iNEXT, arriva nel 2021 l'auto tecnologica di BMW
di Andrea Bai pubblicata il 13 Maggio 2016, alle 10:11 nel canale Tecnologia
La società tedesca ha deciso di portare sul mercato entro cinque anni un'automobile che rappresenterà un concentrato delle tecnologie più avanzate, dalla connettività, alla guida autonoma, passando per la propulsione elettrica
BMW ha intenzione di portare sul mercato una nuova automobile di punta che essa stessa definisce come il suo "innovation driver". Non arriverà a breve, si parla del 2021, e si chiamerà iNEXT, almeno secondo quanto affermato dal presidente della società tedesca Harald Krüger in occasione del meeting annuale della società.
I dettagli sono abbastanza frammentari, ma sembra che la nuova automobile rappresenterà un condensato di tutte le tecnologie più avanzate: guida autonoma, connettività digitale, interni completamente rinnovati e progettazione ultraleggera e, infine, propulsione elettrica di prossima generazione.
In precedenza nel corso dell'anno BMW aveva condiviso qualche informazione circa iNEXT, un'automobile che dovrebbe andare a rappresentare l'ammiraglia della casa automobilistica di Monaco e realizzata con una serie di tecnologie che dovrebbero via via trovare posto nel resto delle vetture della gamma di BMW. La società sembra ora aver deciso di portare questa idea nella realtà, fissando una deadline entro i prossimi cinque anni.
Intanto entro il 2012 la società ha intenzione di ampliare la gamma dei veicoli ibridi ed elettrici della serie "i" con l'immissione sul mercato di un modello di BMW i8 con maggiore autonomia di percorrenza (attualmente può arrivare fino a circa 600km) e, nel 2018, una versione roadster. La società ha commercializzato oltre 50 mila veicoli della serie i sin dal lancio avvenuto nel 2013.
Lo scorso marzo Krüger ha mostrato la concept car BMW Next 100, provando ad immaginare come potrà essere un'automobile BMW nel 2116, cioè fra 100 anni da oggi. La prossima iNEXT non sarà così tanto futuristica, ma non è da escludere che qualche idea progettuale e di design possa essere impiegata già nei prossimi cinque anni.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRitorno al futuro?
Altro giro, altra corsa, ne vedremo delle belle anche in questo settore nei prossimi anni.
Soprattutto vediamo la nostra FCA (Fiat) cosa combinerà con l'elettrico... spero non la stessa fine di Mivar nel mercato dei TV.... spero...
FCA ha fatto proprio un accordo con google per l'auto autonoma.
quotone! ormai di tesla ne vedo almeno 1 al mese in autostrada ed è già qualcosa. una anche a parma beccata di prima mattina! finalmente veramente! cmq tempo 2/3 anni e la corrente costerà come la benzina adesso
Lo so, ma per i motori elettrici a che punto sono?... non ho mai sentito nessuno parlare di elettrico da parte di FCA... neppure LAPO in bomba piena!
Proprio No! TUTTE (BMW, VW, FIAT, etc..) hanno [B][U]OGGI [/U][/B](non nel 2018) a catalogo una macchina elettrica sotto i 35.000$.
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).
BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...
PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"
Il problema dell'elettrico non sono i motori, ma le batterie
"ripeti e controlla a c q u a." (cit.)
Ovviamente si sa come vanno le cose in Italia. Anche Olivetti aveva prodotto quello che viene considerato il primo PC al mondo.
Comunque è ancora poco sensato parlare di date di commercializzazione per auto a guida autonoma se ancora non ci sono le regolamentazioni per questo tipo di vetture.
In questo periodo negli USA stanno discutendo se ammettere su strada vetture a guida autonoma senza controllo dei passeggeri o se rendere obbligatorio la presenza della guida con volante ecc..
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).
BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...
PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"
leggo che l'autonomia della Tesla è di 376 km per il modello base, di 434 Km per il modello P90D e di 473 Km per il modello S con batteria da 90KWh versione D.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".