Tesla
Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire
di Nino Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2017, alle 15:41 nel canale Tecnologia
Si sono concluse le indagini della NHTSA sull'incidente fatale dello scorso maggio causato da una Tesla Model S con la modalità Autopilot attiva. La responsabilità non è, infine, della tecnologia secondo l'associazione per i trasporti americana
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovevano dagli un nome meno "markettaro" quelli di Tesla perché di gente senza testa ce né a sufficienza per mandarli in banca rotta.
Scherzi a parte, personalmente non lo sapevo, anche se devo capire come funziona in alcune arterie tipo autostrada del sole, dalle nostre parti...
Difatti ogni volta che ti distrai un attimo compare una nuova buca che ti da uno scossone per svegliarti.
Non capisco perchè gli incidenti da distrazione non diminuiscono, o forse si:
magari i colpi di sonno in realtà sono ganci dati dallo scossone che ti fanno perdere conoscenza sbattendo la testa contro i montanti.
Professionisti addestrati con anni di esperienza come piloti d'aeroplano e treni hanno difficolta' ad adeguarsi e capire i confini con sistemi parzialmente automatici, figurati se puoi rilasciare sul mercato consumer una trappola mortale del genere.
L'ingegnere responsabile andrebbe incarcerato a maggior ragione.
Mah
;-)
C'è scritto, si parla di sistema SEMI-autonomo.
7 sec sono più che sufficienti, questo probabilmente così come lo scorso incidente è il solito autista che non ha presente la differenza in termine di definizione fra semi-autonomo ed autonomo.
a sto punto mi metto a guidare io......
che infatti è quello che in pratica fa sempre il passeggero, anzi in più oltre a semplicemente dormire magari distrae anche chi guida
E' un osservazione apposta provocatoria, perchè immagino che, dopo un po' di confidenza, fidarsi della guida della macchina possa diventare una cosa abbastanza "normale" anche se pericolosa.
però il cruise control è comodo proprio per poter sgranchire la gamba, se non puoi farlo tanto vale toglierlo. Chiaro che la gamba non è che devi buttarla chissà dove ma deve comunque essere sempre pronta. Non per niente inizialmente il cruise control era di solito usato più che altro sulle macchine a cambio automatico, dove hai un bel freno grande subito pronto da raggiungere in caso di bisogno.
si su questo Tesla è chiara e anche legalmente non ci sono infatti problemi sembra, però al di là dei termini nella pratica si pone comunque in una situzione "grigia".
Alla fine non è un sistema del tutto automatico perchè non sono ancora pronti per fornirlo e nel frattempo offrono questa via di mezzo della guida assistita anche per far fare da beta tester i loro clienti (anche questo è dichiarato, anche se non so se sia obbligatorio e comunque nulla di male nella cosa in sè
a sto punto mi metto a guidare io......
Infatti è un sistema di guida definito semi-automatico.
Il primo a saperlo dovrebbe essere il guidatore.
"L'indagine ha poi fatto notare come dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%."
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
P.S.: I sistemi anti tamponamento riducono del 38% i tamponamenti:
http://www.quattroruote.it/news/sic...ponamenti_.html
non a caso sono già obbligatori sui camion.
ABS e non sono sistemi di automazione, ma sono sistemi di aumento di controllo che entrano in azione esclusivamente in determinate circostanze.
I tergicristalli o i fari automatici se vogliamo sono un sistema di automazione, che sicuramente sono utili, in quanto delegano un'operazione alquanto tediosa lasciando il controllo completamente in mano al pilota che e' conscio della parte che viene automatizzata.
I sistemi di automazione sono utili a seconda del livello.
https://en.wikipedia.org/wiki/Autom...x_of_Automation
Maggiore e' il grado di automazione parziale, piu' raro ma cruciale e' il grado di intervento umano, il che rende l'umano che deve intervenire paradossalmente meno preparato ad intervenire nel modo cruciale in cui e' chiamato a farlo.
Arriva un punto in cui e' piu' conveniente portare l'uomo completamente fuori dall'equazione, quindi il sistema O e' automatico O non e' automatico, dall'inizio alla fine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".