Tesla
Incidente Tesla Model X: per l'azienda la causa è l'errore del conducente
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 07 Giugno 2016, alle 16:49 nel canale Tecnologia
Tesla chiarisce le cause dell'incidente avvenuto il week-end scorso, sottolineando che la causa è imputabile esclusivamente ad un errore del conducente. L'analisi dei dati raccolti in automatico dalla vettura confermano che il pilota automatico e il cruisce control non erano attivi al momento dell'incidente.
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGente che paga il piglietto del parcheggio e sfonda tutto perchè accelera, gente che sta parcheggiando e accellera capottandosi, gente che si avvicina e accellera sfondando tutto. Altro che assurdo, capiterà a "poche" persone, ma già il fatto che siano su youtube tanto poche non devono essere perchè deve esserci una telecamera a registrare il momento e per ogni momento registrato ce ne sono sicuremante altri X non registrati o non divulgati !
Gente a cui non dovrebbe essere concessa la patente.
Mio padre, pur essendo un ex rallysta e quindi non di certo l'ultimo arrivato in fatto di guida, ha le patenti da piu' di 40 anni.....pero' ha SEMPRE guidato veicoli con cambio manuale......quindi con TRE pedali.
BHE.....ti garantisco che se il concessionario che gli sta vendendo la macchina nuova con l'automatico NON si appura prima di consegnargliela che abbia GIA' GUIDATO auto con cambio automatico e quindi sia gia' abituato......farebbe la stessa identica fine di questi video more or less, sooner or later.
O QUELLA......oppure a un normale stop o rallentamento/frenata, inchiodare paurosamente senza nessuna ragione apparente per aver premuto senza usta il pedale del freno col piede sinistro come fosse la frizione appunto fino a fondo corsa, rischiando di esser centrato o comunque di mettere in serie difficolta i veicoli che lo stanno seguendo.
Il venditore è tenuto a verificare solo che tu abbia la patente idonea alla guida di quel veicolo, prima di farti uscire dal concessionario. STOP.
Può pure vendertela senza che tu abbia la patente, basta che mandi qualcun'altro idoneo, oppure una bisarca, a ritirare l'auto.
Non è tenuto a fare nessun corso di formazione, né sul veicolo, né di guida.
Molti venditori, in ogni caso, istruiscono sulle nuove caratteristiche del veicolo, spontaneamente o su richiesta.
Personalmente non ho mai trovato nessuno che si sia sottratto alle mie domande, anche quelle apparentemente più stupide (ho chiesto dove fosse finita la ruota di scorta, per poi scoprire che al suo posto c'era la bomboletta
E molti produttori raccomandano corsi di guida formativi prima dell'acquisto (esempio Lamborghini e Ferrari).
Il buon senso vuole che sia il conducente a verificare di essere in grado di guidare un "nuovo" veicolo", come può essere un auto con cambio automatico/manuale, ma anche un furgone, un camion o un autoarticolato.
Nel caso in questione: il conducente ha prestato l'auto alla moglie, ma si è accertato che fosse in grado di guidarla? L'ha informata sui sistemi di bordo?
Perchè se si scoprisse che non l'ha adeguatamente informata, l'assicurazione potrebbe persino rivalersi su di lui.
Può pure vendertela senza che tu abbia la patente, basta che mandi qualcun'altro idoneo, oppure una bisarca, a ritirare l'auto.
Non è tenuto a fare nessun corso di formazione, né sul veicolo, né di guida.
Molti venditori, in ogni caso, istruiscono sulle nuove caratteristiche del veicolo, spontaneamente o su richiesta.
Personalmente non ho mai trovato nessuno che si sia sottratto alle mie domande, anche quelle apparentemente più stupide (ho chiesto dove fosse finita la ruota di scorta, per poi scoprire che al suo posto c'era la bomboletta
E molti produttori raccomandano corsi di guida formativi prima dell'acquisto (esempio Lamborghini e Ferrari).
Il buon senso vuole che sia il conducente a verificare di essere in grado di guidare un "nuovo" veicolo", come può essere un auto con cambio automatico/manuale, ma anche un furgone, un camion o un autoarticolato.
Nel caso in questione: il conducente ha prestato l'auto alla moglie, ma si è accertato che fosse in grado di guidarla? L'ha informata sui sistemi di bordo?
Perchè se si scoprisse che non l'ha adeguatamente informata, l'assicurazione potrebbe persino rivalersi su di lui.
Diciamo che sarebbe più corretto che fosse la scuola guida a verificare l'idoneità degli individui quando rilasciano le patenti.
Guarda, a me non dispiace guidare, ma:
- vedendo chi c'è spesso e volentieri al volante (certi incontri da mettersi le mani nei capelli).
- vedendo il traffico, code, congestione che regnano imperterriti sulle strade della mia zona
il piacere di guida va a farsi benedire (credo che a nessuno piaccia guidare in colonna/coda, nel traffico intenso o in città tipo milano, ma non solo) e a quel punto sia benvenuta la guida completamente autonoma.
Oltre che in sede di rilascio, direi anche in sede di rinnovo. Le "visite" sono, ad essere buoni, ridicole. E il solo esame della vista è a dir poco insufficiente.
Altro che tutor e autovelox, quelli sarebbero robetta preistorica.
Ma porca miseria, com'è possibile non accorgersene e continuare a pestare imperterriti sul pedale (sbagliato)??
Cioè, se al posto del freno premo l'acceleratore... il motore sale di giri (e lo senti) la macchina parte (e la senti), che è l'esatto opposto di quello che dovrebbe fare, come cavolo fai a non collegare due neuroni e realizzare che stai premendo il pedale sbagliato?
E soprattutto mi chiedo... come fa certa gente ad avere ancora la patente?!?
"Inizialmente la Model X sarà offerta in due versioni, entrambe dotate del powertrain a doppio motore elettrico, uno montato sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore. La versione meno potente, la Model X 90D che sarà disponibile più avanti, monta due motori elettrici da 259 CV ciascuno, offrendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi per un autonomia di 414 chilometri. A questa si aggiunge la versione più prestazionale, la Model X P90D con un motore da 259 CV e un altro da 503 CV, per una potenza complessiva di 762 CV che garantiscono uno sprint 0-100 km/h in 3,8 secondi, che si abbassa a 3,2 secondi grazie alla modalità denominata Ludicrous, ed un autonomia di 402 chilometri."
premere a fondo l'acceleratore in una vettura con questa potenza e con la reattività dell'elettrico è ben diverso che farlo con una qualsiasi vettura a motore a combustione.
in 1 secondo con 762cv fai tempo a decollare...
Altro che tutor e autovelox, quelli sarebbero robetta preistorica.
sarei fottuto come il 99.9% dei guidatori italiani
Mi pare di ricordare che per il sinistro al posto della frizione ci fosse una pedana fissa, e che andare a premere il freno col sinistro fosse anche scomodo (sì, ricordo di averci provato).
Mi pare di ricordare che per il sinistro al posto della frizione ci fosse una pedana fissa, e che andare a premere il freno col sinistro fosse anche scomodo (sì, ricordo di averci provato).
E' come scrivi, ma all'inizio il rischio di premere la frizione (e non trovandola premere il freno) non è poi così remoto.
Certo, se non sei un cretino dopo due volte che inchiodi entri nell'ordine di idee e incolli il piede sinistro sulla pedana a sinistra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".