienti).
le tesla model 3 è come una leaf o una Zoe? eppure, se vai a guardare, costano uguale.
poi questo è un discorso che andrà sempre più a confermarsi nel tempo, anche con le elettriche.
credere che Tesla faccia auto è da forumisti.
Tesla sta progettando telai, meccanica e sevoassistenze che poi rivenderà proprio ai vecchi costruttori che ci metteranno i loro figurini sopra, ma sotto saranno tutte uguali e, per questo, costeranno meno, per economia di scala.
esatto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".