FCAGoogle
Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo
di Andrea Bai pubblicata il 09 Maggio 2016, alle 14:31 nel canale Tecnologia
Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe lascio volentieri agli altri.
Potrai farlo sempre ...
In pista o su strade private
Bocciato ! ti tocca rifare l' esame della patente
Qu3esto è l' unico limite :
”Per guidare veicoli a trazione animale o condurre animali da tiro, da soma o da sella bisogna aver compiuto quattordici anni, oltre che essere idonei per “requisiti fisici e psichici”
Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, e successive modifiche
Un giorno sarà obbligatorio, ma non preoccuparti non ti spareranno, spero
Ecco spiegato perché prima arrivano le auto a guida autonoma e meglio é per tutti: cosí evito che le mie figlie vengano spalmate da qualcuno che credeva che i limiti fossero solo per chi 'non sa guidare'.
...detto questo, credo che il passaggio anche solo parziale alle auto autonome richiederá ancora tanto tempo e lavoro. Tanto per iniziare, se questo fosse un optional per le sole auto da 50k euro in su, non credo che la societá ne gioverebbe granché. Ma il contenuto tecnologico richiesto é tale, che dubito che auto da 8k euro potranno permetterselo tanto presto.
Inoltre devo ancora vedere una di queste auto in situazioni davvero 'difficili'...
Ho 38 anni.......patente civile da 20......e ZERO INCIDENTI.
Corso di guida sicura........e corro gia' in pista nei week end quando posso.
E come me......c'e' in giro anche altra gente che sa benissimo guidare da sola.....senza l'aiuto di Google.
ma nel momento in cui l'ho fatto, non l'ho fatto abitualmente, ne' me ne sono vantato come se fosse la normalita'.
e ne' tento di giustificarmi dicendo la sfilza di assurdita' che hai scritto tu nel tuo post.
questo giusto per chiarire sul punto "eh ma lo fanno tutti quindi e' una fesseria".
Saro' pure un "tipico italiota"......pero' sono sincero.
A differenza degli ipocriti che si sentono in diritto di fare i santi solo perche' nessuno e' la a controllare se cio' che sostengono e' la verita' o pura ipocrisia da tastiera e monitor.
POST SCRIPTUM
Sono il figlio di un pilota in pensione.
Cia'
--O sei un santo........o solo un ipocrita.
Non é che ci siano solo queste. Un conto é dire: ero in ritardo, con tutte le precauzioni possibili ho pigiato sul pedale piú del solito sperando che andasse bene.
Un altro é dire "io posso andare di piú in tutta sicurezza". Se non sai distinguere il momento di emergenza in cui si accetta il piccolo rischio, da una forma mentis che ti porta a credere di non essere tu a cui le regole sono rivolte, c'é una bella differenza.
E ti potrei fare 1000 esempi di quelli come te: dal tipo che quasi sterminava me e la mia famiglia standomi attaccato al culo in autostrada a 2 metri di distanza, a quello che ha centrato l'auto di mio padre in moto scendendo dal ponte come un missile. A quello che ha fatto secco il padre di un mio amico facendo la curva fregandosene dei ciclisti che attraversavano etc etc.
Tutta gente per le quali le regole non valevano.
E dimmi un pó: ora i tuoi freni sono potenziati. E ai tuoi riflessi quale upgrade hai fatto? E ai tuoi occhi?
Sono sicurissimo che sai guidare bene, e non ho problemi a partire dal presupposto che sai guidare meglio di me. E questo non cambia una cippa: il bambino che sbuca fuori all'ultimo momento, il buco che non avevi visto, l'auto che frena all'ultimo momento. I limiti non sono fatti perché TU non sai guidare. Sono fatti per garantire la sicurezza quando si condivide la strada (altre auto, ciclisti, pedoni, gatti etc).
E a me piace pensare che mentre sono per strada, tendenzialmente siamo tutti d'accordo nel rispettare quete regole. E non che, come al solito, ci sia chi pensa di esserne al di sopra.
Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'?
Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......
Lo avevo detto no che avrei sollevato polverone
Speravo solo la gente leggesse almeno meglio quanto ho scritto.........ho scritto che dove c'e' limite dei 50, faccio si' spesso i 60 65....perche' la mia auto ai 60 all'ora in 5a marcia e' a 1200 giri motore e ormai si spegne.
Da li' a darmi del criminale che rischia costantemente di far fuori bambini.....famiglie.........e l'intero mondo.......ce ne passa eh.
Sono solo stato SINCERO.....se devo esser messo in croce per questo, fate pure....la cosa non mi tange.
a meno che non gli metti i freni brembo al cavallo. in quel caso puoi farti il brennero.
I freni sono obbligatori se hai un carretto o una carrozza ( assieme ai catadiottri ) , se lo monti a pelo non ti serve niente
Non puoi circolare in autostrada e sulle strade extraurbane principali ( dove non possono circolare neppure motorini e biciclette )
Per informazione sulle strade possono circolare anche le greggi ma se sono più di 50 capi servono due persone
http://www.aci.it/i-servizi/normati...lle-greggi.html
Immagino che nelle zone residenziali ( dove il limite è 30 Km/h ) non riesci neppure ad entrare
Cambiare macchina e prenderne una che possa circolare in sicurezza senza rischiare di mettere sotto qualcuno ?
Cambiare macchina e prenderne una che possa circolare in sicurezza senza rischiare di mettere sotto qualcuno ?
Fortunatamente qua di limiti 30 non ce ne sono altrimenti dovrei tirar fuori lo spinnaker con lo skipper che urla "CAZZA LA RANDA!"
50 urbani....70 extraurbani......70 - 110 tangenziali.
E no che non la cambio la mia Lancer.....fossi matto
Ah....nemmeno le FdO qua vanno nei limiti in citta'.....fanno ESATTAMENTE la mia velocita'.....60 65....CITTA'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".