Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe ha il problema del serbatoio e del costo dei catalizzatori.
Ma del resto i problemi li hanno tutti.
no appunto. non con idrogeno o gas compressi ma con un altro elettrolita liquido.
con batterie in cui facevi il "ricambio" di elettrolita? ne dubito, non esistendo una rete che sostituisca questo genere di liquidi...
come le classe A che capottavano se non avevi l'ESP?
dei tedeschi con tutte le magagne venute fuori (e x esperienza) io non mi fido più.
No, parlavo di auto con motore a benzina che serve unicamente a ricaricare le batterie.
Per quel che riguarda le turbine ad azionamento elettrico sono state sperimentate più volte ma, al momento, sono state accantonate, non so se per una questione di bilancio energetico o di affidabilità.
Il problema fondamentale è parliamo di roba che costa molto. La si può mettere su modelli "premium", ma credo che sia difficile far stare il tutto in macchine che costano 10/20K euro, che poi sono la stragrande maggioranza del parco circolante.
Abs e ESP costavano molto anche negli anni 90. eppure sono diventati d'obbligo
la verita è che alla gente e alla politica e ai produttori va bene che ci siano tot mila morti sulle strade ogni anno per non investire ancora in sicurezza. Si è trovato il tradeoff. e qui le auto a guida autonoma entreranno e spaccheranno il mondo
e non può essere calcarea ma demineralizzata altrimenti ti intasi come un ferro da stiro...
francamente mi sembra un casino
ma no ma dai ma ragazzi un po di fisica. pensate che il vostro frigorifero vada ad acqua, eppure usa lo stesso concetto eh... C'é un gas che si espande e si comprime cambiando stato da liquido ad aeriforme, ma non usa acqua (cio non vuol dire ch ad acqua non si potrebbe fare)
chiaramente il liquido non è acqua ma una miscela che diventa gassosa a determinate pressioni/temperature. poi mica viene butatato eh viene solo riciclato nello stesso circuito dopo essere ritornato in forma liquida e avere ceduto energia alal turbina.
la verita è che alla gente e alla politica e ai produttori va bene che ci siano tot mila morti sulle strade ogni anno per non investire ancora in sicurezza. Si è trovato il tradeoff. e qui le auto a guida autonoma entreranno e spaccheranno il mondo
Beh oddio, negli ultimi anni le case hanno investito molto in sicurezza, sia attiva che passiva: in Italia negli anni 70, a fronte di un parco circolante di 15 milioni di vetture, si registravano 12000 morti l'anno mentre nel 2015, con quasi 50 milioni di vetture, i morti sono stati 3400. Non che siano pochi, ma rispetto a qualche anno fa la situazione è migliorata parecchio.
Piuttosto chi non ha investito in sicurezza è lo Stato, visto che le strade ormai si trovano in condizioni veramente vergognose.
chiaramente il liquido non è acqua ma una miscela che diventa gassosa a determinate pressioni/temperature. poi mica viene butatato eh viene solo riciclato nello stesso circuito dopo essere ritornato in forma liquida e avere ceduto energia alal turbina.
la fisica la conosco abbastanza.
un frigorifero non c'entra un tubo con un sistema di recupero di energia meccanica a partire da energia termica.
in ogni caso, mi sembra una soluzione (che non ho capito in cosa consiste e come funziona) macchinosissima, complicatissima, che produce un miglioramento di rendimento minimale.
Dal che deduco che sia stata abbandonata perchè era un mero esercizio di stile e teoria, impraticabile nel concreto di un autoveicolo
un frigorifero non c'entra un tubo con un sistema di recupero di energia meccanica a partire da energia termica.
in ogni caso, mi sembra una soluzione (che non ho capito in cosa consiste e come funziona) macchinosissima, complicatissima, che produce un miglioramento di rendimento minimale.
Dal che deduco che sia stata abbandonata perchè era un mero esercizio di stile e teoria, impraticabile nel concreto di un autoveicolo
lo hai detto tu che non hai capito come funziona...
mah io un sistema in cui vari la pressione con un sistema meccanico (compressore/pompa a vuoto) per fare espandere del gas e trasportare calore daun punto ad un altro (frigorifero) lo trovo molto simile come principio di funzionamento dove usi il calore per fare evaporare un liquido e generare energia meccanica per fare girare una turbina (che guardacaso è un macchina vento come una pompa/compressore d'aria).
in ognic aso è una tecnologia vecchia di orami quasi 150 anni, lo hanno scoperto a fine 800 che variando la pressione potevano fare evaporare l'acqua nelle caldaio dei motori delle navi a temperatura piu bassa.
Centrali a gogo.
di centrali ne abbiamo già circa il doppio del necessario, cioè il doppio di potenza installata rispetto al picco massimo di consumo mai registrato...
già giusto hai ragione
beh, tenere un impianto lì pronto a funzionare con personale, manutenzioni ecc ecc. e produrre solo qualche giorno all'anno deve avere un impatto notevolissimo sui costi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".