FCAGoogle
Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo
di Andrea Bai pubblicata il 09 Maggio 2016, alle 14:31 nel canale Tecnologia
Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, lo scarto tachimetro c'è sempre stato perchè i produttori non vogliono incorrere in una mega class action nel caso in cui la macchina segni meno dell'effettivo e prendi un velox, ma non è assolutamente di quella portata. se provi col navigatore satellitare lo vedi subito che velocità segna la macchina e che velocità effettiva fai, con la mia c'è un errore di 5 kmh a 130, a 50 è praticamente zero. se segna 65 sarai a 63, non a 50.
Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'?
questo perche' i limiti in italia sono idioti e fatti a tavolino o (peggio) per taglieggiare gli automobilisti. Basti pensare al limite di 150 previsto dal codice ma mai applicato da alcun concessionario autostradale. Non saranno certo le auto a guida autonoma a salvarci da tutto questo
quoto e aggiungo anche che dipende dai cerchi che si montano, se gia' si hanno 2 misure diverse tra estivo/invernale lo scarto ovviamente cambia.
Vedremo in futuro come andrà. Personalmente ritengo che la macchina autonoma verrà fra un bel pezzo. Inoltre sarà attivata a "fasce". Ci saranno zone automatizzate e zone non automatizzate (quelle a più bassa densità di popolazione). Gradualmente certe zone verranno bandite alle auto non elettriche/non autonome man mano che viene allargata la rete. Un po' come avviene oggi con le varie euro 0/1/2/3. Posseggo una moto ma ritengo che i benefici di un sistema di trasporto ben integrato valgano il cambiamento di abitudini. Stiamo parlando di un futuro distante almeno quindici anni comunque.
Cioè appartieni a quella categoria che nel 99,99% dei casi fa degli "strappi" alle regole perché stanno sul motorino. I furbi dello slalom e contromano superando i fessi in fila, del passare sul marciapiede...
Se l'automazione porterà all'estinzione anche questo modo di vivere la strada, ne sarò più che felice.
L'automazione di moto e motorini comporterà problemi forse insormontabili, probabilmente verranno resi illegali in certe zone o si svilupperanno mezzi alternativi. L'importante è avere un alternativa valida. Per come sono fatte le città italiane è un problema data la presenza di vincoli nei centri storici (e la mancanza di soldi e idee innovative).
Al momento vivo in una delle città con il migliore sistema di trasporto in europa e un ampia rete di piste ciclabili. Non ho un mezzo e non ne sento la mancanza perché i sistemi pubblici funzionano. Per costruirla sono serviti trent'anni e 400 milioni di euro.
bah, a me queste macchine sanno di vecchio. con quei soldi ci prenderei una tesla che fa più figo, spinge uguale, non è tamarra, é silenziosa e non ci son restrizioni di circolazione.
la mia auto attuale ha 8 anni, ma la farò campare il più possibile proprio perchè la prossima sarà elettrica, secondo me tra 5 anni ci saranno già un bel numero di modelli sul mercato a prezzi ragionevoli ( cioè sotto i 30k )
Se l'automazione porterà all'estinzione anche questo modo di vivere la strada, ne sarò più che felice.
Il punto non è assolutamente questo, come non c'entrano tutte le questioni legate a limiti di velocità e altre menate.
Il fatto centrale è che una volta che ci sarà un numero importante di auto autonome per strada pian piano si entrerà nell'ottica di usarle a mo di servizio (tipo taxi) e quindi si abbandonerà pian piano il concetto di auto di proprietà.
Ovvio che chi è appassionato di auto continuerà ad avere una auto di proprietà, ma diventerà appunto una nicchia rispetto alla grande massa.
Un domani la cosa eccezionale sarà appunto vedere una auto "manuale".
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?
A comprarsela penso che sarà fattibile ma che senso avrebbe?
Il car sharing fatto con auto autonome molto probabilmente sarà più efficiente ed economico del possedere un auto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".