Hyperloop One ha appena concluso il suo primo test 'completo'
di Nino Grasso pubblicata il 13 Luglio 2017, alle 17:21 nel canale Tecnologia
Hyperloop One ha terminato con successo il suo primo test in condizioni reali, raggiungendo e superando i 100 km/h
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) credo che acceleri molto + velocemente di un treno su ferro, anzi forse è da limitare x non strizzare i passeggeri.
2) TAC è stata solo un dicitura puramente pubblicitaria x spacciare le folli spese come un "spostiamo le merci dai camion al treno", ma in realtà non viene fatto nè in italia nè in qualunque altra parte del mondo. il bello è che continuano a spacciare nuove linee AV come "linee merci" (vedi 3° valico o torino-lione) per prendere x il culo la gente...
Correggete però "lievitazione magnetica"...
il Concorde è stato dismesso perché ha avuto una sfiga epocale nell'ultimo incidente!
I problemi erano risolvibilissimi...solo che i competitor diretti hanno eretto un muro prendendo proprio quell'incidente come scusa per affossarlo! Nessuno ha avuto la forza, le palle ed il coraggio di prendere in mano seriamente la cosa...poteva solo migliorare quel progetto!
I biglietti del Concorde non è mai scesi di prezzo durante la sua vita, ma sarebbero sicuramente scesi in futuro...ed avrebbero sconvolto l'intero mercato. Non amo particolarmente gli aerei ma il Concorde mi è rimasto nel cuore!
Hyperloop: son convinto sia il futuro! subito a prezzi proibitivi e con brevi tratte, tra 30 anni, per tutti...gli aerei? continueranno ad esistere...
I problemi erano risolvibilissimi...solo che i competitor diretti hanno eretto un muro prendendo proprio quell'incidente come scusa per affossarlo! Nessuno ha avuto la forza, le palle ed il coraggio di prendere in mano seriamente la cosa...poteva solo migliorare quel progetto!
I biglietti del Concorde non è mai scesi di prezzo durante la sua vita, ma sarebbero sicuramente scesi in futuro...ed avrebbero sconvolto l'intero mercato. Non amo particolarmente gli aerei ma il Concorde mi è rimasto nel cuore!
Hyperloop: son convinto sia il futuro! subito a prezzi proibitivi e con brevi tratte, tra 30 anni, per tutti...gli aerei? continueranno ad esistere...
La differenza è che teoricamente hyperloop sarebbe già in partenza più efficiente dei mezzi attualmente in uso, mentre il Concorde consumava molto di più dei Boeing di quell'epoca
Quest'articolo è del 2013, ma non mi pare ad oggi ci siano sviluppi tali da poter definire stime maggiormente ottimistiche.
https://ggwash.org/view/32078/musks...h-doesnt-add-up
la costa ligure tutta a picco sul mare o iperurbanizzata te la raccomando...
cmq, anche scavando gallerie, sono sostanzialmente più piccole di quelle ferroviarie (addirittura enormemente più piccole di quella follia della torino-lione che ha una sezione ciclopica e pensata apposta per sperperare soldi) anche perchè il costo va con l'area di scavo (sezione), la quale va col quadrato del raggio...
a parte ciò, i costi energetici di tenere sottovuoto il tubo e sollevate da terra le capsule solo per forza magnetica non mi sembra indifferente.
Progetto molto interessante comunque
Concorde
I problemi erano risolvibilissimi...solo che i competitor diretti hanno eretto un muro prendendo proprio quell'incidente come scusa per affossarlo! Nessuno ha avuto la forza, le palle ed il coraggio di prendere in mano seriamente la cosa...poteva solo migliorare quel progetto!
I biglietti del Concorde non è mai scesi di prezzo durante la sua vita, ma sarebbero sicuramente scesi in futuro...ed avrebbero sconvolto l'intero mercato. Non amo particolarmente gli aerei ma il Concorde mi è rimasto nel cuore!
Hyperloop: son convinto sia il futuro! subito a prezzi proibitivi e con brevi tratte, tra 30 anni, per tutti...gli aerei? continueranno ad esistere...
Il concorde ha "perso" semplicemente perché se vai a vedere chi lo ha progettato e costruito (Francia+Inghilterra) e dove doveva andare (USA) scopri subito "l'inghippo", non portava denari anzi ne rubava alla americanissima Boeing, da bravi protezionisti lo hanno azzoppato con un colpo da ko vietando il volo supersonico sul suolo americano. Così facendo sono rimasti i costi (il carburante usato era ideale al momento del progetto ma di certo devastante dopo la crisi petrolifera) senza il vantaggio competitivo dei tempi del volo supersonico.
Resta un indiscusso capolavoro aeronautico e con una linea che era ed è esteticamente superba.
Correggete però "lievitazione magnetica"...
È una nuova tecnologia, serve sia per i mezzi di trasporto che per fare deliziose torte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".