Harley-Davidson

Harley-Davidson, concreta sull'elettrico: dal 2019 la LiveWire e dal 2022 anche una e-bike

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Tecnologia Harley-Davidson, concreta sull'elettrico: dal 2019 la LiveWire e dal 2022 anche una e-bike

Harley-Davidson presenta il suo primo modello privo dell'iconico motore V-Twin a combustione e fornisce anche alcune ulteriori informazioni sul futuro di questa moderna trazione su una gamma a 360° non circoscritta alle sole motociclette

 

Con un comunicato ufficiale, il famosissimo produttore americano Harley-Davidson, si espone in maniera molto concreta nel settore delle due ruote elettriche.

Presenta il suo primo modello privo dell'iconico motore V-Twin a combustione e fornisce anche alcune ulteriori informazioni sul futuro di questa moderna trazione: ecco la LiveWire, prima moto elettrica disponibile sul mercato già dal 2019.

La motocicletta mostrata nelle immagine diffuse, viene precisato, è ancora un prototipo, caratteristiche e design del nuovo modello saranno definite più avanti, però vediamo che è già una moto con tutti gli accorgimenti necessari per circolare su strada, quindi in una fase di progetto molto avanzata.

Alcune indiscrezioni anche per quanto riguarda una progettualità a lungo termine per la trazione elettrica made in Milwaukee: "Una gamma più ampia di modelli elettrici leggeri, agili e pronti ad affrontare i percorsi urbani. Per chi vorrà provare il brivido delle due ruote, si prevede la loro introduzione entro il 2022", viene indicato nel comunicato insieme ad alcuni rendering che lasciano bellamente ipotizzare, la disponibilità in futuro anche di due ruote più vicine al settore delle e-bike, con e senza pedali.

Circa il più concreto modello LiveWire, invece viene precisato "costituisce una autentica espressione Harley-Havidson di individualità, stile emblematico e prestazioni, che si dà il caso sia a propulsione elettrica. Regalerà un’esperienza di guida viscerale, grazie alla coppia istantanea e ad un’accelerazione da brividi. Nessuna frizione: dai semplicemente gas e parti", una réclame che cerca di ingolosire i motociclisti per una svolta tecnologica.

Comunque, riepilogando, molte informazioni non ancora totalmente ufficiali, ma sufficienti ad offrire agli appassionati del marchio Harley-Davidson un'idea della strada intrapresa, e soprattutto in grado di segnare questo iconico brand come il primo tra i grandi colossi delle due ruote ad esporsi circa un salto tecnologico che ormai sembra inevitabile, ovvero quello dal motore a combustione al più attuale motore elettrico.

Per maggiori dettagli, potete trovare qui l'intero comunicato.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO06 Agosto 2018, 09:45 #1
oddiomio ...



Cò,sò,mdlmdlmlmdlmd
nickname8806 Agosto 2018, 10:18 #2
Già adesso l'Harley vende solo per il marchio, poi che senso ha averne una silenziosa, se il "rumore" praticamente rappresenta già una buona percentuale di ciò che offre questo genere di prodotto.
demon7706 Agosto 2018, 10:31 #3
nella testa ho chiaro il concetto che l'elettrico è un settore che avrà sempre più peso e anche le due ruote devono crescere in questo senso..

..però continua a sembrarmi una bestemmia.
polkaris06 Agosto 2018, 10:58 #4
Sarà anche un salto tecnologico inevitabile, ma di auto e moto elettriche in giro ne vedo poche. Per ora l’unica cosa che ha fatto breccia sono le e-bike. Mi sa che per un po’ di anni mi tengo stretta la mia gs. Vedremo, per ora sento dei gran proclami, ma l’elettrico è ancora un mercato di nicchia, purtroppo, o per fortuna nel caso delle moto.
Griffith06 Agosto 2018, 12:06 #5
Per fortuna che c'è Carlo Pisani a dire che la propulsione elettrica è "attuale": talmente attuale che di moto degne di questo nome non se ne vede neppure una, a parte dei semiprototipi che pesano un quintale in più delle omologhe a combustione interna, a costi pressoché stellari.
Probabilmente in un solo iniettore multijet c'è più "tecnologia" di quanta Pisani, Mucciarelli e Grasso ne abbiano mai maneggiata in tutta la vita.
Sugli obbrobri "presentati" dalla Harley meglio stenderci un telo pietoso.
Notturnia06 Agosto 2018, 12:56 #6
È come vedere un film senza audio.. manca una parte delle emozioni.. e la moto è emozioni.. amen fine di in epoca
Falcon8906 Agosto 2018, 13:00 #7
Originariamente inviato da: Griffith
Per fortuna che c'è Carlo Pisani a dire che la propulsione elettrica è "attuale": talmente attuale che di moto degne di questo nome non se ne vede neppure una, a parte dei semiprototipi che pesano un quintale in più delle omologhe a combustione interna, a costi pressoché stellari.
Probabilmente in un solo iniettore multijet c'è più "tecnologia" di quanta Pisani, Mucciarelli e Grasso ne abbiano mai maneggiata in tutta la vita.
Sugli obbrobri "presentati" dalla Harley meglio stenderci un telo pietoso.


Infatti di moto a "propulsione elettrica" mai viste nemmeno nei film... di moto a trazione elettrica ne stanno arrivando sempre di più sul mercato; in campi come l'enduro, il cross ed il trial vengono già apprezzate, poi se piacciono o meno è un altro discorso.
beppe9006 Agosto 2018, 14:00 #8
1: mamma che schifo, sembra pure sbilanciatissima e pesantissima.
2: Da quando Harley-Davidson è “guida viscerale e accelerazione da brividi”? Hanno proprio cambiato target di mercato, chi vuole Harley cerca prestigio, rumore e una comoda poltrona con cui fare lunghi viaggi.

Potrebbero cambiare anche nome alla compagnia a questo punto.
blobb06 Agosto 2018, 14:38 #9
Insomma le Harley vendono per il rumore di scarico
Ed il motore che è sempre lo stesso da 70 anni ed in bella vista....... Auguri
demon7707 Agosto 2018, 10:35 #10
Originariamente inviato da: maxy04
il biker vuole, tra le altre cose, il rombo del motore.


In effetti questo è un punto importante.

Mentre l'auto è per lo più concepita come "mezzo di trasporto per andare dal punto A al punto B" e solo da pochi vista come mezzo di svago, per la moto è l'esatto contrario.

Io la moto la uso per godermi il giro. Non per "andare in un posto".
Per questo una moto elettrica non mi attira.. anche se so che sarà certamente scattante e divertente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^