L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Tecnologia L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
deggial05 Ottobre 2016, 12:18 #101
Originariamente inviato da: Notturnia
auto in sharing implica che devo sedermi a guidare

se l'auto è un sistema per avere un servizio io voglio che sia qualcun'altro a spostarmi e non io che guido..

ho due alternative oggi.. gli NCC o i Taxi a seconda dei soldi che posso permettermi e della pulizia che voglio nel veicolo..

un domani avrei anche una soluzione più economica con le auto a guida autonoma per cui sarei più incentivato ad usare l'auto "as a service" perchè ha un costo paragonabile all'auto di proprietà visto che, elminando la componente umana, ho ridotto i costi di gestione

se tengo il taxi attuale ho un servizio costoso e che non mi incentiva ad usarlo e di fatto prendo la metro e non il taxi.. puzza per puzza almeno spendo meno.

se vogliamo che diventi un servizio deve essere economico e ne il taxi ne gli ncc lo sono

le auto in sharing me le devo guidare o comunque uno, il proprietario, guida per farlo e quindi devo pagarlo.. meno del taxi ma devo sempre avere un esborso maggiore che con la guida autonoma che, fra l'altro, porta i posti a disposizione da 3 a 5 potendo usufruire anche dei due anteriori


Grazie, stai parlando di auto come mezzo pubblico, e non come servizio. Sono due cose diverse.
Se rileggi il mio post da cui hai iniziato a quotare (intendo il post in cui dividevo l'uso dell'auto come servizio e come mezzo pubblico) vedrai che hai scritto le stesse cose che ho scritto io, ma tu fai confusione appunto tra avere l'auto come servizio o come mezzo pubblico.
RAEL7005 Ottobre 2016, 12:25 #102
Originariamente inviato da: deggial
Quello che rispondo io è: ma il traffico sarebbe sempre uguale a prima, ed è il traffico il problema principale da risolvere nelle grandi città.

Ed io ti rispondo che è il problema principale creato dal traffico nelle città è l'inquinamento (a cui seguono blocchi del traffico, ZTL, targhe alterne, etc.), segue poi l'aumento, a dismisura, dei tempi di percorrenza.

Sono certamente due problemi importanti, non lo discuto, ma quello ecologico dovrebbe avere, a mio parere, la priorità.

Ovviamente la visione del pendolare (ossia di chi, quotidianamente, arriva in città dalle zone limitrofe) non è la stessa di chi vive nell'area urbana.
deggial05 Ottobre 2016, 12:29 #103
Originariamente inviato da: RAEL70
Ed io ti rispondo che è il problema principale creato dal traffico nelle città è l'inquinamento (a cui seguono blocchi del traffico, ZTL, targhe alterne, etc.), segue poi l'aumento, a dismisura, dei tempi di percorrenza.

Sono certamente due problemi importanti, non lo discuto, ma quello ecologico dovrebbe avere, a mio parere, la priorità.

Ovviamente la visione del pendolare (ossia di chi, quotidianamente, arriva in città dalle zone limitrofe) non è la stessa di chi vive nell'area urbana.


peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione

PS: io non sono pendolare ma cittadino
nickmot05 Ottobre 2016, 12:31 #104
Originariamente inviato da: deggial
peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione

PS: io non sono pendolare ma cittadino


Beh, il pendolare lo convinci facilmente:
parcheggi scambiatori, mezzi pubblici affidabili, capillari e con capienze ed orari sensati.

P.S.: Pendolare da sempre.
deggial05 Ottobre 2016, 12:38 #105
Originariamente inviato da: nickmot
Beh, il pendolare lo convinci facilmente:
parcheggi scambiatori, mezzi pubblici affidabili, capillari e con capienze ed orari sensati.

P.S.: Pendolare da sempre.


MA E' QUELLO CHE DICO IO dall'inizio del thread!!! (scusa l'urlato)
Per risolvere il problema del traffico, bisogna investire (da subito, senza aspettare soluzione avveniristiche) sul migliorare i trasporti pubblici standard.
nickmot05 Ottobre 2016, 12:43 #106
Originariamente inviato da: deggial
MA E' QUELLO CHE DICO IO dall'inizio del thread!!! (scusa l'urlato)
Per risolvere il problema del traffico, bisogna investire (da subito, senza aspettare soluzione avveniristiche) sul migliorare i trasporti pubblici standard.


Anche io lo ripeto in ogni thread sulla guida autonoma.
RAEL7005 Ottobre 2016, 13:13 #107
Originariamente inviato da: deggial
peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione

PS: io non sono pendolare ma cittadino

A mio parere esprimiamo lo stesso concetto partendo da due prospettive differenti, tutto qua.

Il traffico paralizza le città, il traffico inquina l'aria, il traffico aumenta il tempo di percorrenza: la relazione è diretta, biunivoca e strettamente proporzionale.

Il problema è quindi il traffico, l'aria e l'intasamento delle strade sono una diretta conseguenza.

E' ovvio che aumentare, a dismisura, l'offerta di pubblico trasporto, non può che essere una ottima soluzione per far diminuire il traffico ma, rimanendo ancorati alla realtà quotidiana, non è che i fondi e le strutture (metropolitane, tram, bus, etc.) si hanno e si realizzano nel giro di un anno...

Ecco quindi che, nel frattempo che si cerca di aumentare l'offerta pubblica, occorre anche pensare alla salute e respirare meno idrocarburi possibili non può che fare bene al nostro organismo.

In questo momento vedo maggiormente avviato il settore delle auto elettriche che non l'aumento di fondi pubblici per il trasporto (e di questo ne sono sinceramente dispiaciuto), ecco perché ritengo che rendere l'aria respirabile nonché l'ambiente meno rumoroso, sia sempre un passo in avanti a parità di veicoli circolanti.
Notturnia05 Ottobre 2016, 14:00 #108
Originariamente inviato da: deggial
Grazie, stai parlando di auto come mezzo pubblico, e non come servizio. Sono due cose diverse.
Se rileggi il mio post da cui hai iniziato a quotare (intendo il post in cui dividevo l'uso dell'auto come servizio e come mezzo pubblico) vedrai che hai scritto le stesse cose che ho scritto io, ma tu fai confusione appunto tra avere l'auto come servizio o come mezzo pubblico.


perdonami.. confondi il mio discorso..

il mezzo pubblico mi eroga un servizio..
l'auto è un oggetto.. ed eroga un servizio..
le auto a guida autonoma erano un servizio COME quello dei mezzi pubblici ma rivolti ai pochi
mentre i mezzi pubblici sono intesi come servizi per la massa

per quello distinguo le due cose e il titolo del topic è "L'auto di proprietà è destinata a scomparire" ed è quella la cosa che mi fa inorridire.. assieme alla teoria di alcuni che sia un bene..

a me non dispiace se arrivasse anche l'auto come servizio fine a se stesso e quindi a guida autonoma.. ma non vorrei che l'avvento di questi oggetti erogatori di servizi andasse a soppiantare quella delle auto dispensatrici di emozioni..

poi per emozione mettici quello che vuoi.. il colore degli interni, il colore della carrozzeria, il sound del motore, l'emozione di guidare etc.. le auto a guida autonoma destinate ad erogare un servizio come previsto dal testo iniziale dell'articolo sono destinate ad uccidere la personalizzazione del veicolo e la gioia di averlo ed usarlo
polli07905 Ottobre 2016, 14:09 #109
Ritengo comunque che siano solo affermazioni per cercare di far buona pubblicità al suo business.
Se questo vuole sostiture le macchine con autista con quelle autonome, deve anche convincere la gente a salirci sopra, se riesce a convicerli che tanto è solo questione di tempo, è più facile che prendano questi mezzi. Se invece uno non si fida, le sue macchine a guida autonoma, rimangono parcheggiate.
Notturnia05 Ottobre 2016, 14:38 #110
Originariamente inviato da: polli079
Ritengo comunque che siano solo affermazioni per cercare di far buona pubblicità al suo business.
Se questo vuole sostiture le macchine con autista con quelle autonome, deve anche convincere la gente a salirci sopra, se riesce a convicerli che tanto è solo questione di tempo, è più facile che prendano questi mezzi. Se invece uno non si fida, le sue macchine a guida autonoma, rimangono parcheggiate.


abbastanza sicuro anche io che per ora sia solo marketing

ma da qualche anno ho visto mercedes e bmw viaggiare da sole in autostrada.. da poco anche la tesla.. etc.. presto o tardi cambierà la normativa e certe cosa saranno legge..

ricordi le cinture di sicurezza ? l'ABS ? gli Airbag ?
il collision prevention è dietro l'angolo ad essere obbligatorio.. il passo successivo sarà la guida autonoma o altre cose che fanno parte di quello

poi, come in "Io, Robot", diventeranno normali e noi saremo i pazzi con il motore che puo' esplodere :-D

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^