TeslaTesla

Incidente per una Tesla Model S: airbag e maniglie non hanno funzionato a dovere

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Incidente per una Tesla Model S: airbag e maniglie non hanno funzionato a dovere

I testimoni dell'accaduto insieme ad alcuni primi soccorritori hanno dichiarato che era impossibile entrare nel veicolo per aiutare l'autista in quanto le maniglie delle porte non funzionavano e gli airbag sono rimasti gonfiati

 
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste28 Febbraio 2019, 10:56 #61
se può aiutare ad avere qualche statistica in più, Paolo Attivissimo, il debunker, ha una Tesla e ha raccolto qualche dato

https://fuori-di-tesla.blogspot.com/2017/07/117-ma-le-auto-elettriche-si-incendiano.html
marcram28 Febbraio 2019, 11:21 #62
Originariamente inviato da: ferste
se può aiutare ad avere qualche statistica in più, Paolo Attivissimo, il debunker, ha una Tesla e ha raccolto qualche dato

https://fuori-di-tesla.blogspot.com/2017/07/117-ma-le-auto-elettriche-si-incendiano.html


Interessante, grazie.
Sarà sufficiente a far chiudere la questione?
Utonto_n°128 Febbraio 2019, 12:17 #63
dalle mie parti, un collega ha visto una Tesla in fiamme, i pompieri l'hanno trasformata in una gigantesca torta di panna montata
tanta schiuma e alla fine si era rimasta visibile solamente il tettuccio, poi sono rimasti lì a tenerla sotto controllo qualche ora, perchè, da intervista sentita in TV su trasmissione a riguardo, hanno 2 problemi, uno è che devono aggiornare tutte le procedure per tutti, in quanto non c'è più lo standard auto = benzina, poi il fatto che le batterie possono riprendere fuoco anche a distanza di ore, il perché non me lo ricordo, era complesso...
lucusta28 Febbraio 2019, 12:20 #64
Originariamente inviato da: SpyroTSK
era per spiegarti il perché non si deve far corto sull'anodo e catodo, comunque sia non è acqua, è una miscela di Acqua con F-500EA.
http://www.hct-world.com/products/c...psulator-agent/


questa, se vuoi, te la spiego io:
nelle auto elettriche ogni cella è a se stante.
gli elettrodi sono comunque isolati e appena c'è un'incidente l'elettronica elimina il contatto per singola cella.
il problema è effettivamente il calore sprigionato, che danneggia le celle adiacenti ed innesca la reazione a catena (ma è una reazione molto, molto lenta).
nel momento che il separatore si danneggia puoi metterci quello che vuoi, finchè c'è ossidante in giro l'elettrodo metallico si ossida e si brucia.
l'acqua, per lo meno, ha il merito di mantenere le temperature basse evitando il propagarsi della reazione a catena.

la differenza tra cella ricaricabile o no è che le non ricaricabili hanno una percentuale di elettodo metallico rilevante e sono progettata per arrivare ad ossidare tutto il metallo che contengono, quindi con specifiche tecnologie per far "respirare" la cella (perchè la maggior parte si ossida con l'ossigeno atmosferico).
se su quelle metti acqua non fai altro che fornirgli ossidante e rilasciare idrogeno che gonfia le celle e... esplodono a causa della sua alta infiammabilità...
le non ricaricabili hanno sali a base di alogenuri più forti dell'ossigeno, quali fluoro e cloro.... ed una reazione del genere non è l'ideale quando c'è acqua di mezzo (le fiaccole subaquee sono al fluoro e manganese).

quindi con le ricaricabili l'acqua è meglio non usarla, ma mitiga il propagarsi dei danni sulle celle e farà bruciare solo quelle danneggiate, mentre con quelle non ricaricabili usando l'acqua dai propriamente conburente...

poi non ho mai visto un'auto elettrica con celle non ricaricabili....
lucusta28 Febbraio 2019, 12:27 #65
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Le celle interne non reagiscono per corto, giustamente, ma se mandi in corto l'anodo (+) e il catodo (-) la batteria entra in surriscaldamento innescando l'esplosione dopo pochi secondi.
Questa è una lipo, ma è la stessa cosa con le litio.
https://www.youtube.com/watch?v=hsUppV-0QTU
https://www.youtube.com/watch?v=uUFa8c0vXBQ


quelle sono celle per radiomodelli...
le celle Tesla sono blindate, una a una.
sono delle 21700 e non le classiche 18600 proprio perchè hanno una blindatura in acciaio (E NON IN ALLUMINIO, perchè sennò, quando bruciano, se accostate ad altri materiali producono termite, una miscela incendiaria che arriva a 2800°C, uno dei pochi metodi, fino a qualche decennio fa, di produrre titanio).

sul pacco Tesla c'è poco da ridire...
se vai aguardare i pacchi di altre auto elettriche ti metti paura.
lucusta28 Febbraio 2019, 12:28 #66
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Non sono daccordo.
La batteria carica contiene appunto energia che non svanisce nel nulla ma viene rilasciata in maniera incontrollata e violenta.
La batteria carica brucia più violentemente di una scarica.


brucia solo più a lungo.
ferste28 Febbraio 2019, 12:29 #67
Originariamente inviato da: Utonto_n°
dalle mie parti, un collega ha visto una Tesla in fiamme, i pompieri l'hanno trasformata in una gigantesca torta di panna montata


Una Tesla bruciata in Italia? Quando è successo?
lucusta28 Febbraio 2019, 12:44 #68
Originariamente inviato da: rokis
Le pere che camminano con le mele che cosa si dicono??? Che il tuo post non centra una beata fava! Difetto di una macchina di 20 anni da fermo chissà che manutenzione avrà fatto il proprietario, qui parliamo di incidenti, fai fatica a comprendere? O sei lobotomizzato da Elon?


io lo dico ex professo.
bruciano auto nei concessionari per qualsiasi motivo.

a differenza delle auto a carburante, su un'auto elettrica l'energia l'hai gestibile e controllata (le batterie sono appunto generatori per controllare le reazioni chimiche).
le auto a carburante liquido o gassoso hanno l'intrinseco problema di avere un combustibile eccezionalmente infiammabile ad alto potere energetico.
nel pacco Tesla da 100kWh è contenuta l'energia che hai in 15 litri scarsi di benzina, e ci sono auto che vanno in giro con 60 litri di carburante infiammabile protetto esclusivamente da un serbatoio in polietilene.

per ora la scarsa capacità delle batterie non consente di mettere "accessori" atti a eliminare del tutto il problema (e si elimina iniettando inibitori di reazione nella cella.. ne basterebbe meno di mezzo cc per una cella Tesla).
in seguito, con la diffusione, saranno costretti a pensare anche a queste ulteriori precauzioni... se oggi una Tesla ha 100kWh di pacco immagina che pacchi batterie ci saranno sotto i mezzi commerciali tra una ventina d'anni, dove, magari, non hai nemmeno un conducente a guidarli...
lucusta28 Febbraio 2019, 12:47 #69
Originariamente inviato da: rokis
Ma sei analfabeta funzionale??? Stiamo parlando di incidenti non di auto che prendono fuoco spontaneamente per motivi vari che non hanno nulla a che fare con gli incidenti!!!!!


sfortunatamente possono bruciare anche da ferme entrambe le tipologie di alimentazione.
famoso è il caso della Volt, che in sede di test di omologazione (proprio sugli incidenti) è andata a fuoco.. ma l'ha fatto dopo una settimana, consigliando di rivedere bene l'ingegnerizzazione di tutto il pacco celle.
lucusta28 Febbraio 2019, 12:58 #70
Originariamente inviato da: rokis
Lo vedi dalle auto di Tesla quante ce ne sono in circolazione, ce ne sono una per ogni cento MILIONI di auto a BENZINA, se prendessero fuoco come le Tesla, ne vedresti bruciare almeno 2 al giorno con i tuoi occhi, quindi la statistica è solo questione di non avere le fette di prosciutto di Elon negli occhi!.


qua sembra che quello che ha Elon negli occhi sei solo tu e ci metti di mezzo la rivoluzione di questo secolo.

distinguete la tecnologia dalle persone o le marche, per cortesia, sennò non si parla di nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^