L'automobile si apre e chiude con lo smartphone: rilasciate le specifiche Digital Key 1.0
di Andrea Bai pubblicata il 22 Giugno 2018, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Il Car Connectivity Consortium rilascia le specifiche 1.0 che definiscono le modalità di implementazione della chiave digitale per i veicoli e gli smartphone abilitando casi d'uso interessanti
Il Car Connectivity Consortium ha pubblicato le specifiche Digital Key 1.0 , ovvero una soluzione standardizzata pensata per consentire ai proprietari di un'automobile di scaricare sul proprio smartphone una chiave digitale della propria vettura che può essere usata per bloccare e sbloccare il mezzo.
Le specifiche sono ora disponibili per tutti i mebri del consorzio, tra i quali figurano Apple, Audi, BMW, General Motors, HYUNDAI, LG Electronics, Panasonic, Samsung e Volkswagen oltre ai membri chiave come ALPS Electric, Continental Automotive GmbH, DENSO, Gemalto, NXP e Qualcomm.
Le nuove specifiche fanno uso di tecnologia NFC e sono state sviluppate per creare un ecosistema attorno ai casi d'uso possibili di chiavi digitali interoperabili. Sarà possibile, ad esempio, chiudere la vettura, aprirne le portiere, avviare il motore e condividere l'accesso di altri dispositivi elettronici ai sistemi informatici della vettura usando sistemi di autenticazione.
Si tratta di un meccanismo sicuro che permette al produttore del veicolo di trasferire un'implementazione di chiave digitale ad un dispositivo smart appoggiandosi ad un'infrastruttura Trusted Service Manager che fa leva sulla connessione NFC e un link diretto all'elemento sicuro del dispositivo. Questo tipo di tecnologia ha ampi casi d'uso, come per esempio nei casi di noleggio di vetture o di servizi di car sharing, oltre alla comodità di non dovere portarsi appresso una chiave fisica.
L'interesse è molto alto sull'argomento, e il Car Connectivity Consortium ha già iniziato il lavoro sulle specifiche 2.0 per le quali è già previsto di inserire un protocollo di autenticazione standardizzata tra un veicolo e un dispositivo smart, assicurando l'interoperabilità tra differenti dispositivi e veicoli. La nuova versione delle specifiche sara completata nel corso del primo trimestre 2019.
Tra i membri del consorzio Audi già offre servizi Digital Key ai propri clienti, mentre Volkswagen si sta preparando per rendere disponibile il servizio nel futuro immediato.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il sistema è sicuro come l'obd, siamo veramente nei guai
Se il sistema è sicuro come l'obd, siamo veramente nei guai
Aspettiamo a tirare conclusioni.
La tradizionale chiave sarà pure più immediata nell'uso ma di certo non è più sicura.
Qualunque ladruncolo da due soldi con un po' di manualità ed un cacciavite la macchina con le serrature te la apre.
La 206 che avevo anni fa me la avevano aperta sia da lato passeggero che da lato guidatore con un grosso cacciavite. Risultato due serrature sfasciate e la macchina che si apriva solo col telecomando.
Con una chiave virtuale tramite nfc di certo è più difficile. Poi volendo si apre quel che si vuole se si hanno mezzi e conoscenze.
Certo poi qualche bug, lo smartphone che si scarica...diciamo che rimarrà più gente a piedi probabilmente
Certo poi qualche bug, lo smartphone che si scarica...diciamo che rimarrà più gente a piedi probabilmente
Ma nel tuo ragionamento tralasci un particolare: i reietti ladruncoli che non si sanno sedere a tavola compreranno, da hacker, tool di scassinamento digitale alla stessa maniera con cui oggi comprano uno spadino o un piede di porco.
Risultato la tua auto sarà ancora una volta rubata da ladruncoli reietti ed ignoranti
La tradizionale chiave sarà pure più immediata nell'uso ma di certo non è più sicura.
Qualunque ladruncolo da due soldi con un po' di manualità ed un cacciavite la macchina con le serrature te la apre.
La 206 che avevo anni fa me la avevano aperta sia da lato passeggero che da lato guidatore con un grosso cacciavite. Risultato due serrature sfasciate e la macchina che si apriva solo col telecomando.
Con una chiave virtuale tramite nfc di certo è più difficile. Poi volendo si apre quel che si vuole se si hanno mezzi e conoscenze.
Ecco, c'è di buono che ora se vogliono rubarmi qualcosa dentro l'auto, almeno non me la rovinano. Tanto vale lasciarla aperta.
infatti entrambe le volte me la hanno pareta in cerca di navigatore o oggetti di valore.. trovano ovviamente il nulla cosmico.
non discuto la tecnologia o il suo utilizzo sulle auto di tutti i giorni. Già oggi rubano le auto keyless con una facilità disarmante (basta cercare su youtube) e riprogrammano centraline e chiavi meno di 5 minuti...
PS: QUando mi hanno rubato l'auto mi hanno riprogrammato la centrilina motore ed hanno utilizzato una chiave vergine.
L'ho ritrovata fortunatamente....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".