FCAGoogle
Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo
di Andrea Bai pubblicata il 09 Maggio 2016, alle 14:31 nel canale Tecnologia
Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer dire.......se avete intenzione di usare queste vetture.......non potrete sgarrare piu' neanche di 5 minuti.......o i ritardi sono dietro all'angolo con tutte le conseguenze del caso (perdere aereo....treno.....e via discorrendo).
Ho i miei dubbi a riguardo.
Se ho paura di far tardi esco prima...non mi metto a fare le gare di velocità nel traffico per recuperare 5 minuti te lo dice uno che la mattina si deve fare 40/60 minuti di traffico tutti i santi giorni. Poi una cosa è la galera del commuting ( casa / lavoro/casa) ed una cosa è uscire la domenica in gita. Poi se uno vuole correre ci sono gli spazi appositi senza dover mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.
Tranquilli......mentre voi girerete su quei zavagli.......io continuero' a girare sulla mia auto rigorosamente manuale e senza straccio di elettronica.
E quando sarete dietro a un trattore, su strada extraurbana con limiti dei 70, ai 40 all'ora con striscia continua........io vi superero' alla prima occasione valida, senza causare ne' danni ne' mettere a rischio ne' me ne' nessun'altro....con QUESTA faccia:
Più Velocità = più incidenti è falso me è vero se si guarda solo quelli mortali.
Per un politico abbassare la velocità diminuire i morti. Per esempio si era paventata l'ipotesi, di abbassare il limite urbano da 50 a 40 così facendo ci sarebbero il 10% in meno di incidenti mortali e il 13% in meno di marti (non mi chiedete fonti, lo avevo letto da qualche parte) Ora probabilmente non lo farà mai nessuno, ma nessuno gli verrà neanche in mente di aumentarli perché aumenterebbero i morti. Anche il discorso dei 150 sulle autostrade a 3 corsie, non è mai partito proprio per questo motivo. E mi sembra una cosa normale.
Diverso è se si fa un discorso in senso lato. Andare con una utilitaria di 25 anni fa a 130 in autostrada o a 90 su una extraurbana è molto meno sicuro di andare a 180 con una berlina di un anno. Altro fattore da considerare è che chi guida non sono solo quelli della fascia 26/45 anni che fanno 40 mila km l'anno (i migliori autisti secondo le assicurazioni) ma anche il vecchietto di 80'anni, o la casalinga che prende la macchina 3 volte l'anno. Se io devo stabilire un limite non posso stabilirlo come media, ma devo farlo per il peggiore degli autisti che c'è in circolazione.
Ultima cosa, ma non per importanza, è la facilità con la quale si può prendere la patente. I limiti si possono anche aumentare, però dovremmo rifare tutti l'esame, ad ogni rinnovo della patente (stessi tempi, in base all'età
Le cose sono 2 o limiti maggiori e la Patente non è per tutti, ma solo chi è in grado di guidare in tutte le condizioni (del tipo che se hai paura di superare i 60 sul GRA di Roma, non ti do la patente, devi essere in grado di raggiungere il limite mantenendo calma e in tutta sicurezza, effettuare sorpassi durante un curvone con tanto di cambio di corsia, ecc ecc), o mantieni limiti artificialmente bassi
Altra cosa che deve esserci per poter aumentare i limiti è un controllo costante di tutti i veicoli da parte delle autrità: quando un vigile passa a fare le multe dovrebbe anche verificare per esempio il degrado degli pneumatici, o della carrozzeria, in particolare dei paraurti, sei i cristalli non presentano principi di rottura, ecc ecc.
In ogni caso i limiti di velocità su strade con solo veicoli a guida autonoma non avranno senso, sarà il sistema che le gestisce che stabilirà la velocità giusta in funzione della sicurezza e della viabilità.
Rimango cmq dell'idea che tali guida autonoma diventerà a regime solo con una sorta di segnaletica 2.0 o smart che dir si voglia. Il cartello dovrebbe comunicare via radio ai veicoli che cartello è, anzi il cartello neanche avrebbe più senso, la strada e gli incroci comunicano con le macchine e queste fra loro, non servono cartelli. Anche perché ci sarebbero troppi errori. Per esempio molto spesso a Roma nei varchi della ZTL anello ferroviario (una fascia molto grande che comprende circa il 70% dell'are dentro il GRA, dove sono vietati i veicoli Euro 0,1 e 2 tutto l'anno) all'incrocio hai generalmente 2 cartelli. prima di immetterti trovi sia l'obbligo di svoltare a destra, si quello di poter andare dritti o a destra, con la particolarità che quest'ultimo ha un cartello rettangolare sotto con scritto (Esclusi veicoli che non possono accedere all'Anello Ferroviario) con un carattere minuscolo, che riesci a leggere solo se ti ci fermi sotto al semaforo. Per non parlare della segnaletica orizzontale dove c'è quella nuova e quella vecchia contemporaneamente e che danno indicazioni differenti. Insomma le prove negli USA sono una bazzecola rispetto alle strade nostrane.
Complimenti! I Francescani ti aspettano!
Ma se escludiamo quel periodo... si, io rispetto i limiti di velocità. Se ci sono i 50, vado a 50. Se ci sono i 70, vado a 70. Ti svegli tardi la mattina per andare a lavorare? Pace, arriverai in ritardo al lavoro; così impari a svegliarti prima (e non ad infrangere il codice della strada).
Sarà un caso che mi chiamo Francesco?
Oppure la tua macchina ha solo la prima e la quinta marcia?
Io parto alla mattina alle 6 per andare a lavorare in ufficio.....e ti garantisco che incontro piu' gente che sta ancora dormendo al volante in pijama........che gente sveglia e abile.
Pero' se per colpa loro devon rimetterci anche tutti gli altri bhe.....allora un po' il naso lo storco, da quale appassionato che sono.
Piuttosto riformerei COMPLETAMENTE la PATENTE DI GUIDA e l'iter per ottenerla.....dato che ad oggi, a quanto sembra, viene elargita/rinnovata anche a chi non sarebbe in grado.
Sarò io che sono un bastardo: se vedo uno che mi arriva da dietro sparato e mi si attacca a 10 cm dal paraurti, mi metto in mezzo per non farlo passare ed inizio ad andare a 30 Km/h; chissà perché dopo un po' tutti si mettono alla distanza di sicurezza
@Personaggio: Più o meno d'accordo su tutto.
Tranquillo.......mai messo a 10 cm dal paraurti dell'auto davanti......se mi trovo qualsiasi persona davanti che fa i 30 all'ora, verra' inesorabilmente superato alla prima occasione senza che manco si possa accorgere cosa sta succedendo
E se mi tagli la strada appositamente come dici......preparati anche alla mia conseguente reazione.
A ciò si aggiungono algoritmi che renderanno le auto autonome capaci di manovre e precisione di guida ben oltre le comuni capacità umane.
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?
Si certo che uno se la può comprare.
Il fatto è che con l'arrivo delle macchine autonome arriveranno anche di certo tante aziende che offriranno servizi di car sharing e per moltissima gente l'auto di prprietà perderà importanza. Semplicemente pagheranno un tot al mese per avere il servizio auto.
Un po' come passre dalla collezione di DVD a netflix!
continua a guidare da "io so' fico e ciò i freni brembo"; non dovrebbe essere difficile. anche senza doverti sparare.
gps alla mano il tachimetro ne ruba 5-6, non 10/15.
.
Bastardo no, ma sicuramente uno a cui la patente andrebbe stracciata.
Il fatto che altri non rispettano la distanza di sicurezza non ti autorizza certo a fare infrazioni multiple per le tue scaramucce, guidando in maniera pericolosa ed intralciando il traffico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".