TeslaModel SModel X
Incidente mortale con una Tesla: colpa dell'autopilot o negligenza umana?
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Aprile 2021, alle 09:33 nel canale TecnologiaUna Tesla esce di strada ad una curva per l'alta velocità: prende fuoco e i due occupanti muoiono. Nessuno era seduto al posto di guida, irresponsabilmente lasciato vuoto con autopilot abilitato
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn che modo rende la guida meno stressante se devi stare a guidare lo stesso? A che serve un auto che sterza da sola se poi. Devo stare lì con le mani sul volante e prendere i comandi al momento giusto? A sto punto Guido da solo, a me pare solo un giocattolo inutile
--
Se devo pagare un'assicurazione significa che io ho della responsabilità e di conseguenza la guida non è autonoma.
Ha ragione megamitch a definire la guida autonoma quando saranno i vendor delle auto a pagare l'assicurazione e non i clienti finali.
Spero che quel giorno arrivi quando sarò già morto, ma questi sono gusti personali.
Il proprietario di un bene è sempre responsabile, cos'è che non ti torna?
poi la catena di responsabilità si estende indietro fino al produttore se serve, ma in prima istanza la responsabilità di un bene è a carico del proprietario, vale per tutto, compresa la salviettina di carta che hai in tasca, se la lasci cadere a terra la colpa è tua, mica della cartiera che l'ha fabbricata.
potresti fare la stessa domanda per tutti gli aiuti alla guida. libero di ritenerli giocattoli inutili
Quindi se mi esplode la caldaia è colpa mia? Anche se non so come è fatta nè come funziona e perchè?
Oppure vanno a controllare dapprima chi ha fatto manutenzione e poi chi ha prodotto la caldaia?
Assolutamente no: con gli ausili alla guida tu guidi sempre nello stesso modo e se sbagli intervengono. Di certo non ti sollevano da nessun carico
Se io non posso agire sull'auto che guida da sola, non vedo che responsabilità dovrei avere. E' come se fossi su un taxi o su un autobus. Mi aspetto che una auto che guidi da sola faccia anche una auto-diagnosi prima di partire.
Se devo pagare la RCA allora preferisco guidare io, magari con un ausilio. Perchè se per sbaglio la macchina impazzisce e accelera e fa una strage vorrei evitare un processo a mio carico.
con l'autopilot non sei sollevato da nessun carico, devi tenere le mani sul volante e guardare la strada
è diverso, gli ausili alla guida intervengono quando te fai uno "sbaglio"
qui è esattamente l'opposto l 'auto guida (male) e te intervieni quando la giuda attiva si blocca o non riesce a guidare, ora a cosa serve far fare una curva o un cambio di corsia se io devo stare li a controllare tutto con le mani sullo sterzo??? , a sto punto la faccio io la curva o cambio di corsia , per di più la guida autonoma fa ste manovre pure male
poi la catena di responsabilità si estende indietro fino al produttore se serve, ma in prima istanza la responsabilità di un bene è a carico del proprietario, vale per tutto, compresa la salviettina di carta che hai in tasca, se la lasci cadere a terra la colpa è tua, mica della cartiera che l'ha fabbricata.
dipende.. se il prodotto è difettoso la responsabilità è del produttore,
Questo in teoria. In pratica, come dicevo poco sù, ho visto una persona dormire anche in Italia e più di una che faceva altro mentre l'auto procedeva in autostrada.
Di conseguenza, non è vero che devi tenere le mani sul volante oppure il sistema è facilmente aggirabile, cosa che non dovrebbe essere possibile.
Ma, se fosse come dici tu, pensi davvero che a qualcuno interesserebbe l'autopilot?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".