FCAGoogle
Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo
di Andrea Bai pubblicata il 09 Maggio 2016, alle 14:31 nel canale Tecnologia
Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse bambino di un tempo......ma lo prendo come un complimento, dato che appunto i bambini tendono ad essere sinceri e non ipocriti, senza fare i finti saccenti o i finti paladini della giustizia dietro una tastiera e un monitor.
Se la cosa ti turba cosi' tanto, mi spiace ma non so proprio che farci.....ma non siamo tutti dei politici.
Sei liberissimo di esprimere il tuo parere.....come io il mio.
Saluti
Se tu esprimessi solo un tuo parere non ci sarebbero problemi, anzi, siamo in un forum e lo scambio dei pareri è la sua natura stessa.
Se ti fossi limitato a scrivere una cosa tipo "Mah, interessante questa cosa delle auto a guida atonoma anche se non so se riuscirei mai ad abituarmi perchè dovrei rinunciare al piacere della guida", nessuno ti avrebbe attaccato o deriso, io per primo.
Il problema è che tu hai avuto un modo di porti ed espresso dei concetti che sono sia incondivisibili sia altamente pericolosi e che mi fanno sperare che prima o poi (come hai detto anche tu in uno dei tuoi tanti messaggi, anche se per motivi diversi) ci sarà una riforma dell'esame per la patente e suoi rinnovi che integri anche un test psico-attitudinale.
Mi riferisco a cose come:
- "Dovranno spararmi per non farmi guidare" (per la serie accetto il progresso in maniera pacata e matura)
- "Io posso permettermi di non rispettare i limiti perchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta" (come se un'auto sportiva o un impianto frenante costoso non si potessero guastare come gli altri)
- "Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione" (la bravura non va a trasmissione genetica, io sono figlio di un pittore ma faccio schifo in disegno)
- "Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne" (forse questo dovrebbe farti capire che non stai usando l'auto giusta per girare in città ma ci dovresti andare solo in pista)
- "Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente" (hai mai pensato che chi ha progettato la strada ha messo la striscia continua per un motivo ben preciso e non perchè esteticamente stava meglio?)
- "Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo" (ormai non li conto più quanti incidenti ho sentito accadere proprio per mentalità di questo tipo)
Ecco, vedi, per tutte queste cose tu rappresenti l'esempio vivente della tipica persona che non vorrei mai vedere guidare in mezzo alla strada e che mi fa sperare che le auto a guida autonoma diventino obbligatorie il più presto possibile.
Io dico aumentiamo i limiti permettiamo i sorpassi più frequentemente ma diamo la patente solo a chi è in grado di guidare in sicurezza a questi limiti.
E cmq non è vero quello che dici.
In provincia di Roma c'è un tratto di Palomabrese, tutta dritta senza case ne traverse con il limite a 50km/h e la riga continua, poco più avanti nella località di Marco Simone, comune di Guidonia, c'è Via Svetonio, senza riga continua (non esiste proprio segnaletica orizzontale) con limite sempre a 50km/h un asilo con bambini che escono in mezzo alla strada nei giorni feriali ed essendo zona residenziale, che giocano a pallone sulla strada nei weekend.
Un sindaco coerente, dovrebbe mettere i 70km/h con possinilita di sorpasso sulla provinciale ed il limite di 30km/h con tanto di piano stradale rialzato all'altezza delle strisce pedonali su Via Svetonio.
Un altro paragone è la via maremmana, che va da carsoli ad Alfedena in Abruzzo, tranne i tratti urbani il limite non è mai segnalato, quindi come strada extraurabana è di 90km/h, ma è una strada stretta, piena di curve pericolose e tornanti, eppure il limite è quasi il doppio della Via Palombarese!
Insomma i limiti sono messi a Caxxo di cane.
Se ti fossi limitato a scrivere una cosa tipo "Mah, interessante questa cosa delle auto a guida atonoma anche se non so se riuscirei mai ad abituarmi perchè dovrei rinunciare al piacere della guida", nessuno ti avrebbe attaccato o deriso, io per primo.
Il problema è che tu hai avuto un modo di porti ed espresso dei concetti che sono sia incondivisibili sia altamente pericolosi e che mi fanno sperare che prima o poi (come hai detto anche tu in uno dei tuoi tanti messaggi, anche se per motivi diversi) ci sarà una riforma dell'esame per la patente e suoi rinnovi che integri anche un test psico-attitudinale.
Mi riferisco a cose come:
- "Dovranno spararmi per non farmi guidare" (per la serie accetto il progresso in maniera pacata e matura)
- "Io posso permettermi di non rispettare i limiti perchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta" (come se un'auto sportiva o un impianto frenante costoso non si potessero guastare come gli altri)
- "Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione" (la bravura non va a trasmissione genetica, io sono figlio di un pittore ma faccio schifo in disegno)
- "Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne" (forse questo dovrebbe farti capire che non stai usando l'auto giusta per girare in città ma ci dovresti andare solo in pista)
- "Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente" (hai mai pensato che chi ha progettato la strada ha messo la striscia continua per un motivo ben preciso e non perchè esteticamente stava meglio?)
- "Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo" (ormai non li conto più quanti incidenti ho sentito accadere proprio per mentalità di questo tipo)
Ecco, vedi, per tutte queste cose tu rappresenti l'esempio vivente della tipica persona che non vorrei mai vedere guidare in mezzo alla strada e che mi fa sperare che le auto a guida autonoma diventino obbligatorie il più presto possibile.
Ti invito a rileggere molto bene i miei interventi perche' temo tu li abbia giusto un tantinello travisati
"Dovranno spararmi per non farmi guidare"......vero, confermo assolutamente.
Io posso permettermi di non rispettare i limiti p"erchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta"......mai scritto......ho scritto invece, che in diversi punti e in diverse strade i limiti di velocita' sono vetusti.....dato che ancora, sono gli stessi di 50 anni fa......dicendo che la mia auto ha quell'impianto frenante, volevo solo sottolineare l'avanzamento tecnologico odierno che consente tranquillamente di alzare i limiti nei suddetti tratti delle suddette strade....quindi ne' fare lo "sborone" ne altro. O almeno quella era la mia reale intenzione.
"Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione".....mai scritto.....ho scritto che ho fatto un corso di guida sicura oltre la patente.....cosa che mi e' stata opinata.......e io ho ribadito che sono il figlio di un ex pilota rally in pensione......e il corso sostenuto, mi e' stato fatto proprio da mio padre all'epoca. Ecco perche' l'ho specificato.
"Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne".....anche qua, la vedo scritta un tantinello in modo personalizzato rispetto al mio intervento originale
"Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente".......vero, confermo
"Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo".......e confermo. Vedi.....io abito fuori' citta'......e PURTROPPO, mi capita SPESSO di trovare persone anziane alla guide verso il supermercato su strada con limite dei 70 km/h......piazzati ai 30 km/h fissi. Quindi SI.....ammetto di essermi ormai abituato a superarli secchi senza colpo ferire alla prima occasione buona.
Sempre perche' appunto, sono sincero e non ipocrita.
Detto questo, ho detto tutto cio' che volevo dire.
Saluti
L'arrivo dell'auto "autonoma" faciliterà di molto il processo di passaggio da "auto come proprietà personale" ad auto come servizio pubblico.
Penso che un domani vedremo su scala molto estesa il sistema di car sharing già attivo oggi in grosse città come Milano.
Domani quindi semplicemente saremo abbonati ad un "servizio auto".. usciremo di casa, saliremo sulla più vicina auto a guida autonoma, imposteremo la destinazione e ci faremo i fatti nostri fino all'arrivo.
L'auto a guida autonoma non cambierà di una virgola il modello economico attualmente dominante.
Direi che di variabili aperte ce ne sono una vagonata.
Sulla base di cosa tanta certezza?
Sulla base di cosa tanta certezza?
Sulla base del fatto che la proprietà dei mezzi di produzione resta la stessa (privata sempre più tendente all'oligopolio), così come la fonte energetica (combustibili fossili) che dovrebbe muovere questa, come tutte le supposte "rivoluzioni" recenti.
Non sono per niente d'accordo.
Per 70'anni le prime 7 compagnie del Mondo per utile avevano tutte a che fare con la raccolta e/o la raffinazione del petrolio, chiamate molto spesso le 7 sorelle. E se il mercato era controllato da loro era una oggettiva conseguenza del loro potere. Oggi tra le prime 7 ci troviamo Apple, Google, Microsoft.
Sono solo 3 ma tra le prime 7 ci troviamo anche Toyota e solo 3 delle 7 sorelle si trova oggi nella top 7 (tra cui la nostra Eni al 5o posto)
E la tendenza è che verranno scavalcate da altre big company nate solo nell'ultimo decennio. La prossima sarà Facebook.
Già le compagne elettriche di mezzo mondo (In particolare Enel) hanno capito che non il futuro, ma già il presente, è delle rinnovabile e stanno abbandonando i combustibili fossili come risorsa (E non perché sono dei buon samaritani, ma perché oggi conviene economicamente).
Insomma il potere delle lobby del petrolio non è più quello di una volta e soprattutto quando è il mercato a chiederlo, quando sono grossi colossi della economia attuale a volerlo, la lobby non può fare nulla, visto che è più un potere rivolto verso la politica che verso altri competitor, una volta forse se li potevano comprare ma ormai costano più di loro e non possono più farci niente.
Inoltre il prodotto Auto gia oggi per volontà delle compagnie di automobili sta cambiando dalla vendita di un bene ad un servizio. La vendita dei veicoli per leasing rappresenta già oggi il 20% delle vendite. Non solo, le vendita ai privati appaiono sempre più come servizi: ti danno una macchina a rate per 2 anni con maxi rata finale, ma invece della maxi rata puoi cambiare la macchina con una nuova e con un nuovo finanziamento. Assicurazione inclusa.
E quindi volontà delle big dell'automobile passare alla vendita del servizio auto e non più del bene auto. Quando ci sarà la possibilità non vedranno l'ora di fatti pagare l'uso condiviso di un mezzo pagando un tot al mese. E se lo vorranno fare non c'è lobby che tenga ci riusciranno.
Riguardo alle risorse energetiche dei veicoli, anche lì le lobby non hanno impedito alla messa in mercato di veicoli a trazione ibrida o full elettric. Ne ci riusciranno in futuro. Forse hanno impedito l'utilizzo dei governi all'uso di incentivi per questo tipo di propulsione ma la mancanza di tali ne allungherà solo i tempi non ne impedirà il passaggio.
Io credo che il servizio di auto elettrica a guida autonoma condivisa entro 20'anni sarà il sistema più diffuso per usare una automobile.
Io credo che il servizio di auto elettrica a guida autonoma condivisa entro 20'anni sarà il sistema più diffuso per usare una automobile.
Secondo me lo diventerà se il costo al KM sarà inferiore rispetto a quanto paga ora un normale proprietario di auto che usa la macchina per lavoro/svago e non percorre più di 20000KM/anno.
Ma se costa di più, la gente preferirà sempre essere proprietaria di un automobile. Come questa poi si muoverà (energia solare, elettrica o altro) diventerà di secondaria importanza.
C'è anche da considerare che le grandi case automobilistiche, se producono auto per lo più condivise, ne venderanno per forza di cose molte meno.
Quindi che fanno spariscono dal mercato? Molte chiuderanno?
Insomma..Io ci andrei cauto. Vedo più l'utilità nelle grandi città dove invece di usare mezzi pubblici, potrai spostarti con l'auto a guida autonoma, parcheggiare in appositi spazi dove ora non puoi e circolare nelle ZTL che diventeranno sempre più grandi a tutto vantaggio della respirabilità dell'aria nei centri urbani.
Lo credo bene: con tutti gli incentivi statali, che ovviamente sono a carico della comunità...
Anche le malattie respiratorie, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici ed i danni generati dall'inquinamento sono a carico della collettività. In economia si chiamano esternalità negative.
Secondo alcuni studi se si computano anche questi costi il costo delle energie rinnovabili è più basso di quelle fossili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".