Tesla

Le batterie Tesla si usurano molto più lentamente del previsto

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia Le batterie Tesla si usurano molto più lentamente del previsto

Le paure sull'usura repentina delle batterie dei veicoli elettriche sembrano essere infondate, secondo un nuovo sondaggio a cui hanno risposto 350 autisti europei

 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb17 Aprile 2018, 18:07 #21
Originariamente inviato da: Mparlav
1.5 M di Km sul contachilometri non ha senso, se non è noto anche che tipo di manutenzione sia stata effettuata.
Può essere il motore/trasmissione originale, come il terzo.

Tempo fa' fece notizia una Maybach 62 6.2L V12 che aveva fatto 1 milione di Km certificati e tagliandati, in circa 10 anni.
Sostituzione del motore ai 370.000 Km e trasmissione poco dopo, gli interventi più eclatanti.

In rete ci sono i dati di un Tesla S delle Tesloop (società di noleggio californiana): con una sua auto ha fatto 300.000 miglia in 2 anni:
https://www.tesloop.com/blog/2017/8...intenance-costs


vabbe il sito parla di 52000$ di manutenzione per una mercedes...... con lo stesso kilometraggio
mi pare un poco eagerato
comunque io con un daily ho superato 250.000 senza grossi problemi praticamente solo tagliandi ordinari
\_Davide_/17 Aprile 2018, 18:29 #22
Originariamente inviato da: Rigetto
Ma che macchina hai? Una ciclo a gasolio? Sono rimasto indietro!

Qashqai J10, ai nuovi hanno tolto circa 10 L di serbaoio

Originariamente inviato da: Marko#88
Ma infatti io rispondevo all'utente che diceva come 800mila fossero pochi perchè ha visto un taxi da 1.5 mln...


Che poi... il contachilometri non è a 6 cifre?
ing.leo17 Aprile 2018, 18:31 #23
Qua pare si parli senza cognizione di causa...
non possiamo paragonare un motore elettrico ad uno endotermico, la semplicità costruttiva del primo è infinitamente superiore al secondo come la sua affidabilità, se ben dimensionato può essere praticamente eterno (basti pensare alle pale eoliche che girano h24 per decenni) e senza alcun tipo di manutenzione!
invece nel termico tra parti in movimento, filtri, centraline, fasature, attuatori etc è un manicomio!
l'unico punto debole delle elettriche sono le batterie...che non sono paragonabili a quelle dei cellulari! avete mai sentito parlare di DOD (Deep Of Descharge)? più è bassa e più durano le batterie
Quelle dei cellulari sono spremute allo stremo, tanto con 10€ le cambiano
quelle delle auto le limitano appositamente per farle durare di + (ricordate durante l'uragano che le Tesla P60 diventarono magicamente P75 via aggiornamento OTA? +25% in un click), e scaricare una batteria al 50% ne raddoppia la vita...
Mparlav17 Aprile 2018, 18:34 #24
Originariamente inviato da: blobb
vabbe il sito parla di 52000$ di manutenzione per una mercedes...... con lo stesso kilometraggio
mi pare un poco eagerato
comunque io con un daily ho superato 250.000 senza grossi problemi praticamente solo tagliandi ordinari


Sono una società di autonoleggio che solo negli ultimi anni ha adottato una flotta Tesla, forse li conoscono bene i costi di manutenzione delle altre auto in California. Questo escludendo del tutto il carburante.

Qui c'è un tizio che ha fatto una stima negli USA:
https://bensullins.com/tesla-model-...ry-replacement/
blobb17 Aprile 2018, 18:44 #25
Originariamente inviato da: Mparlav
Sono una società di autonoleggio che solo negli ultimi anni ha adottato una flotta Tesla, forse li conoscono bene i costi di manutenzione delle altre auto in California. Questo escludendo del tutto il carburante.

Qui c'è un tizio che ha fatto una stima negli USA:
https://bensullins.com/tesla-model-...ry-replacement/


si ok, ma sai le auto-moto-furgoni le guido da piu di 30 anni, perciò non devono insegnarmi loro i costi.... ora spendere 52k per manutenzione mi sembra un po eccessivo....
Mparlav17 Aprile 2018, 18:54 #26
Originariamente inviato da: blobb
si ok, ma sai le auto-moto-furgoni le guido da piu di 30 anni, perciò non devono insegnarmi loro i costi.... ora spendere 52k per manutenzione mi sembra un po eccessivo....


Allora riportali tu i costi di manutenzione di una Mercedes/BMW/Audi con 240.000 Km l'anno, così possiamo farci un'idea.
blobb17 Aprile 2018, 20:16 #27
Originariamente inviato da: Mparlav
Allora riportali tu i costi di manutenzione di una Mercedes/BMW/Audi con 240.000 Km l'anno, così possiamo farci un'idea.


allora facciamo 2 calcoli naturalmente approssimativi...
i tagliandi tesla costano mediamente 6-700€ ogni 20.000 km
https://www.tesla.com/it_IT/support/maintenance-plans
quelli di una bmw serie 7 sono simili
//www.bmw.it/it/fastlane/clienti/panoramica/programmi-di-manutenzione-bmw/prezzi-dei-programmi.html#/bookmark=aHR0cHM6Ly9zZWN1cmVibXcuaW50ZXN5cy5pdC9jbGllbnRpLWJtdy9wcm9ncmFtbWktZGktbWFudXRlbnppb25lLWJtdy9wcmV6emktZGVpLXByb2dyYW1taS9wcmV6em8ucGhwP3NlcmllPUJNVytTZXJpZSs3K0YwMSZwYWNjaGV0dG89Qk1XK1NlcnZpY2UrSW5jbHVzaXZlK1BsdXMmb3B6aW9uZT0zK2FubmkrNjAuMDAwK2tt

perciò 240k sono 12 tagliandi per un totale di 7200€
poi ci mettiamo un cambio gomme ogni 40k alias 6 treni gomme circa 6000€

ora mi spiegherai come hanno fatto a spendere per una tesla solo 6900$ in tre anni....
quando solo di gomme dovevano spendere 18k
ci hanno messo le ruote dei flinston???
\_Davide_/17 Aprile 2018, 22:31 #28
Originariamente inviato da: blobb
allora facciamo 2 calcoli naturalmente approssimativi...


Effettivamente...
gino4617 Aprile 2018, 22:46 #29
I tagliandi tesla costano 600/700€ ogni 20000km??? Cioè un motore elettrico che è di una semplicità disarmante, di quale manutenzione avrà mai bisogno??? Io che pensavo di risparmiare i miei 200€ ogni 15000km per una Seat leon, passando ad un auto elettrica, immaginando di fare tagliandi ogni che so 50000km spendendo relativamente poco...
RaZoR9317 Aprile 2018, 23:17 #30
Originariamente inviato da: blobb
Le batterie della tesla fino ad 1 anno fa erano le stesse dei portatili
Al solito non sai di che parli. Tesla usa batterie al litio NCA praticamente da sempre, l'unica cosa standardizzata all'elettronica di consumo è il form factor: celle 18650 (prima di passare al nuovo form factor 21-70).

Avere lo stesso contenitore non significa avere lo stesso contenuto.


Infatti quelle stesse celle usano chimica NCA nelle macchine Tesla e NCM nella batterie stazionarie.
Scelta geniale, dal momento che minimizza i costi (i tool di produzione per quel form factor sono standard) senza comrpomettere longevità e performance.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^