La prima strada solare al mondo aperta in Francia
di Nino Grasso pubblicata il 23 Dicembre 2016, alle 09:08 nel canale Tecnologia
La Francia ha inaugurato quella che ha definito la prima "strada solare" al mondo, un percorso di 1km la cui stessa superficie è in grado di assorbire energia
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiò non toglie che ad oggi l'illuminazione a LED non sia una scelta economicamente centrata. L'efficienza dei led di potenza è bassa, a seconda di come sono gestite le linee può non essere sufficiente cambiare il corpo illuminante, il tempo di rientro è dell'ordine dei 10 anni. Parere personale ci sono dei riflettori inadeguati in giro anche dalle mie parti che abbagliano.
Va da sè che se è l'occasione di tagliare dei contratti capestro con i servizi di manutenzione che magari ci marciano, può essere una soluzione caldeggiata da discorsi che prescindono dalle tecnica.
POI...su quei stessi PANNELLI.......ce fanno gira' e BUGATTI VEYRON SUPERSPORT.........da millemila cavalli...3 tonnellate de peso...1500nm di coppia........416 km/h effettivi........CHE A OGNI PASSAGGIO JE STACCA UN PANNELLO DA LA STRADA........
Ripeto.....so' francesi....
ajo
(il gioco è completare la frase scrivendo sui puntini, stile topolino
Spero lo stesso per te, saresti il tipico dirigente di piccole imprese ancorato a prescindere alla sua attività, che si troverebbe travolto dall'idea che qualcun altro ha invece almeno provato a testare. Sarebbe anche corretto evitare di adottare gli atteggiamenti e le reazioni dell'altro famoso Benito
Soprattutto perché l'ignorante fa queste valutazioni di mestiere e, come ho già detto prima, il test va fatto se si pensa che ci siano possibilità di riuscita.
In questo caso loro pensano di raggiungere il costo di produzione al KWh del solare classico entro il 2020. Quindi, se effettivamente ci riusciranno bisognerà vederlo tra qualche anno. E l'interesse é ovviamente quello di poter ottenere energia solare senza dover utilizzare spazio supplementare, visto che le strade ci sono già. Qua state facendo passare l'idea che vogliano usare questa soluzione per arrivare a produrre chissà cosa, evidentemente non avete capito. L'obiettivo é soprattutto rendere indipendenti alcuni villaggi inizialmente, paesini di poche migliaia di persone al massimo. Poi, se l'esperimento darà risultati decenti al massimo potrebbe essere un modo IN PIU per avere energia, non l'unico. Poi se qualcuno di voi lavora per la Colas e sa esattamente che non funzionerà, allora avete ragione. Altrimenti siate almeno educati, discutete e aspettate il 2020.
EDIT: concludo dicendo che il problema secondo me non sono questi 5M€ per un esperimento. Il vero, grosso problema é che dicono già di voler installare mille km di questi pannelli. Ed é li che entra in gioco la sperimentazione, bisognerebbe aspettare i risultati prima di procedere ma pare non sarà cosi. Questo é il problema, non 5 milioni per capire se quei pannelli possono effettivamente produrre qualcosa in quelle condizioni.
1si troverebbe travolto dall'idea che qualcun altro ha invece almeno provato a testare.
2In questo caso loro pensano di raggiungere il costo di produzione al KWh del solare classico entro il 2020.
EDIT: concludo dicendo che il problema secondo me non sono questi 5M€ per un esperimento.
1Si troverebbe con il mercato a sua disposizione perche' altri stolti si sono svenati su sta roba e sono falliti
2neppure loro hanno mai detto tale stoltaggine ENORME. Anche se il rivestimento, l'install, l'impermeabilizzazione....ecc fosse gratis l'inclinazione fa si che il costo sia almeno il doppio.
Il proble E' questi milioni: se non li fermiamo diventano i 220 miliardi gia' spesi in italia per il solare.
Basta passare il dito su una strada, anche su fondo liscio come per esempio quello dei parcheggi sotterranei, e vedere quello che si tira su per capirlo.
PS: A me sembra che il progetto DESERTEC sia in stallo da anni e che non si muova niente nonostante le promesse.
PS2: Greenpeace e rapporti sull'energia rinnovabile: oste com'e' il vino?
desertec=
lontano
solare
enorme come 10 stati per alimentare il nulla
costerebbe come il PIL europeo per 5 anni per alimentare la germania
http://allarovescia.blogspot.com/20...rtzapcrash.html
2neppure loro hanno mai detto tale stoltaggine ENORME. Anche se il rivestimento, l'install, l'impermeabilizzazione....ecc fosse gratis l'inclinazione fa si che il costo sia almeno il doppio.
Il proble E' questi milioni: se non li fermiamo diventano i 220 miliardi gia' spesi in italia per il solare.
1Mi sa che continuate a non capire la differenza tra testare un'idea e decidere cosa farne a livello commerciale. Questa prima fase di test va fatta, se poi sarà deludente allora il prodotto sarà da abbandonare. Finora hanno solo fatto dei test in laboratorio, questa sarà la vera e propria prova in condizioni reali e da qui si determinerà il successo o la morte di questo progetto.
2non me lo sono inventato, diversi industriali interessati a questo approccio credono sia possibile (se leggi il francese trovi tutto sul sito del giornale l'observatoire). Invece ll'azienda impegnata nella produzione e l'istituto nazionale per l'energia solare stimano di poter almeno dimezzare i costi entro il 2020. Si vedrà se basterà per rendere interessante questa idea.
Il vero problema al limite é che non si sa quanto possano durare i pannelli in questione ma questo test dovrebbe dare un'idea concreta.
2non me lo sono inventato, diversi industriali interessati a questo approccio credono sia possibile (se leggi il francese trovi tutto sul sito del giornale l'observatoire). Invece ll'azienda impegnata nella produzione e l'istituto nazionale per l'energia solare stimano di poter almeno dimezzare i costi entro il 2020. Si vedrà se basterà per rendere interessante questa idea.
Il vero problema al limite é che non si sa quanto possano durare i pannelli in questione ma questo test dovrebbe dare un'idea concreta.
Continui a non capire cos'e' la logica.
Es.
Con il grano fanno selezioni forzate in laboratorio (il grano italiano e' 100% ogm antelitteram e modificato regolarmente con queste tecniche)
Cosi' decido di prendere un gruppo di milioni asini, irradiarli, e, regolarmente, metterli su di una catapulta sempre piu grossa.
Il mio intento sperimentale e' che mettano le ali e siano in grado di volare.
Dopotutto e' riuscito con il grano e il riso, no?
La fonte di guadagno sara' di sostituire i vari pet (cani, gatti e conigli) con gli asini volanti (TM) che brevettero' come hanno fatto gli americani di Kamut (R).
Capisci da solo che e' follia allo stato puro?
O pensi che se lo ho immaginato e' fattibile come dice l'attiragonzi Grillo?
Sulla due e' evidente che ti dicano che miglioreranno, ma anche diventasse un quarto o un decimo sarebbe ugualmente troppo costoso.
I giornali vengono pagati per mettere le notizie nelle pagine.
Studia, non sui siti, ma su quelle cose di carta che si chiamano libri e sono pieni di formule matematiche.
Se lo fai scoprirai che molti mentono per non farti preoccupare.
nel 2012 dissi che MPS sarebbe fallita.
Monti, il peggior mentitore di sempre (dopo grillo, ma lui non puo' accedere a cariche pubbliche e non concorre) disse "il sistema bacario itliano e' forte" e tutti i giornali a spiegare perche era cosi'.
io dissi che la matematica non e' un'opinione.
oggi, 2017, e' fallita ufficialmente con la conversione coatta delle obbligazioni.
poi dici "quanto possano durare i pannelli in questione "
Si possono fare dei test senza fare la strada.
O tu pensi che per testare l'asfalto o i pneumatici asfatlano le strade o vanno pericolosamente in giro?
Si costuiscono IN LABORATORIO macchine che testano i vari aspetti cosi da sapere dove intervenire.
http://www.leonardoautomation.com/i...i/32-pneumatici
La matematica dice che se questi pannelli sono un test io sono una ballerrina.
I laureati in filosofia, scienze politiche, giornalismo etc ragionano così. Per fortuna il mondo lo hanno migliorato gli ingegneri. Si è convinta anche la Apple che se Intel lavora meglio di Motorola la filosofia è buona solo per nettarsi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".