La prima strada solare al mondo aperta in Francia
di Nino Grasso pubblicata il 23 Dicembre 2016, alle 09:08 nel canale Tecnologia
La Francia ha inaugurato quella che ha definito la prima "strada solare" al mondo, un percorso di 1km la cui stessa superficie è in grado di assorbire energia
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info.
Forse dovresti smettere di guadardare i siti sciachimisti e quelli delle multinazionali che lucrano sul FUD come greenpeace.
Piu' volte sono stati sgamati a taroccare i dati con percentuali consistenti (tipo trasformare il 10% in 1000%) e sono secondi solo alle farneticazioni di Grillo.
Terna ed EDF, per esempio, non daranno grafici colorati (un OOcalc lo sai usare?) ma raccontano storie INEQUIVOCABILI. E SVERGOGNANO i mentecatti di GP.
Detto questo tiri in ballo anche la colossale bufala del pannello unico monocristallino alieno appoggiato nel deserto in un punto in cui sembra piccolo ma e' grande, come 10 Stati... potenza di mercatore
Mi dispiace un pannello unico cosi' non si puo' costruire, e se si avesse una fabbrica grande come una pianeta, si guasterebbe subito.
Di conseguenza e' un manufatto alieno.
se vuoi 2 calcoli fatti da un povero elettrotecnico, che ovviamente non puo' capire di energia come un benedetto dalla fregola come un seguace di legambiente o un discepolo di grillo puoi andare qui.
http://allarovescia.blogspot.com/20...rtzapcrash.html
Possiamo dire che un rettangolo TRIPLO di quello che hai mostrato non basta per la sola europa?
Possiamo dire che il rettangolino sarebbe probabilemete, dopo francia e spagna, lo stato piu' grande d'europa?
Possiamo dire che per la manutenzione serviranno milioni di persone e 30 milioni di persone per 20 anni per il montaggio (per l'europa, non per il mondo come dici)
Possiamo dire che il rettangolino e' un
ENORME
COLOSSALE
FESSERIA
per MALATI DI MENTE?
Piu' volte sono stati sgamati a taroccare i dati con percentuali consistenti (tipo trasformare il 10% in 1000%) e sono secondi solo alle farneticazioni di Grillo.
Terna ed EDF, per esempio, non daranno grafici colorati (un OOcalc lo sai usare?) ma raccontano storie INEQUIVOCABILI. E SVERGOGNANO i mentecatti di GP.
Detto questo tiri in ballo anche la colossale bufala del pannello unico monocristallino alieno appoggiato nel deserto in un punto in cui sembra piccolo ma e' grande, come 10 Stati... potenza di mercatore
Mi dispiace un pannello unico cosi' non si puo' costruire, e se si avesse una fabbrica grande come una pianeta, si guasterebbe subito.
Di conseguenza e' un manufatto alieno.
se vuoi 2 calcoli fatti da un povero elettrotecnico, che ovviamente non puo' capire di energia come un benedetto dalla fregola come un seguace di legambiente o un discepolo di grillo puoi andare qui.
http://allarovescia.blogspot.com/20...rtzapcrash.html
Possiamo dire che un rettangolo TRIPLO di quello che hai mostrato non basta per la sola europa?
Possiamo dire che il rettangolino sarebbe probabilemete, dopo francia e spagna, lo stato piu' grande d'europa?
Possiamo dire che per la manutenzione serviranno milioni di persone e 30 milioni di persone per 20 anni per il montaggio (per l'europa, non per il mondo come dici)
Possiamo dire che il rettangolino e' un
ENORME
COLOSSALE
FESSERIA
per MALATI DI MENTE?
s
6 tu quello che capisce ben poche e non capisco perché continui a tirar fuori Grillo che non ho citato nulla di suo. Qui non si parla di pannelli fotovoltaici, questo invece si riferisce a centrali solari a concentrazione che non sono altro che specchi concavi che concentrano i raggi solari in un punto preciso parallelo allo specchio, in questo punto scorre un tubo con dentro un particolare sostanza che grazia all'irraggiamento solare concentrato raggiunge dalla temperatura ambiente i 450 gradi. il gas poi riscalda l'acqua che diventa vapore, che fa girare una turbina che produce corrente. Il Fotovoltaico non c'entra nulla. Queste centrali sono altamente efficienti solo a basse latitudini, quelle più a nord in assoluto si trovano in Sicilia ed in Andalusia nel sud nella spagna, ce ne sono poi una decina tra Algeria e Marocco considerando solo quelle prodotte da Enel/Endesa. Quella sarebbe la superficie necessaria di territorio da sfruttare con questo tipo di centrali, ma ovvio che non è una sola, ne puoi fare migliaia, mille volte più piccole e ben distribuite. Inoltre il gas preso inconsiderazione (non ricordo come si chiama) in silo specifici, riesce a mantenere il 70% della temperatura per 6 ore, quindi continua a produrre energia anche quando non c'è il sole. Queste centrali soffrono molto quando è nuvoloso ma nel deserto il Sole è scoperto per oltre il 95% del tempo diurno.
E poi questo calcolo non lo ha fatto Legambiente ne Greenpace ne Grillo, ma Società di distribuzione e produzione di energia elettrica, fondi di investimento, banche e importanti società tecnologiche tedesche.
L'articolo che pubblichi poi fa riferimento alla Solar One che usa una tecnologia ormai superata, la Variante di Rubbia (che usa un gas particolare invece dell'acqua) ha una efficienza del 400% superiore a quella del Nevada. Ma a parte questo, l'articolo mischia unita di misure differenti, approssimazioni casuali e sempre in eccesso. utilizza parametri falsi come la perdita dei cavi-dotti che in realtà, perdono l'1% ogni 10'000km, non il 50%!
In oltre il progetto Desertec riguarda la sola Europa ed il Bacino mediterraneo, non l'intero Mondo e negli ultimi 10 anni Enel ha investito già miliardi di euro in questo progetto.
Io ti porto fonti di un consorzio formato da importanti società del mondo della produzione e della distribuzioni dell' energia, e tu mi dai come fonte il blog "Alla Rovescia!" che per me potresti anche aver scritto tu. E parli a me di Grillo....
Il modo migliore per ridurre il consumo dell'illuminazione pubblica è spegnerla, con dispositivi dal costo moderato si possono gestire (anche dimmerandole) in moto molto efficace le singole lampade (che non possono però essere al HPS) in modo che siano accese solo quelle che precedono un veicolo in arrivo, per una distanza ragionevole.
L'illuminazione a LED forse prenderà piede tra 10 o 20 anni, adesso come adesso non è una tecnologia che ha un tempo di ritorno dell'investimento sensato e la resa luminosa è contestabile.
perché continui a tirar fuori Grillo
....
questo invece si riferisce a centrali solari a concentrazione
...
ne puoi fare migliaia, mille volte più piccole e ben distribuite.
....
Inoltre il gas preso inconsiderazione (non ricordo come si chiama) riesce a mantenere il 70% della temperatura per 6 ore,
....
Società di distribuzione e produzione di energia elettrica, fondi di investimento,
....
L'articolo che pubblichi poi fa riferimento alla Solar One che usa una tecnologia ormai superata,
...
la Variante di Rubbia (che usa un gas particolare invece dell'acqua) ha una efficienza del 400% superiore a quella del Nevada.
.....
.
1) percheì grillo e' esemplificante di chi yabbadabbeggia con solare&c
2) come solarone, che e' termoelettrica
3) piu' e' grande piu' aumenta il rendimento
4) non e' gas ma sono sali che debbono rimenre a oltre 70C altrimenti devi sventrare la centrale ed e' per questo che in genere viene accoppiata ad un bruciatore a gas metano. Questo ti ha generato confusione.
5) quali? se non ci sono soldi statali scappano
6) la stessa tecnologia superata che consideri "er meyo"? forse ti conviene andare sul sito del produttore di solarone.
7) la "variante rubbia" si chiama:
"lasciate perdere le stolte solari e concentratevi sui clatrati".
Almeno se segui Rubbia, altrimenti se segui greenpeace, grillo&c sentirai dire che rubbia, avendo ANCHE progettato delle centrali solari diranno che lui' e' un convinto sostenitore.
il 400% e' FANTASCIENZA, vorrebbe dire produce piu' energia dei fotoni che arrivano...
Forse devi leggere un po wikipedia, poi ti consiglio un po di hoepli, e vedrai che il link dato non e' cosi' male
http://allarovescia.blogspot.it/sea...a%20per%20polli
2) come solarone, che e' termoelettrica
3) piu' e' grande piu' aumenta il rendimento
4) non e' gas ma sono sali che debbono rimenre a oltre 70C altrimenti devi sventrare la centrale ed e' per questo che in genere viene accoppiata ad un bruciatore a gas metano. Questo ti ha generato confusione.
5) quali? se non ci sono soldi statali scappano
6) la stessa tecnologia superata che consideri "er meyo"? forse ti conviene andare sul sito del produttore di solarone.
7) la "variante rubbia" si chiama:
"lasciate perdere le stolte solari e concentratevi sui clatrati".
Almeno se segui Rubbia, altrimenti se segui greenpeace, grillo&c sentirai dire che rubbia, avendo ANCHE progettato delle centrali solari diranno che lui' e' un convinto sostenitore.
il 400% e' FANTASCIENZA, vorrebbe dire produce piu' energia dei fotoni che arrivano...
Forse devi leggere un po wikipedia, poi ti consiglio un po di hoepli, e vedrai che il link dato non e' cosi' male
http://allarovescia.blogspot.it/sea...a%20per%20polli
vabbe ci rinuncio, non hai neanche letto quel che ho scritto
Il modo migliore per ridurre il consumo dell'illuminazione pubblica è spegnerla, con dispositivi dal costo moderato si possono gestire (anche dimmerandole) in moto molto efficace le singole lampade (che non possono però essere al HPS) in modo che siano accese solo quelle che precedono un veicolo in arrivo, per una distanza ragionevole.
L'illuminazione a LED forse prenderà piede tra 10 o 20 anni, adesso come adesso non è una tecnologia che ha un tempo di ritorno dell'investimento sensato e la resa luminosa è contestabile.
Tutta la parte Nord del GRA ora è illuminata a LED, anche la mia città appena fuori Roma è quasi tutta illuminata a LED. Per tutto il resto sono d'accordo con te
Perché puoi scegliere di non destinarli alla chiesa cattolica.
Basta firmare per lasciarli allo stato come tasse normali.
Certo.
Poi lo stato li rigira magicamente alla chiesa cattolica con collaudati trucchetti.
vai sul sito UAAR e informati.
infatti non sono neppure riuscito a replicare punto su punto.
ti do un solo consiglio:
STUDIA e informati prima di aprire bocca. E mi raccomando non dai siti di M ma dagli enti di ricerca.
Eh sarebbe bello, un paio di giorni fa hanno finito di posarla, ora c'e' da riammodernarla per almeno del 10% del totale dei km chiamata dal Anas "manutenzione straordinaria" che portera' la prosecuzione dei lavori ancora per qualche anno, presumibilmente fino al 2020 (secondo quanto proiettato dalla stessa societa') e che costera' ancora un miliardino di euri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".