Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio

 
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele8328 Luglio 2017, 10:16 #71
Originariamente inviato da: Cfranco
Se ne possono trovare di buone sui 1000-1500 euro e 30 Km li fanno tranquillamente, anche con batteria usata
Quello di cui devi preoccuparti è la strada che devi fare, perché se sono attrezzate con piste ciclabili è un conto, se finisci in mezzo ai camion invece diventa un suicidio


non mi riferivo all'autonomia ce ne sono anche che hanno 200km di autonomia (a 4000 neuri) mi riferivo al tempo da investire per andare al lavoro (e vabbè e alla comodità e al mal di culo e al sudore in ufficio

qui in germania solo piste ciclabili ergo va da dio.

il problema è che avendo due figli sotto i 5 anni e non avendo amici/parenti a portata di mano, metti capiti qualcosa non posso impiegarci 30 minuti ad arrivare all'asilo o all'ospedale o a casa per prenderel a macchina... insomma devo pensarci bene.
emanuele8328 Luglio 2017, 10:18 #72
Originariamente inviato da: gianluca.f
Io di questo non sono affatto sicuro. l'effetto Joule non perdona.
Rimango convinto che spostare lo smog fuori città sia comunque meglio.


Certo ma se hai una smart grid con accumulatori installati in ogni casa produci e consumi o accumuli e lo fotti l'effetto Giulio (come lo chiamo io)
Erotavlas_turbo28 Luglio 2017, 10:35 #73
Originariamente inviato da: azi_muth
No la e-golf ha una nuova batteria da 35,8 kWh per un'autonomia di 300km ciclo NEDC ( che sappiamo essere inattendibile... ma permette comunque un confronto su basi omogenee)
Se usa un ciclo differente l'autonomia cambia ma é il ciclo usato in Europa per calcolare emissioni e consumi.
Nella realtà i consumi sono maggiori, ma vale anche per le auto a gasolio o benzina


Si ho preso la prima versione come riferimento quella con la batteria da 24.2 kWh. La nuova versione 2017 secondo i tuoi dati 300km/35.8=8.38 km/kWh. Io sono rimasto più basso ovvero 6-7 km/kWh (215-250 km).

Originariamente inviato da: blobb
tutto queste sono ipotesi......
per ora e nel prossimo futuro (10 anni) la macchina elettrica puo andar bene per pochi utenti..
ha troppi limiti, ricarica, costi, autonomia, disponibilità di colonnine...
e cosa non indifferente quando le batterie sono da cambiare, fai prima a rottamarla...


Quando fai un'affermazione del genere sul fatto di rottamare l'auto elettrica al termine della vita delle batterie, ti conviene o riportare una fonte che possa supportare tale tesi oppure verrai considerato ignorante in materia.
Un breve calcolo ripreso dal mio commento precedente che immagino tu non abbia letto o se lo hai fatto non l'hai capito.

Prendi un auto elettrica come la golf e nuovo modello con autonomia da 300 km (240 km reali) batteria da 35.8 kWh (costo attuale 200-250 $/kWh ovvvero 7160-8950 $ anche considerando la conversione dollaro-euro alla pari siamo a 7160-8950 &#8364 costo dell'auto 38000 € ovvero senza batteria 30000 € (non sono pochi, ma un auto con la stessa potenza del motore e la dotazione di accessori equivalente costa circa 27000-28000 &#8364.
Le batterie hanno una vita di 8 anni e 150k km, dopo avranno perso fino al 20% della vita secondo gli studi riportati nel mio messaggio in precedenza e si pensa (Tesla, Mercedes, etc.) di utilizzarle come sistema di stoccaggio dell'energia casalingo.
Tra 8 anni il prezzo delle batterie, sempre che tu voglia cambiarle visto che avranno comunque 80% di autonomia, sarà calato a 50-100 $/kWh ovvero 1790-3580 $.
Quindi dopo 8 anni, dovremmo buttare un auto del valore iniziale di 38000 € (30000 € senza batterie) solo perché occorrono 1790-3580 € di nuove batterie.
Un auto a combustione dopo 8 anni di utilizzo ha ancora 80% di efficienza? Dubito...
emanuele8328 Luglio 2017, 10:48 #74
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Si ho preso la prima versione come riferimento quella con la batteria da 24.2 kWh. La nuova versione 2017 secondo i tuoi dati 300km/35.8=8.38 km/kWh. Io sono rimasto più basso ovvero 6-7 km/kWh (215-250 km).



Quando fai un'affermazione del genere sul fatto di rottamare l'auto elettrica al termine della vita delle batterie, ti conviene o riportare una fonte che possa supportare tale tesi oppure verrai considerato ignorante in materia.
Un breve calcolo ripreso dal mio commento precedente che immagino tu non abbia letto o se lo hai fatto non l'hai capito.

Prendi un auto elettrica come la golf e nuovo modello con autonomia da 300 km (240 km reali) batteria da 35.8 kWh (costo attuale 200-250 $/kWh ovvvero 7160-8950 $ anche considerando la conversione dollaro-euro alla pari siamo a 7160-8950 &#8364 costo dell'auto 38000 € ovvero senza batteria 30000 € (non sono pochi, ma un auto con la stessa potenza del motore e la dotazione di accessori equivalente costa circa 27000-28000 &#8364.
Le batterie hanno una vita di 8 anni e 150k km, dopo avranno perso fino al 20% della vita secondo gli studi riportati nel mio messaggio in precedenza e si pensa (Tesla, Mercedes, etc.) di utilizzarle come sistema di stoccaggio dell'energia casalingo.
Tra 8 anni il prezzo delle batterie, sempre che tu voglia cambiarle visto che avranno comunque 80% di autonomia, sarà calato a 50-100 $/kWh ovvero 1790-3580 $.
Quindi dopo 8 anni, dovremmo buttare un auto del valore iniziale di 38000 € (30000 € senza batterie) solo perché occorrono 1790-3580 € di nuove batterie.
Un auto a combustione dopo 8 anni di utilizzo ha ancora 80% di efficienza? Dubito...


non mi piace parlare di soldi quando si dovrebbe parlare di CO2 prodeotta per produrre e smaltire e trasportare le batterie contro la produzione e il trasporto della benzina/diesel.
Rimanendo cmq in tema di soldi tieni conto che un motore a scoppio ha bisogno di manutenzione ordinaria molto maggiore di un motore elettrico
al motore a scoppio nei 150k km di vita devi cambaire l'olio ogni 20k km candele se ci sono, iniettori almeno una volta, cinghie almeno 1 volta la distribuzione, filtro aria, filtro olio, nel caso del diesel l'antiparticolato infame costa mantenerlo e va rigenerato se non cambiato.

l'elettrico se ben progettato va per 100 anni. manco le spazzole gli devi cambiare perchè nessun motore elettrico moderno per auto le ha.
Erotavlas_turbo28 Luglio 2017, 11:06 #75
Originariamente inviato da: emanuele83
non mi piace parlare di soldi quando si dovrebbe parlare di CO2 prodeotta per produrre e smaltire e trasportare le batterie contro la produzione e il trasporto della benzina/diesel.
Rimanendo cmq in tema di soldi tieni conto che un motore a scoppio ha bisogno di manutenzione ordinaria molto maggiore di un motore elettrico
al motore a scoppio nei 150k km di vita devi cambaire l'olio ogni 20k km candele se ci sono, iniettori almeno una volta, cinghie almeno 1 volta la distribuzione, filtro aria, filtro olio, nel caso del diesel l'antiparticolato infame costa mantenerlo e va rigenerato se non cambiato.

l'elettrico se ben progettato va per 100 anni. manco le spazzole gli devi cambiare perchè nessun motore elettrico moderno per auto le ha.


Sono completamente d'accordo, nel calcolo delle auto andrebbe considerato anche il danno delle loro emissioni complessive (non solo CO2).
Per quanto riguarda la spesa dell'acquisto e gestione di una qualunque auto, ho fatto un foglio di calcolo per lo scopo come ho scritto qui.

confronto di costi (carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.) per auto alimentate a benzina, gasolio, GPL, metano, ibrido benzina, ibrido gasolio, ibrido elettrico EREV ed elettrico. Inoltre, ho confrontato in modo accurato tra le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento
emanuele8328 Luglio 2017, 11:23 #76
Originariamente inviato da: Konigsee
Che un motore elettrico non abbia bisogno di manutenzione è tutto da vedere.
In ogni caso, su un motore a scoppio gran parte della manutenzione la può fare qualsiasi persona che da giovine ha messo le mani quanto meno al motorino (l'auto, è solo un motorino più grande).
Concordo che il diesel è più rognoso, ma nulla di così drammatico sopratutto in considerazione del fatto che molti motori moderni non hanno più la cinghia ma la catena che è praticamente esente da manutenzione e dura quanto dura l'auto.
Personalmente, se avessi un elettrico, non saprei dove mettere le mani...in ogni caso di sicuro servirebbe gente qualificata per quel tipo di motore.
Senza contare poi le batterie...dubito ti durino 100 anni e dubito anche che non debbano sottostare a rigidi controlli per garantirne l'integrità/sicurezza.
Sarebbe interessante leggere dei dati in merito...


ascolta non prendiamoci in giro, quelloc he puoi fare tu o io su un motore a scoppio non lo può fare il 99% della popolazione. Oggigiorno con tutta l'eletronica che cé sogna di cambairti l'olio da solo senza avere noie da parte del computer di bordo. Senza contare lo smaltimento dell'olio: qui in germania devi pagare e profumatamente perchè rifiuto inquinante. Se lo fai fare dal meccanico (60-80 euro compreso olio fitro e dado di chiusura che va sostituito ad ogni cambio) lo smaltisce lui.
Poi sono stufo di sentire dire che me lo faccio da solo e allora risparmio: se devo cambiare l'olio (esempio, perché cambiare il filtro dell'aria ce la fa chiunque se solo sapesse maneggire un cacciavite o una chiave del 13, cosa che il 40% della popolazione non sa fare) risparmio 20 euro di ricambi e manodopera, ma ci devo impiegare 4 ore nel garage di casa con il rischio di far danni e magari rimanere schiaccaito sotto l'auto perchè non ho ne un ponte ne una buca da meccanico. anche questo è un costo che va tenuto in considerazione. scusa mi pagano 15 euro l'ora netti facendo il mio lavoro, se impiego 4 ore a fare il lavoro di un altro oltre i pezzi dei componenti che mi servono (30 euro di olio, 15 di filtro altri 5 di dado) ci ho ancora smenato dei soldi senza contare i giramenti di coglioni e i costi una tantum: cric, chiavi, sollevatori di sicurezza per l'auto.

nessuno ha detto che le batterie durano 100 anni, dico che nel girod ella vita utile di un auto a combustion interna solo per mantenere il MOTORE attivo devi investire soldi.
per l'auto elettrica invece hai una spesa iniziale di un pacco batterie che non è detto che tu dopo 150k km devi cambiare e nel caso i costi saranno paragonabili alla somma dei costi di manutenzione di un motore a scoppio.
emanuele8328 Luglio 2017, 11:38 #77
Originariamente inviato da: Konigsee
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Tuttavia chi lo sa fare c'è sicuramente, chi sa invece mettere le mani ad un motore elettrico , tra i comuni mortali, è praticamente inesistente.


ahah scusami se sorrido, ma solo perchè vedo che non conosci un motore elettrico.

Come scritto prima il motore elettrico non si ripara, si cambia.
Pensa al motore di avviamento dell'auto a benzina o l'alternatore: si guasta, lo cambi, è raro che qualcuno si metta a smontarlo per rifare gli avvoglimenti statorici o rotorici, anche perché il design per repairability è un miraggio in una economia capitalistica come la nostra.

il grosso vantaggio di un motore elettrico è che si guasta molto ma molto di rado e è molto più facile da sostituire di un motore a scoppio. idem l'elettronica di controllo. Se ti si spacca una biella in un motore a scoppio cosa faiß guarda butti tutto e cambi auto (e bestemmi). se ti si brucia il motore elettrico o il driver di potenza, un centro di riparazione smonta cambia il pezzo e via. un auto elettrica é intrinsecamente piú riparabile di una a motore a scoppio (per quanto riguarda la parte elettromeccanica)

che poi i produttori non lo vogliano fare è un altro discorso. ma la politica e i legiferratori sono degli ignoranti in materia e non imporranno mai un design for repairability per decreto. questo salverebbe milioni di tonnellate di CO2 e genererebbe una caterba di posti di lavoro. Invece no: piuttosto che riparare il danneggiato, butto e compro nuovo. bella merda.
emanuele8328 Luglio 2017, 11:42 #78
Originariamente inviato da: AndreDZ
Giusto per quotarne una tanto per non quotare blobb (perche veramente certe cose non se possono vede').

In Siemens dopo 30 anni di utilizzo hanno smontato un motore elettrico perche' non sapevano cosa avrebbero trovato dentro e il cliente aveva paura di una possibile rottura.
Il motore dentro era come nuovo. Richiuso e riavviato.

Ora mi piacerebbe vedere la gente che scrive risposte sensate basate su "qualcosa di concreto", ma e' un sogno.

Per Emanuele83 (che stimo sia per il modo di presentarsi sia per il modo di ragionare. Posso essere o non essere d'accordo su tutto, ma stimo):

https://sondors.com/


Si montano a casa ma sono parecchio economiche.


grazie, in molti non la pensano così qua sul forum :P

uhm si ho rosicato non appena ho visto i prezzi europei: il doppio degli americani. come detto: devo noleggiarne una per vedere cosa uol dire farsi 30 km al gg in bici. Avrei anche vantaggi dal punto di vista fisico perchè le mie ginocchai sono andate a troie (e non me lo hanno manco fatto sapere) e la bicicletta mi aiuterebbe a mantenere e ingigantire i muscoli che tengono rotula e legamenti a posto.

una gioventù da bambino obeso prima o poi la paghi..
emanuele8328 Luglio 2017, 12:19 #79
Originariamente inviato da: Konigsee
Che è raro lo dici tu.
Invece è assai frequente, solo che non lo sai perché il meccanico ti dice che è nuovo mentre invece lo mandato a revisionare.
E chi lo revisiona, stai tranquillo che lo smonta completamente e lo riporta a nuovo con pezzi spesso superiore come qualità a quelli che trovi dentro di primo impianto.
Un alternatore revisionato ti costa mediamente 150€, uno nuovo può arrivare a costare 4 volte tanto.
E stai pur certo che la gente, se può risparmiare sull'auto in pezzi di ricambio è la prima cosa che fa...

http://www.rigenertek.it/prodotti-e...h.tA6bhIlZ.dpbs


Si ma io intendevo uno che si ripara l'auto in casa! mio padre li ha sempre fatti riavvolgere, anche quegli degli elettrodomestici (lavatrici, quello del folletto), al massimo uno se ne compra uno ricondizionato se glielo propongono, non va lui a farlo ricondizionare. sarà spero cosí anche con le auto elettriche.

di tutte le auto che ha avuto mio padre è cmq capitato un paio di volte di dovere cambiare l'alternatore (mi padre ha sempre preso auto usate) o il motorino di avviamento, mentre invece di auto che non stavano accese o a cui ha dovuto cambiare doppio corpo o spinterogeno o iniettori siamo almeno a una decina...
Alla mia primam auto, una golf GL dell'85, ho fatto saltare la girante dello spinterogeno tirando troppo al seconda al limitatore in discesa. sono arrivato a casa col motorino di avviamento e non avete idee degli insulti di mio padre...

ma alcuni motori elettrici oggigiorno non li ripari manco a smontarli, se ci riesci: mio fratello ha preso una asciugatrice (argh, lo ho coperto di insulti, con tutto lo spazio che ha per stendere la roba anche d'inverno al chiuso) dopo 2.5 anni il motore è andato, mio padre lo ha smontato e neinte da fare avvoglimenti rotorici nuovi, magenti permanenti statorici SCOLLATI a causa della sovratemperatura. neinte da fare scollandosi hanno distrutto anche il rotore, 120 euro di motore nuovo perchè non ne esistono ricondizionati (o meglio non sono ricondizionabili)
An.tani28 Luglio 2017, 13:01 #80
Originariamente inviato da: Xeus32
Sicuramente le batterie a combustibile sono molto più intelligenti, ma allo stato attuale ( mi sono letto la bibliografia l'anno scorso) siamo ancora distanti in prestazioni e durata, in più soffrono composte da materiali molto rari e costosi


VADE RETRO !

L'idrogeno è una truffa energetica ! In un auto ad idrogeno con l'idrogeno prodotto da energia elettrica stai buttando 2/3 dell' energia, basta fare i conti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^