Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio

 
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy09 Agosto 2017, 12:55 #181
Originariamente inviato da: supremo.a
Come già ricordava qualche utente noi troppo spesso usiamo la macchina per fare veramente due passi....
Una soluzione sarebbe quella di chiudere il traffico in alcune aree cittadine importanti come le zone centrali per agevolare biciclette ed autobus (magari elettrici)...

intanto vietare in tutte le città i suv e le auto più grosse e pesanti di 1200-1500kg...
zappy09 Agosto 2017, 13:00 #182
Originariamente inviato da: emanuele83
Polemiche enormi qui in Germania per le accuse al governo di avere taciuto fino alla campagna elettorale. In ogni caso è notizia di ieri che la commissione europea vuole fare causa al gruppo VW per avere usato i fondi di ricerca e sviluppo sulle emissioni per implementare l'algoritmo incriminato.

Buffoni, dal primo all'ultimo.
Ad ogni discussione sulle auto elettriche o sulla salvaguardia dell'ambiente lo tiro fuori
https://en.wikipedia.org/wiki/Turbosteamer

tecnologia del 2005 mai entrarta in produzione. penate a quanta CO2 e quanto particolato avremmo risparmiato ...

mi pare troppo macchinosa.
- ti devi portare dietro dell'acqua da vaporizzare
- una turbina a gas è cmq un oggetto complicato in + dentro il cofano

probabilmente fallita per altri motivi tecnici ed economici, + che per congiure.
emanuele8309 Agosto 2017, 13:55 #183
Originariamente inviato da: zappy
mi pare troppo macchinosa.
- ti devi portare dietro dell'acqua da vaporizzare
- una turbina a gas è cmq un oggetto complicato in + dentro il cofano

probabilmente fallita per altri motivi tecnici ed economici, + che per congiure.


Hai visto le foto? la turbina pprototipo è grossa come un paio di alternatori. Non dico che non sia macchinosa ma una auto ibrida non lo è di più? ti devi portare in giro batterie e elettronica oltre all'accoppiamento del motore elettrico. Di circuiti idraulici in un auto ce ne sono un infinità uno in più o in meno cambia poco, senza contare che 10 anni di ricerca avrebbero creato sicuramente qualcosa di più compatto.
Capozz09 Agosto 2017, 15:49 #184
Originariamente inviato da: emanuele83
Hai visto le foto? la turbina pprototipo è grossa come un paio di alternatori. Non dico che non sia macchinosa ma una auto ibrida non lo è di più? ti devi portare in giro batterie e elettronica oltre all'accoppiamento del motore elettrico. Di circuiti idraulici in un auto ce ne sono un infinità uno in più o in meno cambia poco, senza contare che 10 anni di ricerca avrebbero creato sicuramente qualcosa di più compatto.


Il motore a turbina rende bene quando opera ad un regime di rotazione alto e costante. Non è indicato per l'autotrazione in quanto, per forza di cose, un'auto accelera e decelera di continuo. Ci sono stati diversi prototipi di auto a turbina negli anni ma, proprio per questo motivo, sono stati tutti abbandonati.
Un altro fattore che ne renderebbe problematico l'utilizzo all'interno dei centri urbani è rappresentato dal rumore prodotto, che è decisamente più forte rispetto a quello di un ciclo otto/diesel di pari potenza.

Originariamente inviato da: zappy
in effetti motore termico a regime costante + trazione elettrica dovrebbe essere decisamente + efficiente, e non troppo + costoso, considerato che puoi cmq evitare il cambio.


L'Opel ha venduto per diversi anni l'Ampera che funzionava in questo modo, ma alla fine i consumi non erano inferiori rispetto a quelli di una Prius.
emanuele8309 Agosto 2017, 15:59 #185
Originariamente inviato da: Capozz
Il motore a turbina rende bene quando opera ad un regime di rotazione alto e costante. Non è indicato per l'autotrazione in quanto, per forza di cose, un'auto accelera e decelera di continuo. Ci sono stati diversi prototipi di auto a turbina negli anni ma, proprio per questo motivo, sono stati tutti abbandonati.
Un altro problema è rappresentato dal fatto che un motore turbina, per quanto piccolo, produce un rumore assordante.


ma guarda che non stiamo parlando di una turbina aerea, anche la turbina del turbocompressore fa rumore ma il suo rumore quasi non si sente quando passa una auto normale. quella turbina alleggerisce lo sforzo delll'albero motore a determinati giri per diminuire i consumi del motore termico. alal fine funziona come un motore elettrico sempre im movimento che alleggerisce il carico dell motore termico, punto.
Capozz09 Agosto 2017, 16:15 #186
Originariamente inviato da: emanuele83
ma guarda che non stiamo parlando di una turbina aerea, anche la turbina del turbocompressore fa rumore ma il suo rumore quasi non si sente quando passa una auto normale. quella turbina alleggerisce lo sforzo delll'albero motore a determinati giri per diminuire i consumi del motore termico. alal fine funziona come un motore elettrico sempre im movimento che alleggerisce il carico dell motore termico, punto.


Scusa, avevo capito male
In ogni caso mi sembra un sistema piuttosto complesso per essere usato su un'auto di serie. Un ibrido "tradizionale" è decisamente più semplice, visto che alla fine si tratta semplicemente di aggiungere un motore elettrico, una batteria di piccole dimensioni ed un inverter, senza bisogno di sistemi idraulici e turbine supplementari, scambiatori di calore e roba varia.
Piuttosto sarebbe utile un sistema di recupero dell'energia simile all'MGU-H usata nelle auto di Formula 1 e Le Mans, che trasforma parte dell’energia cinetica in eccesso della turbina che già c'è in energia elettrica.
emanuele8309 Agosto 2017, 16:26 #187
Originariamente inviato da: Capozz
Scusa, avevo capito male
In ogni caso mi sembra un sistema piuttosto complesso per essere usato su un'auto di serie. Un ibrido "tradizionale" è decisamente più semplice, visto che alla fine si tratta semplicemente di aggiungere un motore elettrico, una batteria di piccole dimensioni ed un inverter, senza bisogno di sistemi idraulici supplementari e turbine supplementari, scambiatori di calore e roba varia.
Piuttosto sarebbe utile un sistema di recupero dell'energia simile all'MGU-H usata nelle auto di Formula 1 e Le Mans, che trasforma parte dell’energia cinetica in eccesso della turbina che già c'è in energia elettrica.


un auto elettrica/ibrida non è affatto più semplice: la fai facile, ma solo l'elettronica di potenza (che va raffreddata cosí come le batterie) e i sistemi per immagazzinare l'energia cinetica durante le decelerazioni e dissipare quella in eccesso quando i motori elettrici subiscono sbalzi di coppia sono cose affatto banali ne leggere in termini di peso/sviluppo.
di margini di migioramento in un auto di serie odierna ce ne sono a bizzeffe: turbina elettrica e non meccanica che da coppia a bassi e alti giri (vedasi coppia turbocompressore + compressore volumetrico)
Oppure un sitema di recuper inerziale stile kers meccanico durante le frenate, invece che dissipare energia in calore sui freni.

vogliamo poi paralere delle tecnologie nonancora implementate ma giá disponibili per migliorare il comfort, le prestazioni o salvare la vita ai passeggeri?
sopensioni attive (la nuova classe S mercedes da qualche 100k neuri le ha ad esempio)
freni ad attuatori elettrici e non idraulici che modulano la pressione sul disco abbinati a algoritmi di controllo in anello chiuso che ridurrebbero gli spazi di frenata di 1/3 (non ricordo il fattore esatto, ahimè automazione nei mezzi di trasporto lo diedi come esame nel 2007) e insieme permetterebbero migliori controlli di stabilità
BVS09 Agosto 2017, 16:34 #188
Originariamente inviato da: Kri3g
Il punto non è la rete di colonnine, il punto è la durata che consente di avere almeno l'80% dell'autonomia a disposizione.
Motore a combustione? 40 secondi di rifornimento, esagerando.
Elettrico? Al momento circa 6 ore.

Ti chiamano per fare degli straordinari, o per qualsiasi altra emergenza, hai l'auto a secco, con l'elettrico impieghi almeno un paio d'ore per poter poi fare 100km.


Se e quando miglioreranno la durata e la velocità di ricarica delle batterie allora l'elettrico soppianterà nel giro di pochissimo i vecchi motori a combustione e ve lo dice uno che due mesi fa è andato a fare un preventivo per una moto elettrica



ridendo e scherzando mi è capitato il tuo preciso identico esempio tre giorni fa, grazie al cielo 20 euro di benzina si mettono nel giro di due minuti
Capozz09 Agosto 2017, 16:41 #189
Originariamente inviato da: emanuele83
un auto elettrica/ibrida non è affatto più semplice: la fai facile, ma solo l'elettronica di potenza (che va raffreddata cosí come le batterie) e i sistemi per immagazzinare l'energia cinetica durante le decelerazioni e dissipare quella in eccesso quando i motori elettrici subiscono sbalzi di coppia sono cose affatto banali ne leggere in termini di peso/sviluppo.
di margini di migioramento in un auto di serie odierna ce ne sono a bizzeffe: turbina elettrica e non meccanica che da coppia a bassi e alti giri (vedasi coppia turbocompressore + compressore volumetrico)
Oppure un sitema di recuper inerziale stile kers meccanico durante le frenate, invece che dissipare energia in calore sui freni.

vogliamo poi paralere delle tecnologie nonancora implementate ma giá disponibili per migliorare il comfort, le prestazioni o salvare la vita ai passeggeri?
sopensioni attive (la nuova classe S mercedes da qualche 100k neuri le ha ad esempio)
freni ad attuatori elettrici e non idraulici che modulano la pressione sul disco abbinati a algoritmi di controllo in anello chiuso che ridurrebbero gli spazi di frenata di 1/3 (non ricordo il fattore esatto, ahimè automazione nei mezzi di trasporto lo diedi come esame nel 2007) e insieme permetterebbero migliori controlli di stabilità


Le sospensioni attive esisono da tanti anni, mi viene in mente la Citroen Xantia Activa che, già nei primi anni 90, offriva le sospensioni idro-pneumatiche a controllo elettronico che azzeravano beccheggio e rollio.
Per quel che riguarda le turbine ad azionamento elettrico sono state sperimentate più volte ma, al momento, sono state accantonate, non so se per una questione di bilancio energetico o di affidabilità.
Il problema fondamentale è parliamo di roba che costa molto. La si può mettere su modelli "premium", ma credo che sia difficile far stare il tutto in macchine che costano 10/20K euro, che poi sono la stragrande maggioranza del parco circolante.
zappy09 Agosto 2017, 16:47 #190
Originariamente inviato da: emanuele83
Hai visto le foto? la turbina pprototipo è grossa come un paio di alternatori. Non dico che non sia macchinosa ma una auto ibrida non lo è di più? ti devi portare in giro batterie e elettronica oltre all'accoppiamento del motore elettrico. Di circuiti idraulici in un auto ce ne sono un infinità uno in più o in meno cambia poco, senza contare che 10 anni di ricerca avrebbero creato sicuramente qualcosa di più compatto.

non ho letto nel dettaglio, ma se produci vapore devi anche portarti dietro un serbatoio di acqua per evaporarla.
e non può essere calcarea ma demineralizzata altrimenti ti intasi come un ferro da stiro...
francamente mi sembra un casino

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^