Hyperloop One ha appena concluso il suo primo test 'completo'

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Tecnologia Hyperloop One ha appena concluso il suo primo test 'completo'

Hyperloop One ha terminato con successo il suo primo test in condizioni reali, raggiungendo e superando i 100 km/h

 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio14 Luglio 2017, 14:38 #21
Una volta raggiunto il vuoto mantenerlo ha costi energetici molto bassi e trascurabili, lo stesso vale per la trazione. L'energia serve solo per l'accelerazione, una volta raggiunto la velocità di crociera stando nel quasi vuoto e avendo un attrito tendente a 0 l'energia necessaria per mantenere la velocità è trascurabile. Serve energia anche per frenare, ma verrà recuperata quasi interamente con un sistema kers.
zappy14 Luglio 2017, 15:56 #22
Originariamente inviato da: Personaggio
Una volta raggiunto il vuoto mantenerlo ha costi energetici molto bassi e trascurabili, lo stesso vale per la trazione. L'energia serve solo per l'accelerazione, una volta raggiunto la velocità di crociera stando nel quasi vuoto e avendo un attrito tendente a 0 l'energia necessaria per mantenere la velocità è trascurabile. Serve energia anche per frenare, ma verrà recuperata quasi interamente con un sistema kers.

non credo sia nel vuoto assoluto, al max in atmosfera rarefatta...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^