Bosch eBike Systems porta più potenza, nuovo display ed anche un nuovo motore CX Race
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Maggio 2025, alle 13:40 nel canale e-bike
Tante novità per la divisione eBike di Bosch, che migliora la gamma Performance Line CX dedicata alle eMTB, aggiungendo anche un nuovo motore dedicato per i rider più esigenti
La serie Performance Line CX di Bosch è presente in molti modelli di e-bike da trail e da enduro, ed è sicuramente sinonimo di prestazioni e qualità, ma Bosch eBike Systems vuole comunque alzare ancora l'asticella, e lo farà da luglio tramite un aggiornamento dell'app Flow, che aumenterà le potenzialità dell’attuale Performance Line CX (BDU384Y), previa approvazione del produttore per il modello specifico.
I rider potranno regolare i tre parametri principali della motorizzazione: la potenza massima da 600 watt (W) fino a 750 W, la coppia massima da 85 Newton metri (Nm) a 100 Nm e il supporto alla pedalata fino al 400%. Inoltre la modalità eMTB+ offrirà erogazione della potenza con estrema precisione.
Saranno disponibili anche il Dynamic Control, per una ottimale distribuzione dell'erogazione sui trail più impegnativi, o ancora, l'Extended Boost, per allungare la potenza massima nella modalità Race, disponibile però solo per Performance Line CX-R.
Quest'ultima è un'altra novità importante, una nuova gamma di motori per chi è ancora più esigente, che porta la potenza massima a 750 W, coppia a 100 Nm, e supporto fino al 400%. Il nuovo motore, sviluppato insieme a sportivi professionisti, garantisce controllo totale, ed appunto l'esclusiva modalità Race. Una nuova unità anche robusta e leggera, grazie al box in magnesio, all'albero motore in titanio, ed ai cuscinetti a sfera in ceramica, per un peso di soli 2,7 kg. Le prime eMTB con la nuova unità si prevede arriveranno in autunno.
Oltre alla potenza e alle prestazioni, attenzione anche alla sicurezza, con i sistemi ABS e ABS Pro ottimizzati, per frenate ancora più sotto controllo. Il nuovo software regola ancora meglio la pressione sui freni, anche grazie a un nuovo sensore che rileva l'inclinazione della bici, per prevenire un possibile ribaltamento.
Anche la nuova modalità di auto-shift aumenta la sicurezza. In fasi di discesa a ruota libera il rider può concentrarsi sul percorso, e sarà il sistema eShift a innestare la marcia giusta per il momento di ripresa della pedalata. Questa novità arriverà durante l'autunno 2025.
Tutto questo si potrà tenere sott'occhio tramite il nuovo display Kiox 400C, integrato nel telaio nel tubo superiore. I dati mostrati cambiano in automatico, così da non dover staccare le mani dal manubrio, con una luminosità massima fino a 1.000 cd/m2 e trattamento antiriflesso. Per ricaricare altri dispositivi personali, c'è una presa USB-C protetta.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSì, ovviamente, solo un refuso. Corretto, grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".