Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure mettiamo in galera chi propone cose del genere, perchè attenta alla libertà altrui.
Al di là della propaganda degli euroburocrati, che sono ormai completamente partiti per la tangente, la realtà - lo sa chiunque li abbia usati - è questa:
https://www.automobilismo.it/frenata-automatica-demergenza-aeb-utilissima-ma-a-volte-fa-cilecca-31771
Nell'ultima parte, potete leggere come i casi di falsi positivi siano numerosissimi.
E creano situazioni di pericolo reale, perchè le auto inchiodano di colpo senza motivo.
Ma ovviamente, senza lo straccio di uno studio o di una valutazione sensata, si santifica e si rende obbligatorio tutto.
Civiltà che non a caso si sta distruggendo, la nostra.
Le valutazioni euroncap su queste cose sono prive di senso, e stanno perdendo la credibilità che avevano.
I crash test sono una cosa, queste sono tutt'altro discorso.
Forse non ti è chiaro che è la vulgata amante del nuovismo che giudica ogni sistema di assistenza o di guida autonoma "senza conoscenza alcuna", ipotizzando sempre miracoli e vantaggi che non esistono nella realtà, e facendo finta che gli svantaggi non esistano.
Treni ed aerei peraltro non hanno alcuna somiglianza con la guida su strada, che ha un numero di variabili e di incertezza imparagonabile.
Comunque abbiamo visto gli aerei che si schiantano per volontà del software, ce ne sono non so quanti a terra per questo motivo, quindi il problema è assolutamente fondato.
non capisco neanche come sia possibile che, se già in passato l'auto ha tentato di svoltare a sinistra ed è stata corretta manualmente dal guidatore, non abbia imparato, visto che ha il gps e in quel punto era già stata "addestrata" a non fare quell'errore.
Di certo non hanno mandato a fare i beta tester i clienti, ad ammazzarsi e ad ammazzare altri.
Sono stati messi a punto in test privati delle aziende, e sono stati messi sulle auto per il pubblico quando funzionavano bene.
Perché se IO GUIDO....allora si', me ne assumo ogni responsabilita'. Ma se non sono io a guidare ma la macchina.....COL PIFFERO che me ne assumo responsabilita' alcuna.
Esatto.
E se funziona male e taglia la gola di tuo figlio, in circostanze semplici, pretendi che qualcuno paghi per il malfunzionamento, per la leggerezza con cui la vita di tuo figlio è stata trattata, o a posto così?
Se il numero dei morti con guida autonoma è significativamente inferiore il sistema è buono, se è superiore non lo è.
Ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione, come la velocità e la libertà negli spostamenti.
Di certo non solo il "numero dei morti".
Comunque continui a parlare di mostri collettivisti: abolizione della libertà e della responsabilità individuali, sostituiti da algoritmi irresponsabili in mano a pochi.
Semplicemente orrendo.
Non è "meglio" proprio per niente.
Questo è 1984.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".