Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio

 
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuliop01 Agosto 2017, 12:15 #151
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. Oscar Wilde


Ce l'ho in firma
Doraneko01 Agosto 2017, 12:53 #152
Originariamente inviato da: AndreDZ
Continuo a non essere d'accordo.
lo smog fotochimico e' principalmente formato da NOx (Ossidi di azoto) che in gran parte sono il risultato della combustione.
Fa parte dello smog anche il particolato.


Quello che intendo io è che la CO2 prodotta nel processo di produzione delle auto elettriche, dall'attività estrattiva all'uscita dell'EV dalla fabbrica, cambierà poco e se viene rilasciata (esempio) in Cina, gli effetti saranno globali comunque. Non lo sarà invece l'inquinamento di aria, acqua e terreno prodotto dalle fabbriche locali, perciò a loro gli effetti negativi, a noi i benefici degli spostamenti ad emissioni zero.

Inoltre la centralizzazione della produzione di energia, ossia passare da milioni di motori a combustione circolanti a una centrale elettrica unica, ha l'enorme vantaggio di eliminare le tipiche barriere techniche/tecnologiche derivanti dall'installazione di motori in sistemi in movimento con problemi di spazi, temperature, sollecitazioni, pesi etc etc. oltre a poter utilizzare diversi combustibili (vedi Gas Naturale)


Sono d'accordo con il fatto che la centralizzazione della produzione energetica possa essere vantaggiosa ma al momento questi vantaggi non sono all'orizzonte, nel senso che se l'aumento di richiesta di energia elettrica causato dagli EV dovesse essere troppo imponente, non oso pensare a cosa si potrebbe ricorrere per far fronte a questa domanda. La GB ha fatto quest'annuncio ma ad oggi ha ancora in servizio la più grande centrale a carbone e biomasse dell'Europa occidentale. La Germania idem, il carbone è importantissimo come fonte di produzione energetica e quasi metà di questa avviene con il fossile. Onestamente mi riesce difficile pensare ad un calo in questo senso se la domanda di elettricità dovesse aumentare. Tra l'altro il gas naturale che citi tu è pulito solo dal punto di vista delle emissioni, la sua produzione di CO2 è notevole. Persino i motori benzina/metano producono più CO2 se li fai andare a metano.
Il problema principale dei motori a combustione interna sono le variazioni di giri, il fatto che ogni motore ha dei regimi ottimali ai quali ha il suo massimo di efficienza. Gli ibridi moderni, oltre al recupero dell'energia, aiutano il motore proprio in queste fasi di inneficienza. Hai perciò tutti i vantaggi di autonomia, approvvigionamento, ecc... del motore a combustione ma con qualche vantaggio dell'elettrico.
Tempo fa ho provato la Golf GTE, una ibrida plug-in. Lasciando da parte il fatto che sia un modello abbastanza potente, ha il vantaggio che puoi sia farci il pieno di benzina sia ricaricarla alla presa. Se uno deve solo fare casa lavoro, può farlo tranquillamente in elettrico (ha circa 50km di autonomia) e ricaricare a casa alla sera. Se però devi farti un giro da qualche parte hai sempre il motore a benzina, hai una certa flessibilità insomma (ad un prezzo salato ) . Altre auto hanno la trazione solo elettrica e delle batterie che danno una certa autonomia ma un motore tradizionale a bordo per la produzione di elettricità, il vantaggio è che questo porta all'autonomia di un'auto tradizionale e il motore a combustione, funzionando a regimi costanti, è molto efficiente.
Cose tipo queste sono secondo me le migliori soluzioni attualmente disponibili, l'elettrico puro non è ancora pronto per la diffusione in massa, va bene solo per ambiti molto circoscritti.
Per avere un effetto notevole sull'impatto ambientale causato dal trasporto delle persone, serve un cambio di abitudini, gente che usa di più il trasporto pubblico perchè non ha bisogno dell'auto (non perchè i costi di questa sono esagerati) e che magari tiene solo per i giri domenicali o per acquisti voluminosi. In pratica gente che prende il trasporto pubblico perchè lo trova vantaggioso rispetto all'auto, perchè si rompe le balle a star incolonnata da qualche parte. Io stesso, "benzinofilo", spesso e volentieri mi muovo a piedi per lo stesso motivo.

Il parallelo con il fotovoltaico/smog e' secondo me un po' un azzardo, sia per il fatto che ad oggi il fotovoltaico non e' ancora capillare sia per l'utilizzo finale dell'energia prodotta dallo stesso.

Più che altro il fotovoltaico attuale è stato spinto per motivi principalmente economici, quelli ambientali sono secondari.
giuliop01 Agosto 2017, 13:42 #153
Originariamente inviato da: Doraneko
Il problema è che stiamo facendo con il trasporto elettrico lo stesso errore fatto con tante altre cose, cioè buttarcisi in massa...sopratutto se le alternative non sono convincenti.
La chiave per risolvere tanti problemi, o per almeno attenuarli, è la differenziazione. Cercare di sfruttare diverse soluzioni in maniera non eccessivamente intensa. Già il fatto che si elimineranno le piccole auto a diesel migliorerà la qualità dell'aria. Una parte delle nuove auto saranno EV. I motori a benzina stanno aumentando sempre di più la loro efficienza e gli ibridi stanno sempre più aumentando tra i mezzi circolanti. Insomma da qualche parte si sta andando.


Ma infatti a me non sembra che le cose si vogliano cambiare da un momento all'altro, e del resto nemmeno si potrebbero. L'annuncio sarà sì perentorio, ma 23 anni non sono pochi e il tempo per tornare sui propri passi, se le condizioni non saranno adatte, c'è tutto.

Originariamente inviato da: Doraneko
Stanno anche molto cambiando le abitudini delle persone


Vero...

Originariamente inviato da: Doraneko
non c'è neanche più la moda del motorino o della patente appena fatti i 18!


Be' qui a Milano è stata sostituita da quelle orrende minicar, che sono diesel e fanno pure un baccano insopportabile...

Originariamente inviato da: Doraneko
Anche non considerare queste cose è "proiettare sul futuro lo stato attuale delle cose"


Mi sa che non ci siamo capiti, volevo dire "pensare al futuro come se niente dovesse cambiare".
giuliop01 Agosto 2017, 13:45 #154
Originariamente inviato da: blobb
vabbe abbiamo capito che conosci le massime di oscar wilde ..
per il resto ????
se vuoi ti cito Trilussa ......


Tanto per citare qualcun altro, non dello stesso calibro di Oscar Wilde: la domanda sorge spontanea: ci sei o ci fai?
blobb01 Agosto 2017, 14:00 #155
Originariamente inviato da: giuliop
Tanto per citare qualcun altro, non dello stesso calibro di Oscar Wilde: la domanda sorge spontanea: ci sei o ci fai?


ottimo intervento .. molto attinente alla discussione......
Lampetto01 Agosto 2017, 14:50 #156
Comunque sembra che da qui al 2040 debbano passare altri 23 anni..
supremo.a01 Agosto 2017, 15:01 #157
Come già ricordava qualche utente noi troppo spesso usiamo la macchina per fare veramente due passi.Tutto questo eccessivo di petrolio e il conseguente alzamento dei livelli di gas nocivo emesso dalle macchine si ridurrebbe notevolmente se cominciassimo a lasciare la macchina più ferma e a contare più sulle nostre gambe.
In alcune città (come la mia) che sono piccoline veramente si potrebbe andare a piedi nel più delle nostre mete quotidiane.
Una soluzione sarebbe quella di chiudere il traffico in alcune aree cittadine importanti come le zone centrali per agevolare biciclette ed autobus (magari elettrici)
Penso comunque che abbiamo attivato dei processi irreversibili come buco nell'ozono,scioglimento dei ghiacci etc...
Dio ci ha dato un mondo meraviglioso e se è divenuto così sporco ed invivibile,direttamente od indirettamente,è colpa solo nostra. Siamo voluti andare troppo oltre e questi sono i risultati.
giuliop01 Agosto 2017, 15:06 #158
Originariamente inviato da: blobb
ottimo intervento .. molto attinente alla discussione......


Né più né meno attinente della tua risposta, dalla quale non si capisce se fai apposta oppure proprio non capisci; per non parlare delle tue risposte "attinenti", in cui fai quote di messaggi corposi e ben documentati e rispondi con 2 righe, ripetendo sempre le solite 2 affermazioni egocentriche, superficiali e qualunquiste...
Comunque stai tranquillo, su questo tono per me la discussione è finita.

Originariamente inviato da: Lampetto
Comunque sembra che da qui al 2040 debbano passare altri 23 anni..


No?
emanuele8301 Agosto 2017, 15:19 #159
Originariamente inviato da: supremo.a
Come già ricordava qualche utente noi troppo spesso usiamo la macchina per fare veramente due passi.Tutto questo eccessivo di petrolio e il conseguente alzamento dei livelli di gas nocivo emesso dalle macchine si ridurrebbe notevolmente se cominciassimo a lasciare la macchina più ferma e a contare più sulle nostre gambe.
In alcune città (come la mia) che sono piccoline veramente si potrebbe andare a piedi nel più delle nostre mete quotidiane.
Una soluzione sarebbe quella di chiudere il traffico in alcune aree cittadine importanti come le zone centrali per agevolare biciclette ed autobus (magari elettrici)
Penso comunque che abbiamo attivato dei processi irreversibili come buco nell'ozono,scioglimento dei ghiacci etc...
Dio ci ha dato un mondo meraviglioso e se è divenuto così sporco ed invivibile,direttamente od indirettamente,è colpa solo nostra. Siamo voluti andare troppo oltre e questi sono i risultati.


Ah, che bello il libero arbitrio. Quasi come la tauromachia.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
supremo.a01 Agosto 2017, 15:22 #160
L'uomo ha solo scoperto e di per se non può fare niente.
E' vero che il progresso ha portato a tante cose buone ed utili come lo sviluppo della scienza da impiegare in medicina ma bisogna riconoscere che nel giro di poco meno di un secolo ha rovinato il mondo esplicitamente o implicitamente e subdolamente come eliminando la fede e le tradizioni e spacciando per buono ciò che per [B][U]millenni[/U][/B] era dichiarato cattivo.
Ora non voglio dilungarmi visto che si parlava di auto ma è chiaro che volendo rimpiazzare Dio con L'Io ha prodotto i risultati più obbrobriosi e distruttivi di sempre poichè i valori che tenevano in piedi il mondo e le società sono andati perduti.. certo che ciò si può sempre ripristinare ma dipende da noi cosa scegliamo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^