TeslaTesla
Incidente per una Tesla Model S: airbag e maniglie non hanno funzionato a dovere
di Carlo Pisani pubblicata il 26 Febbraio 2019, alle 18:01 nel canale Tecnologia
I testimoni dell'accaduto insieme ad alcuni primi soccorritori hanno dichiarato che era impossibile entrare nel veicolo per aiutare l'autista in quanto le maniglie delle porte non funzionavano e gli airbag sono rimasti gonfiati
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non era Amerikano?
Beh anche se tu sarebbi rimasto dentro la tua makina nova in fiamme avrebbi male al quore, sopratutto se ai il piantone dello sterno inpigliato nello sterzo, quello si che fa male al quore!
calma calma incendio di carburante è spegnibile sempre con acqua (categoria B sebbene nonla cosa migliore (schiuma o polvere sono il meglio)
il problema è che in base alle batterie (ioni di litio ricaricabili o litio organico/inorganico che non sono ricaricabili) va usato l'estintore giusto.
litio ricaricabil (nostro caso) classe B --> acqua non perfetta ma utilizzabile
lition organico inorganico non ricaricabile --> CLASSE D significa metallo alcalino che brucia. Mai versarci sopra acqua ne usare qualunque altra cosa che non sia POLVERE per classe D. altrimenti sono volatili per diabetici. Se non ne avete uno a portata di mano: let it burn.
Sono batterie da 60-80kWh, non le batterie al piombo delle auto che se va bene sviluppa 1kWh, quindi secondo me come minimo è da usare la polvere.
per spegnere forse si per tamponare l'incendio imho basta l'acqua. in ogni caso non c'entra niente l'energia elettrica immagazzinata. se dai fuoco ad una batteria scarica brucia uguale, non perchè è carica brucia i più. il fatto che sia carica determina la scintilla iniziale quando anodo e catono si cortocircuitano perché l'isolante viene danneggiato e il polimero a causa dell'arco elettrico comincia a bruciare. poi è il polimero che brucia e crea una reazione a catena. anche l'esplosione mica dipende dal fatto che sia carica o no la batteria ma dal calore che fa gonfiare i componenti interni.
Quello lato guida, dove ci sono finito sopra con la faccia, si sgonfiato quasi immediatamente.
Quello lato passeggero, dove non c'era seduto nessuno, ci ha messo qualche secondo in più (di preciso non ricordo perché comunque la botta che senti in macchina ti manda in tilt per qualche minuto). Resta il fatto che nessuno dei due, quando tutto si è calmato (nube dei gas compresa) l'ho trovato gonfio.
La portiera lato guida dall'interno poi non sono riuscito ad aprirla. Me l'hanno aperta a fatica gli altri da fuori. Questo per dire che puoi anche avere delle maniglie da tirare, ma poi a causa dell'incidente e conseguente danneggiamento del telaio in punti cruciali comunque non fai nulla.
gli airbag si sgonfiano perchè se ci sbattessi contro la testa, senza fori, rimbazeresti via e farebbero effetto molla senza smorzare l'energia dell'impatto.
non ho visto il video. allora ho detto una cazzata
Quello lato guida, dove ci sono finito sopra con la faccia, si sgonfiato quasi immediatamente.
Quello lato passeggero, dove non c'era seduto nessuno, ci ha messo qualche secondo in più
...
La portiera lato guida dall'interno poi non sono riuscito ad aprirla. Me l'hanno aperta a fatica gli altri da fuori. Questo per dire che puoi anche avere delle maniglie da tirare, ma poi a causa dell'incidente e conseguente danneggiamento del telaio in punti cruciali comunque non fai nulla.
gli airbag DEVONO sgonfiarsi immediatamente (praticamente a occhio nudo quasi non si vedono aperti, si sgonfiano in pochissimi istanti) perchè in caso si attivino per sbaglio non devono impedire la visibiltià ed intralciare il guidatore.
meno bello che la porta resti incastrata. alla peggio dovrebbero rompersi l'aggancio o le cerniere, ma comunque essere "apribile" senza troppi sforzi. Ovviamente per impatti entro i limiti di test. Auto?
gli airbag si sgonfiano perchè se ci sbattessi contro la testa, senza fori, rimbazeresti via e farebbero effetto molla senza smorzare l'energia dell'impatto.
L'acqua sulle batterie non và assolutamente usata. MAI.
Per il semplice motivo che se l'acqua tocca l'anodo e il catodo, la batteria entra corto, scaldandosi e bruciano il "separatore" si avvia un'effetto a catena causando l'innesco per l'esplosione.
https://www.tomshw.it/files/2015/02...ti/62263/02.jpg
Clmslslmslmslmlkms
Per il semplice motivo che se l'acqua tocca l'anodo e il catodo, la batteria entra corto, scaldandosi e bruciano il "separatore" si avvia un'effetto a catena causando l'innesco per l'esplosione.
https://www.tomshw.it/files/2015/02...ti/62263/02.jpg
ma cosa stai dicendo.. esistono le classi di incendio e le batterie agli ioni di litio sono classe b + c mentere le litio non ricaricabili sono D (ergo mai usare acqua)
https://argosfire.co.uk/lithium-battery-fire-fighting/
che poi la immagine a tomshw cosa centra, boh
https://argosfire.co.uk/lithium-battery-fire-fighting/
che poi la immagine a tomshw cosa centra, boh
era per spiegarti il perché non si deve far corto sull'anodo e catodo, comunque sia non è acqua, è una miscela di Acqua con F-500EA.
http://www.hct-world.com/products/c...psulator-agent/
https://argosfire.co.uk/lithium-battery-fire-fighting/
che poi la immagine a tomshw cosa centra, boh
le batterie al litio sono delle bombe a orologeria.
reagiscono chimicamente (non per corto) con l'acqua e sviluppano fiammate pazzesche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".