Mercedes-Benz e The Mobility House: veicoli elettrici per alimentare la rete elettrica di casa
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Maggio 2025, alle 17:01 nel canale Auto Elettriche
Via al rollout europeo delle soluzioni V1G e V2G con i veicoli elettrici Mercedes: la casa tedesca e la tech company di Monaco puntano su una ricarica intelligente e bidirezionale
Mercedes-Benz e The Mobility House annunciano un nuovo accordo a livello europeo che segna un passo concreto verso l'integrazione dei veicoli elettrici con la rete elettrica domestica. Il progetto prevede l'introduzione di servizi di ricarica V1G e V2G, destinati alla nuova generazione di modelli elettrici, a partire dalla CLA basata sulla piattaforma MMA.
Con V1G, il veicolo si ricarica in modo intelligente in base alla disponibilità di energia rinnovabile o alle tariffe più convenienti, prelevando dalla rete elettrica di casa e ottimizzando quando e quanto ricaricare. L’obiettivo è ridurre i costi di ricarica e contribuire alla stabilizzazione della rete elettrica, senza che l’auto restituisca energia alla rete. La tecnologia V2G, invece, permette ai proprietari di veicoli di restituire energia alla rete nei momenti di maggiore richiesta. Questo duplice approccio, già testato da The Mobility House con altri marchi come Renault, si rivolge ora agli utenti privati di Mercedes.
The Mobility House fornisce il know-how nella gestione aggregata degli accumulatori, mentre Mercedes intende capitalizzare la propria esperienza nello sviluppo dei veicoli per proporre un’offerta completa, a partire da casa. Il sistema richiede un caricatore DC compatibile, poiché la funzionalità bidirezionale non sarà attivabile con ricarica in AC.
Il debutto delle nuove funzionalità non sarà immediato rispetto al lancio della nuova CLA: Mercedes ha confermato che il V2G verrà abilitato in un secondo momento tramite aggiornamento over-the-air, in base al contesto normativo e alle infrastrutture energetiche disponibili nei singoli Paesi. Si parla quindi di un'introduzione graduale, scandita da una progressiva armonizzazione delle condizioni legali e tecniche nei vari mercati europei.
Dal 2016, Mercedes e The Mobility House collaborano anche su progetti legati allo stoccaggio energetico. Tra i risultati più rilevanti, la connessione alla rete di uno dei più estesi impianti europei basati su batterie second life. Oggi, questo nuovo capitolo si inserisce in una strategia orientata all’utilizzo efficiente delle risorse, con un’attenzione concreta alla sostenibilità domestica e alla mobilità elettrica.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".