Il Portale dell'Automobilista (iPatente): funzioni contro lo ''Schilometraggio'' dei veicoli usati
di Carlo Pisani pubblicata il 04 Giugno 2018, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Nel corso degli anni questo servizio è stato sapientemente implementato e, tramite la sola registrazione per mezzo del proprio codice fiscale, vengono offerti in automatico, prelevandoli dal database del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e non solo, i dati dei veicoli in possesso, informazioni sulla patente, stato pratiche e molti altri servizi utili nella vita di tutti i giorni
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon a tutte le centraline puoi avere accesso con le cinesate che trovi in giro. Alcune, possono essere riprogrammate solo dalla casa madre.
È solo questione di tempo, vengono bypassati tutti i sistemi. È chiaro che per nuovi modelli o nuove centraline la cosa potrebbe non funzionare.
Se si può riscrivere, la storia della denuncia, non sta in piedi !
Ti denuncio perchè la chiave dice una cosa e l'odometro un altra ?
Bene, porto il filmato di cui sopra e la causa finisce prima di cominciare, ma ti becchi le spese processuali e se sono pugnetta pure una controdenuncia !
Diversa la cosa con la carta scritta, ovvero se alla revisione ne avevi 200.000 e quando la vendi ne ha 100.000, questo è palese !
Beh insomma, se parliamo di falsificazione è molto più facile falsificare una carta che riprogrammare. Il tutto si conclude con un semplice fattore di onestà... è un mercato strano quello automobilistico.
E' chiaro anche che più sistemi devi bypassare, e più rischi corri di dimenticarti qualcosa e di restare fregato.
Non è che puoi bypassare la chiave, il portale dell'automobilista, la concessionaria che ha registrato gli interventi (tra l'altro ora sulle nuove auto sempre connesse avviene in maniera istantanea con i dati che vengono comunicati direttamente alla casa costruttrice), carte e timbri vari, certificazione del kilometraggio da parte di chi ti vende l'auto (e se non certifica, vuol dire che nasconde chiaramente qualcosa), tutte le centraline...
Capisci che ormai la cosa si fa sempre più difficile e i rischi che corri sono inferiori al guadagno che otterresti nel vendere la macchina, con 150.000km e certificati.
Il problema comunque è tipicamente Italiano. In Germania è assolutamente normale trovare un'automobile di 3/4 anni, svalutata e con su magari 150.000km tutti certificati e con i tagliandi registrati presso la casa madre.
Beh insomma, se parliamo di falsificazione è molto più facile falsificare una carta che riprogrammare. Il tutto si conclude con un semplice fattore di onestà... è un mercato strano quello automobilistico.
La certificazione dei KM non la puoi falsificare.
Carta canta...se mi vendi un'automobile con 60.000km CERTIFICATI e poi da un controllo approfondito presso la casa madre scopro che invece ne ha 150.000, neppure il più bravo avvocato ti potrà salvare.
Basta tornare indietro di 10 anni e vedere le differenze, i chilometri se andava bene venivano certificati in revisione o per la manutenzione.
Basta tornare indietro di 10 anni e vedere le differenze, i chilometri se andava bene venivano certificati in revisione o per la manutenzione.
Hai perfettamente ragione ma io parlo di oggi.
Oggi se prendo un'auto usata, ho garanzia di legge per un anno (e volendo anche garanzia estese tipo mapfre) e KM certificati alla consegna della vettura.
Poi se uno è stato così pirla da aver speso un mucchio di soldi in attrezzatura per modificare tutte le centraline dell'auto, compresa quella che comanda il lavavetri allora OK.
Ma come ho detto i KM ormai vengono memorizzati ovunque, e non su tutte le centraline hai accesso per ovvi motivi legati alla sicurezza dei sistemi di bordo che non sono certo modificabili con la cinesata di turno che prendi su Aliexpress per 20€.
Basta anche solo una centralina che viene letta SOLO dalla casa madre con apposita apparecchiatura, per prenderlo in quel posto e beccarsi la denuncia.
Non è che puoi andare a raccontare favole...quelli ti dicono: questa centralina non è mai stata sostituita, è stata prodotta la settimana x del giorno x anno y, ha memorizzato tot KM, come mai sulla certificazione dell'auto ne risultano meno?
Azz, mi è scappata una centralina...
Ogni tanto su striscia la notizia, fanno vedere dei servizi spesso con moreno morello, che va a pizzicare i poveretti che taroccano solo il contakm, ma vedi che sono dei poveretti...
Quelli che lo fanno di mestiere, non li vedi sui servizi di striscia.
Se vendi un auto usata, specie se vecchia al 90% dei casi, finisce in un paese dell'est, e li secondo te, hanno problemi in tal senso ?
Io ho venduto il furgone di mio babbo 350.000 km reali, che ovviamente non mi sono sognato di toccare, ad un russo, demolizione per esportazione e via, quando lo avranno reimmatricolato in russia aveva ancora 350.000 km ?
( si lo so che siamo in italia, era per fare un esempio )
Appunto..costi che si sommano ad altri costi per poi farsi beccare ugualmente con le mani nella marmellata come è successo nel caso che ho visto io di persona.
Poi oh...ovvio che se uno è un babbo, lo freghi anche solo facendogli vedere un libretto con su 10 timbri e 5 fatture che testimoniano la vita di quell'auto.
Io per fortuna quelle robe manco le guardo..anzi, se la prima cosa che fanno, è quella di piazzarmele davanti e farmi vedere oltre a quelle, il volante e la pedaliera inizio a scoppiargli a ridere in faccia...
Se hanno qualcosa da nascondere, salta fuori subito !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".