Le auto a guida autonoma potrebbero decidere di uccidere i passeggeri, per il bene di tutti
di Nino Grasso pubblicata il 27 Giugno 2016, alle 11:31 nel canale Tecnologia
Le auto a guida autonoma dovranno essere in grado di compiere delle scelte che potrebbero compromettere la vita delle persone a bordo
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDecide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
La responsabilita' e' sempre sua rispetto ad un pedone, anche fosse il piu' pazzo, perche' egli usa un mezzo naturalmente innocuo: se e' causa di incidente e' come conseguenza dell'adozione di un mezzo pericoloso da parte di chi e' in auto.
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
Secondo me infatti la concezione di veicolo a guida autonoma dovrebbe trasformare il traffico in una sorta di "trenino" su gomma a vagoni indipendenti.
Gli incidenti in tali casi dovrebbero non esistere.
Di contro non potrebbero più, secondo me, esistere gli attraversamenti pedonali non regolati da semaforo (o cmq dovrebbero esser ridotti di molto e distanzianti il giusto).
A differenza dell'educazione opzionale di un guidatore che decide o meno se fermarsi per lasciar attraversare, il computer seguendo pedissecuamente il codice della strada, si fermerebbe sempre alle strisce ogni qualvolta un pedone mostrasse l'intenzione di dover attraversare, introducendo peraltro il beneficio del dubbio per il computer.
Soprattutto in zone di centro e piazze, si finirebbe ad avere colonne perenni di auto che aspettano l'attraversamento di pedoni.
Decide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
La responsabilita' e' sempre sua rispetto ad un pedone, anche fosse il piu' pazzo, perche' egli usa un mezzo naturalmente innocuo: se e' causa di incidente e' come conseguenza dell'adozione di un mezzo pericoloso da parte di chi e' in auto.
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
Fermiamo i treni allora, sono mezzi impropri, così evitiamo che qualcuno possa ammazzarsi attraversando per sbaglio non usando il sottopasso!
Scusa ma siamo sinceramente alla follia più totale
Ragazzi, al di là del caso specifico del pedone.. "INTELLIGENZA ARTIFICIALE" è l'esatto opposto di quello che avete detto.
Che è esattamente quello che prevede il codice della strada.
Allora qui il problema non sono le auto a guida autonoma ma il potere decisionale di un essere umano alla guida?
Un computer non prende decisioni, segue delle regole.
Basterebbe riscrivere alcune regole o introdurne di nuove o eliminarne di vecchie; come giustamente dici tu, tutti le strisce dovrebbero essere regolamentate da semaforo.
Ok, può essere una scelta.. Ma non sempre può risultare la scelta migliore.
Immagina di avere i super riflessi di una IA e di trovarti davanti il pedone disratto all'improvviso.. tutto si muove a velocità "matrix"..
Pesti sul freno, appare chiaro che non basta e non ti fermerai in tempo.
Opzione cambio direzione per evitare l'ostacolo..
Se lo fai eviti il pedone ma sbatti contro un muro: sicuri danni alla macchina ma probabili danni minimi/assenti agli occupanti per via di airbag, cinture ecc. Pedone salvo.
Se non lo fai investi il pedone (danni gravi o morte) e danni limitati la veiocolo.
Quale l'opzione migliore?
Non ci devono essere opzioni. L'IA non deve pensare "cosa faccio" in base a calcoli probabilistici che potrebbero rivelarsi tragicamente errati a causa di imprevedibilità... In quel caso deve frenare, spostarsi entro la corsia o andare sull'altra corsia se non arriva nessuno o salire sul marciapiede se vuoto, stop. Non può e non deve in nessun caso uscire di strada e andare per campi...
E se l'IA progettasse di schiantarsi (e fermarsi) contro una recizione che dà su un canale/strapiombo... recinzione che è in pessime condizioni, non riesce a fermare l'auto e questa finisce di sotto?
O se tra la recinzione e l'auto ci fosse un fosso reso invisibile o quasi dall'erba? L'auto ci finirebbe dentro fermandosi come se fosse andata contro un muro o addirittura capottandosi, rischiando seriamente di far fuori gli occupanti.
Se un pedone attraversa incautamente, è lui in errore. L'auto deve fare il possibile per fermarsi, ma in nessun caso deve essere messa in discussione la sicurezza degli occupanti.
Decide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
Qualunque cosa che si muove (ma non solo) può essere un'arma impropria. Anche il coltello da tavolo.
Quindi che facciamo, ci rintaniamo tutti in un mondo ovattato entro una campana di vetro?
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
No, non esiste che la causa dell'incidente sia a prescindere quello che usa il mezzo più grosso semplicemente perchè lo usa.
Un pedone che attraversa fuori dalle strisce senza guardare e viene stirato è egli stesso causa del suo male.
Così come quelli che finiscono sotto i treni perchè troppo ""furbi"" per usare i sottopassi... secondo il tuo ragionamento la colpa è del treno che, guardatechecaso, si è trovato a muoversi su dei binari. Ma chi se lo sarebbe mai aspettato di trovare un treno su dei binari?
Scusa ma siamo sinceramente alla follia più totale
E' una opzione... che permette di risparmiare la vita a chi si butta sotto (almeno per un po' forse)
Suggerirei anche di spianare l'intero mondo in modo che nessuno si possa buttare giu' dagli edifici o i ponti.
No, non esiste che la causa dell'incidente sia a prescindere quello che usa il mezzo più grosso semplicemente perchè lo usa.
Un pedone che attraversa fuori dalle strisce senza guardare e viene stirato è egli stesso causa del suo male. Così come quelli che finiscono sotto i treni perchè troppo ""furbi"" per usare i sottopassi.
Per me e' responsabile sempre e solo chi crea una situazione di pericolo, il rischio, poi, e' una conseguenza.
La macchina in movimento di per se e' pericolosa in misura maggiore di un pedone, se convive con i pedoni si crea un rischio concreto.
Io parlo di responsabilita' (e non in maniera quantitativa) e non di pene.
E' un po' come lo smog. Ormai e' provato che un sacco di gente muore per tumore o per complicazioni dovute all'inquinamento, ma la societa' ha accettato di correre questo rischio pur di andare avanti e magari in futuro arrivare a qualcosa di piu' salubre. Questo non vuol dire che non esista la responsabilita' di aver creato una situazione nociva, ma a parte casi specifici nessuno va in galera solo per questo.
Non sempre responsabile e' sinonimo di colpevole. Quello viene da altre considerazioni.
Quindi tranqui... lasciate che la vostra auto stiri vostra figlia, poi al funerale datele la colpa e sorridete.
Il paragone non regge.
La circolazione dei mezzi e dei pedoni è regolamentata dal codice stradale.
Chi viola le norme del codice della strada è in colpa o in concorso di colpa.
Chi ce l'ha più grosso non c'entra proprio niente!
La circolazione dei mezzi e dei pedoni è regolamentata dal codice stradale.
Chi viola le norme del codice della strada è in colpa o in concorso di colpa.
Chi ce l'ha più grosso non c'entra proprio niente!
Le regole della strada sono un tentativo di bilanciare qualcosa che sicuramente parte sbilanciato e non e' bilanciabile, ma in genere sono accettate (dai cittadini piu' civili).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".