DaimlerBMWFordVolkswagen
In arrivo in tutta Europa una rete di stazioni di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici
di Nino Grasso pubblicata il 30 Novembre 2016, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Tutto merito di una partnership fra BMW, Daimler, Ford e Volkswagen, che si sono unite per realizzare una rete ad alta velocità con basette da 350kW
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe attuali batterie per macchine sono simili in tecnologia a quelle dei muletti e carrelli elevatori?
Una risposta affermativa aprirebbe un problema davvero enorme...
Quelle delle auto elettriche sono agli ioni di Litio.
A livello di durata e successivo smaltimento e riciclaggio, le prime sono un bel problema, le seconde molto meno.
http://www.bloomberg.com/features/2016-ev-oil-crisis/
http://www.greencarreports.com/news/1107584_jeremy-clarkson-seems-to-know-very-little-about-electric-cars-sadly
ho solo dato uno sguardo all'articolod i bloomberg che pare fatto veramente da dio, mi viene solo da chiedermi se si è tenuto conto dell'ingresso nel mercato delle auto a guida autonoma che accadrà probabilmente molto prima dei veicoli elettrici su larga scala. Questo porterà sicuramente ad un abbattimento delle vendite di auto in quanto useremo probnabilmente una mobilità condivisa e in pochi avaranno una macchina di proprietà. forse anche questo potrebbe mitigare/aumentare il risiko del big crash
Sono d´accordo anche sulla mobilità. Ad oggi vedere auto la mattina andando a lavoro con più di una persona a bordo e´ difficile ed e´ una cosa che va rivista.
Siemens Milano ha spinto in passato sul "Home Office".
A tutti gli effetti non serve andare a lavoro ogni giorno, basta una buona connessione (almeno per gran parte degli impieghi d´ufficio). Ormai con le conference calls e con le VPN per accesso ai servers ha sempre meno senso prendere la macchina per sedersi in ufficio. Una giornata alla settimana con riunione e´ più che sufficiente (per il resto lavorare in remoto).
Spero che questa iniziativa di Siemens possa espandersi.
A quel punto anche aver la macchina per andare a lavoro perde di significato, per una volta alla settimana basta usare i mezzi pubblici.
P.S. mi scuso per accenti apostrofi ma con con tastiera tedesca e´ un delirio (üöä quante ne volete....)
siamo in due: cmq alt + 0232 = è oppure se premi `e poi la "e" senza spazio viene fuori "è"
non tutti peró lavorano con il computer da casa: commessi/ operai settore terziario... chiunque abbia a che fare con un cliente face to face deve recarsi al lavoro...
Ilo voglio le strisce come la polistil a 24 volt cosí non si fa male nessuno (poi cade una barra d'acciaio che fa corto e vedi come fonde in 2 secondi). M a voglio anche poter guidare la mia macchina con questo Link ad immagine (click per visualizzarla)
Anche così non è male https://www.youtube.com/watch?v=b1VMcBCfJI8
il che può essere sacrosanto ma dipende dal sistema di lavoro in cui si vive.
In un sistema come quello italiano o tedesco il lavoratore è più rilassato perchè ha certi diritti (frutto delle lotte operaie), ma bisogna stargli col fiato sul collo per farlo rendere al suo massimo.
In un sistema come quello americano ad esempio dove non ci sono ammortizzatori sociali né obblighi di riassunzione in caso di licenziamento senza giusta causa, il lavoratore è sempre al limite massimo pena la perdita del lavoro. C'è chi o ritiene un sistema più meritocratico, ma che imho si contrappone troppo ad un sistema basato sullo stato sociale. Vero è che in un sistema di questo tipo al datore non frega nulla se lavori da casa, da marte o vai ogni giorno in ufficio perchè sei costretto a rendere sempre al massimo.
Personalmente se rimanessi a casa sarei troppo distratto, ma preferirei di gran lunga potere scegliere di non lavorare in ufficio e timbrare il cartellino (mi sembra di essere in galera) o fare per forza 45 minuti di pausa perchè la legge lo prevede oppure potere ascoltarmi la musica senza cuffie o la radio se ne ho voglia o fare una pausa ogni 1.5 ore come in universita per rendere di più... Insomma non mi pesa andare al lavoro ma mi pesano i vincoli. Al politecnico ho fatto 5 anni a farmi 4 ore di viaggio al giorno ogni giorno per stare in uni 8 ore a studiare in aule vuote o seguire lezioni. Si, era pesante, ma al sabato se non andavo in biblioteca e rimanevo a casa non concludevo nulla di nulla.
un film che ero felice di avere rimosso dalla mia memoria! ci vorranno altri anni di duro lavoro per cancellare quelle immagini un altra volta
Poi con calma - mentre tutti saranno distratti - passeremo a "bruciare" idrogeno o altri idrocarburi finché finalmente avremo la vera soluzione a ogni problemi di batterie: le batterie a fissione nucleare con durata minima di 500 anni
Poi con calma - mentre tutti saranno distratti - passeremo a "bruciare" idrogeno o altri idrocarburi finché finalmente avremo la vera soluzione a ogni problemi di batterie: le batterie a fissione nucleare con durata minima di 500 anni
Ecco bene Gombloddo!11! Citation needed
Poi con calma - mentre tutti saranno distratti - passeremo a "bruciare" idrogeno o altri idrocarburi finché finalmente avremo la vera soluzione a ogni problemi di batterie: le batterie a fissione nucleare con durata minima di 500 anni
scusami .. ma l'elettricità che usano le auto come la produci??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".