Il Portale dell'Automobilista (iPatente): funzioni contro lo ''Schilometraggio'' dei veicoli usati
di Carlo Pisani pubblicata il 04 Giugno 2018, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Nel corso degli anni questo servizio è stato sapientemente implementato e, tramite la sola registrazione per mezzo del proprio codice fiscale, vengono offerti in automatico, prelevandoli dal database del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e non solo, i dati dei veicoli in possesso, informazioni sulla patente, stato pratiche e molti altri servizi utili nella vita di tutti i giorni
Da diversi anni è in funzione un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini, che riassume in maniera molto semplice ed intuitiva molte informazioni e servizi utili per gestire al meglio i nostri veicoli e relative pratiche: parliamo della piattaforma "il Portale dell'Automobilista" accessibile sia tramite browser all'indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it sia sotto forma di applicazione denominata iPatente per dispositivi Android e per quelli iOS.
Nel corso degli anni questo servizio è stato sapientemente implementato e, tramite la sola registrazione per mezzo del proprio codice fiscale, vengono offerti in automatico, prelevandoli dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e non solo, i dati dei veicoli in possesso, informazioni sulla patente, stato pratiche e molti altri servizi utili nella vita di tutti i giorni.
A partire dallo scorso 20 maggio 2018 sono state introdotte alcune funzioni previste dal nuovo Certificato di Revisione richiesto dalla direttiva dell’Unione Europea n.2014/45 atto ad uniformare la procedura a livello comunitario; nuove funzioni mirate a contrastare il fenomeno dello "Schilometraggio" finalizzato a mettere in atto truffe legate alla compravendita di mezzi usati.
In concomitanza della revisione dei veicoli, prevista dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, al certificato di revisione saranno aggiunti una serie di nuovi dati che identifichino univocamente la storia del mezzo, in primis i chilometri percorsi, fornendo complessivamente in un unico documento:
- Numero di identificazione del veicolo (numero telaio)
- Targa di immatricolazione e nazione di immatricolazione
- Luogo e data del controllo
- Lettura del contachilometri al momento del controllo
- Categoria del veicolo
- Carenze individuate e livello di gravità
- Risultato del controllo tecnico
- Data del successivo controllo tecnico o scadenza del certificato attuale
- Nome dell’organismo che effettua il controllo e dati identificativi dell’ispettore responsabile del controllo
Periodo di transizione fino al 31 marzo 2019, e successivamente a questa data tale procedura risulterà obbligatoria.
Tramite il sito www.ilportaledellautomobilista.it, sotto la voce Servizi Online / Verifica revisione, inserendo la targa di qualsiasi veicolo, è già possibile conoscere più o meno, a seconda delle procedure precedentemente adottate, alcuni dati delle passate revisioni effettuate.
Sull'applicazione iPatente questa specifica funzione non è stata ancora implementata ma si possono trovare molti altri servizi interessanti come la verifica della copertura RCA di un veicolo con il quale per esempio abbiamo avuto un incidente oppure se un'auto può essere guidata o meno da un neopatentato, inserendo semplicemente la targa del veicolo di interesse ed in alcuni casi senza il bisogno di essere registrati.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAll'atto di fare la revisione, il revisionatore registra i km segnati che vengono riportati sul sito.
Il sistema funziona se il revisionatore è onesto...
Ma se come ho visto tanti anni fa, in cambio di una mazzetta fa la revisione al solo libretto...
All'atto di fare la revisione, il revisionatore registra i km segnati che vengono riportati sul sito.
Il sistema funziona se il revisionatore è onesto...
Ma se come ho visto tanti anni fa, in cambio di una mazzetta fa la revisione al solo libretto...
E' già un buon passo in avanti, perché solitamente il disonesto sta in concessionaria al momento della vendita dell'usato... e non può cancellare i rilevamenti fatti in passato.
A parte quello, oggi i centri di revisione hanno procedure dove devono documentare tutto, anche fotograficamente.
Quelli seri e che rispettano le norme infatti restano aperti. I truffatori vengono sistematicamente smascherati e chiudono.
Ormai, devi essere proprio un disperato per metterti lì e truccare una revisione dell'auto con il rischio di vederti chiudere il centro revisione e non lavorare più.
Io nello stesso periodo, con una nuova auto ne ho già percorsi 130 mila quindi i km li hanno scalati sicuramente.
Io ho due auto, una diesel che uso per i viaggi e uscite domenicali ed una a benzina tutti i giorni.
Quella diesel del 2008 comprata con 47.000km oggi dopo 6 anni ne ha 85.000
Lo escludo. Per passare la revisione lo devi avere per forza perché ti fanno il test con l'opacimetro con tanto di telecamera che filma il sedere dell'auto con numero di targa.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
La revisione ministeriale comprende più di 50 controlli oltre alla ispezione delle spie.
Se levi il FAP, avrai certamente un errore lato centralina/spie e il centro revisioni ti boccia l'auto. Vero che le spie le puoi disattivare tramite centralina, ma a parte lo sbattimento che devi fare, il centro revisioni comunque fa un controllo visivo anche su tutto il terminale di scarico.
Se hai tolto il FAP, si vede. Se lo hai svuotato, si vede. Quindi non ci sono molte vie di uscita...a meno che, il centro revisioni è in mano al Cinese di turno che se ne sbatte delle regole e fa quello che vuole. Ma in quel caso dura poco.
L’opacità dei gas di scarico, centra se hai “dato su” alla pompa di iniezione, specialmente con quei macchinini che si applicano al sensore di pressione del carburante, ma non centra nulla con il fap…
Se levi il fap, senza patchare la centralina, quasi certamente va in recovery, quindi è già un problema arrivare al centro revisione !
Se il lavoro non lo fa “gigino lo sfascino” nella sua cantina, non si vede, un search in internet e vedrai in quanti lo fanno, se lo fanno pagare, ma lo fanno !
Poco tempo fa, qui c’è stata la fiera del motore, raduno di un numero esagerato di tamarri provenienti da ogni dove…
Essendo che uno degli organizzatori, è un mio amico da vecchia data, mi ha fatto conoscere alcuni partecipanti e le loro auto..
Dunque tranne un audi tt, nuova, direi che di fap ce ne fossero ben pochi, xenon/led al posto delle lampade alogene, e ovviamente con le centraline modificate, ho chiesto ma con macchine così appariscenti, alla revisione come fate ?
Non dicono niente, è la risposta comune.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".