Tesla

La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tecnologia La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

Le auto della prima edizione della EPCS saranno tutte derivate dalla Model S stradale, con una potenza di 789 CV e 995 Nm di coppia, peso alleggerito, alettone posteriore e diverse soluzioni per migliorare l'handling

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154127 Giugno 2018, 17:09 #31
Originariamente inviato da: emiliano84
in soli 12 mesi? sono proprio avanti queste case automobilistiche...e certamente non per via di tesla


Scommettiamo tranquillamente che nel momento in cui il mercato sarà maturo i grandi costruttori avranno la auto pronte e funzionanti.
Al momento il mercato non è maturo e i limiti intrinsechi nella tecnologia dell'elettrico a batteria sono evidentissimi ( per chi li sa vedere).
In tutto questo contesto c'è un costruttore pioniere che fino alla model S era stato avvenieristico e concreto, con la model 3 sta cadendo nel ridicolo ( e sul lastrico).
Detto questo avete tutti un Tesla immagino....
Mparlav27 Giugno 2018, 17:50 #32
Originariamente inviato da: Strato1541
Al momento non si vede nemmeno la model 3 se non a singhiozzo in USA ( in europa zero). In ogni caso entro 12 mesi tutti i più grandi brand avranno pronte le auto elettriche e saranno in vendita davvero. Giusto ieri sera hanno pubblicizzato la Bmw i4 in tv.
@calabar non ho bisogno di un tutore per i miei ragionamenti, soprattutto se sono una difesa per un'azienda che deve immettere nel mercato 400.000 mila auto e al momento ne ha consegnate meno di 3.000 e voi siete lì a difenderli!


Ciò non toglie che dovresti informarti meglio.

Sono state consegnate 1770 Tesla Model 3 negli USA nel 2017 e 8200 fino ad aprile del 2018, questi sono dati ufficiali.
Per rendere un'idea delle vendite del segmento:
http://carsalesbase.com/us-car-sale...ized-segment-2/

nell'attuale trimestre, dovrebbero consegnare negli USA tra le 15.000 e le 20.000 Tesla Model 3 (ci sono in giro previsioni ben superiori, tipo 30-35.000 nei primi 6 mesi 2018), diventando con buona probabilità, la più venduta del segmento negli USA nel primo semestre 2018
Tutto sommato è una fortuna che riescano a produrre solo 12.000 Model 3 al mese, perchè significa poter soddisfare la sola domanda USA senza intaccare le vendite in Europa.

P.S.: La BMW i4 sarà in vendita nel 2020. Se Tesla non fallisce prima, dovrebbe aver consegnato nel frattempo quelle 400.000 Model 3
kamon28 Giugno 2018, 10:54 #33
Originariamente inviato da: calabar
Evabbè! Sarebbe come dire che le auto di formula uno fanno lo stesso rumore del mio Ciao a pedali...

Secondo me è e rimane una questione di abitudine. Chi nascerà con i motori elettrici considererà quello come il rumore "giusto" per le auto da gara e sentendo il rumore dei vecchi motori probabilmente gli sembrerà uno spernacchio e un rumore legato a ferraglia vecchia.


Precisiamo, io sono per un futuro elettrico anche nello sport, ma non fingiamo che il passaggio sarà privo di traumi... Ovvio che ci si abitua a tutto, ma sentire passare delle macchine che sfrecciano ringhiando e ruggendo come bestie selvagge ha un fascino diverso che vedere degli oggetti che si muovono su una pista così silenziosamente da essere ampiamente coperti dal chiacchericcio degno di un centro commerciale proveniente dalle gradinate.

Poi ovvio che chi non riuscirà ad adattarsi semplicemente col tempo invecchierà e morirà, quindi prima o poi il passato a combustione interna sarà visto come obsoleto e bizzarro, ma vista la tendenza dei giovani ad essere sempre meno interessati all'auto di proprietà ed agli sport motoristici, la guida autonoma, la condivisione dei mezzi ecc... Vedo in futuro un fortissimo ridimensionamento del settore per mancanza di interesse prima che un passaggio totale all'elettrico.
Mparlav28 Giugno 2018, 12:51 #34
Originariamente inviato da: kamon
Precisiamo, io sono per un futuro elettrico anche nello sport, ma non fingiamo che il passaggio sarà privo di traumi... Ovvio che ci si abitua a tutto, ma sentire passare delle macchine che sfrecciano ringhiando e ruggendo come bestie selvagge ha un fascino diverso che vedere degli oggetti che si muovono su una pista così silenziosamente da essere ampiamente coperti dal chiacchericcio degno di un centro commerciale proveniente dalle gradinate.

Poi ovvio che chi non riuscirà ad adattarsi semplicemente col tempo invecchierà e morirà, quindi prima o poi il passato a combustione interna sarà visto come obsoleto e bizzarro, ma vista la tendenza dei giovani ad essere sempre meno interessati all'auto di proprietà ed agli sport motoristici, la guida autonoma, la condivisione dei mezzi ecc... Vedo in futuro un fortissimo ridimensionamento del settore per mancanza di interesse prima che un passaggio totale all'elettrico.


L'uomo è vissuto per migliaia di anni col solo "suono" degli zoccoli dei cavalli e delle ruote in legno dei carri eppure sono sostanzialmente scomparsi a favore delle auto rumorose che esistono da soli 100 anni.
L'ippica è fortemente ridimensionata in Italia, quando fino a poco tempo fa', faceva più più pubblico delle gare automobilistiche.

Dici che sarà difficile abituarsi alle auto elettriche?
Forse giusto per i vecchi, attuali e dei prossimi 30 anni (cioè gli utenti di questo forum :asd, perchè le prossime generazioni faranno presto ad abituarsi a questo nuovo silenzio.

Qualsiasi "musica" diventa "rumore" quando non è benvoluta: posso apprezzare il suono di un v8/v12 in pista, o sulle strade pubbliche all'ora giusta, ma di certo non lo apprezzo di notte quando sto' dormendo, e non penso di essere il solo.

Il mondo delle competizioni è sempre cambiato con la tecnologia e segue quelli che sono i gusti del pubblico.
Se saranno pochi quelli che vorranno le "gare con veicoli rumorosi" non vedo perchè debba essere considerata una "perdita" per la società.
kamon28 Giugno 2018, 13:46 #35
Originariamente inviato da: Mparlav
L'uomo è vissuto per migliaia di anni col solo "suono" degli zoccoli dei cavalli e delle ruote in legno dei carri eppure sono sostanzialmente scomparsi a favore delle auto rumorose che esistono da soli 100 anni.
L'ippica è fortemente ridimensionata in Italia, quando fino a poco tempo fa', faceva più più pubblico delle gare automobilistiche.

Dici che sarà difficile abituarsi alle auto elettriche?
Forse giusto per i vecchi, attuali e dei prossimi 30 anni (cioè gli utenti di questo forum :asd, perchè le prossime generazioni faranno presto ad abituarsi a questo nuovo silenzio.

Qualsiasi "musica" diventa "rumore" quando non è benvoluta: posso apprezzare il suono di un v8/v12 in pista, o sulle strade pubbliche all'ora giusta, ma di certo non lo apprezzo di notte quando sto' dormendo, e non penso di essere il solo.

Il mondo delle competizioni è sempre cambiato con la tecnologia e segue quelli che sono i gusti del pubblico.
Se saranno pochi quelli che vorranno le "gare con veicoli rumorosi" non vedo perchè debba essere considerata una "perdita" per la società.


Sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa, cosa mi stai contestando? Evidentemente mi esprimo molto male.

Chiarisco per punti il mio pensiero:

1) Il futuro è elettrico anche nello sport, che ci piaccia o no.
2) Negli sport motoristici, tendenzialmente chi è abituato ed ama le auto a combustione (come me) faticherà ad abituarsi o non si abituerà affatto, ma non ho mai detto che vale per tutti.
3) I più giovani sentono meno il lato ludico di possedere un'auto e tra costi di gestione, nuovi servizi per la mobilità ecc... Anche l'interesse a possederne una sta calando, quindi gli sport motorisrici diventano sempre meno popolari indipendentemente dal (inevitabile) passaggio all'elettrico.

Quindi tutto questo discorso sulla storia umana, carri, rumorosità ed ippica lascia ampiamente il tempo che trova, perchè lasciamo stare la battuta che ho fatto sul "suono da filobus", sono chiaramente d'accordo con te, ma non posso fingere che il suono del filobus mi piaccia solo perchè li tira il vento.
Questo vuol dire che mi oppongo in qualche maniera al cambiamento o che lo ritenga sbagliato? Assolutamente no, pensavo fosse chiaro... Del resto lo ripeto ogni volta che se ne parla.
Eress28 Giugno 2018, 16:56 #36
Originariamente inviato da: kamon
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio ...

Da quel po' che si sente nel video, in quel sibilo è racchiusa tutta la potenza dei motori elettrici, superiori ai rumorosissimi motori termici. A me quel sibilo piace molto
kamon28 Giugno 2018, 17:16 #37
Originariamente inviato da: Eress
Da quel po' che si sente nel video, in quel sibilo è racchiusa tutta la potenza dei motori elettrici, superiori ai rumorosissimi motori termici. A me quel sibilo piace molto


A me piacerebbe molto possedere un'auto elettrica proprio per le sue doti di silenziosità e per la coppia disponibile anche nei modelli meno potenti, ma il suono nelle gare non mi va ne su ne giù, in più mi chiedo, ok il volerle distinguere a colpo d'occhio, ma perchè elettriche ed ibride devono farle sempre così sciatte esteticamente? Ok le esigenze tecniche per l'attrito con l'aria e lo spazio richiesto dalle batterie, ma sembrano sempre voler scimmiottare malamente le linee futuristiche dei film ... Parlo più che altro delle utilitarie tipo prius, leaf, i3 ecc...
amd-novello28 Giugno 2018, 18:10 #38
sono andato una volta a monza per delle prove. madonna che fastidio il casino che fanno. tutto mi ha comunicato tranne che potenza e virilità

il sibilo dell'elettrico mi proietta mille anni nel futuro.
Eress28 Giugno 2018, 19:57 #39
Originariamente inviato da: kamon
A me piacerebbe molto possedere un'auto elettrica proprio per le sue doti di silenziosità e per la coppia disponibile anche nei modelli meno potenti, ma il suono nelle gare non mi va ne su ne giù, in più mi chiedo, ok il volerle distinguere a colpo d'occhio, ma perchè elettriche ed ibride devono farle sempre così sciatte esteticamente? Ok le esigenze tecniche per l'attrito con l'aria e lo spazio richiesto dalle batterie, ma sembrano sempre voler scimmiottare malamente le linee futuristiche dei film ... Parlo più che altro delle utilitarie tipo prius, leaf, i3 ecc...

La linea delle utilitarie è sempre piuttosto sciatta, sia a motore termico come elettrico. Ma per esempio anni fa, quando vidi la prima volta un'elettrica, in quel caso la BMW i8 concept rimasi subito affascinato dalla linea Cmq sia per qualsiasi genere di auto, le linee so evolvono continuamente.
Poi come sempre è questione di gusti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^