Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
L'anno scorso l'ingegnere Apple Wei Lun Huang è morto in un incidente stradale avvenuto durante l'uso del sistema di assistenza alla guida Autopilot sulla sua Tesla Model X, modello del 2018. Secondo quanto riportano i notiziari locali la famiglia della vittima ha depositato una denuncia contro Tesla e lo stato della California. Nei documenti si legge che la Model X era "difettosa" a livello di progetto, e si dà la colpa alle autorità locali per non aver sistemato in tempo la barriera di sicurezza del muro colpito dalla Model X di Huang.
A suo tempo Elon Musk aveva dichiarato che "l'autista aveva ricevuto diversi avvisi visivi e un avviso auditivo durante la guida e le sue mani non sono state rilevate sul volante per i sei secondi precedenti alla collisione". Si tratta quest'ultima di una clausola da rispettare durante l'uso del sistema (che è di guida assistita e non autonoma). Sebbene nella nota Musk avesse indicato come Autopilot contribuisse a rendere i trasporti più sicuri, ha precisato che l'azienda era già entrata in contatto con gli investigatori per capirne di più sull'accaduto.
Secondo i familiari della vittima, però, Huang aveva già segnalato a Tesla che la sua Model X tendeva a sterzare in maniera inopportuna contro le barriere delle carreggiate. Nel caso dell'incidente mortale, inoltre, la barriera era priva del consueto "attenuatore d'urto" per via di un incidente avvenuto in precedenza, elemento che ha aumentato la gravità dell'impatto della Model X. Il SUV elettrico, inoltre, ha accelerato negli ultimi istanti prima dell'incidente verso la barriera, non protetta, a oltre 110 km/h, provocando seri danni alla batteria che in seguito all'urto ha preso fuoco.
Dopo l'incidente di Huang Tesla ha aggiornato il software delle sue automobili in modo da rendere più invasivi e costanti gli avvisi durante l'uso di Autopilot, in modo da ricordare ai conducenti di mantenere sempre e comunque le mani sul volante e di rimanere vigili su quanto avviene nell'ambiente circostante. Nonostante gli incidenti di percorso Tesla ha continuato a sviluppare la tecnologia alla base di Autopilot e ha promesso un pacchetto Full Self-Driving funzionante con radar e fotocamere senza aver bisogno della tecnologia LiDAR, definita "non necessaria e costosa" dal CEO dell'azienda.
La modalità Full Self-Driving arriverà entro la fine dell'anno, nel 2020 sarà presente su taxi a guida autonoma e in futuro all'interno di automobili senza volante e pedali.
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAuto self driving, si, efficienti e funzionali, nell'anno terrestre 2100, tra ottant'anni da adesso (((forse))).
Ma se si era già accorto di un problema magari proprio in quella zona, perché non ha disattivato la guida assistita?
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Premetto che non si hanno informazioni per confermare le reali intenzioni del tizio.
Ma negli USA molta, moltissima gente ha come obiettivo di vita fare causa alle grandi aziende per ricevere soldi. Magari pensava di non farsi troppo male e poter chiedere soldi a Tesla...
ma che dici...?
una volta sistemati e collaudati avranno percentuali di incidenti e collisioni a decine di percentuali inferiori a quelle umane per ovvi motivi. di sicuro non sta a guardare il cellulare o smessaggiare quando sta in strada...
ovviamente vanno sistemate alla perfezione e collaudate. e tranquillo che nel caso non ci riuscissero non vedremo mai queste auto in europa. il tasso di probabilita di incidente deve essere praticamente rasente al nullo o quasi.. scusa la domanda ma... hai una vaga idea di quanti incidenti mortali e non avvengono solo nel territorio italiano ogni giorno?
https://www.istat.it/it/archivio/219637
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti
e questi sono solo quelli in italia e solo nel 2017 e con feriti/morti!!!
se ci mettiamo pure quelli solo crash saranno qualche decina di milioni
una volta sistemati e collaudati avranno percentuali di incidenti e collisioni a decine di percentuali inferiori a quelle umane per ovvi motivi. di sicuro non sta a guardare il cellulare o smessaggiare quando sta in strada...
ovviamente vanno sistemate alla perfezione e collaudate. e tranquillo che nel caso non ci riuscissero non vedremo mai queste auto in europa. il tasso di probabilita di incidente deve essere praticamente rasente al nullo o quasi.. scusa la domanda ma... hai una vaga idea di quanti incidenti mortali e non avvengono solo nel territorio italiano ogni giorno?
https://www.istat.it/it/archivio/219637
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti
Sono certo che già oggi il sistema incompleto di Tesla sia più sicuro rispetto alla guida manuale della maggior parte degli utenti...
assoolutamente si! ne sono convinto anche io, basta guardarsi in giro.
comunque fanno bene a testare e migliorare il tutto, deve cmq essere ritenuto sicuro.
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Se è vero quello che c'è scritto, allora se l'è cercata.
A sto punto, mi dispiace più per Tesla che non per il cretino che era a bordo.
Sempre se le notizie sono esatte...
per il resto avrebbero ragione su un auto guida di livello 5, ma su una di livello 3, scemo chi la usa senza guardare la strada.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".