Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo
di Andrea Bai pubblicata il 09 Maggio 2016, alle 14:31 nel canale Tecnologia
Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti
L'accordo stretto la scorsa settimana tra Google e Fiat Chrysler (FCA), incentrato sulla collaborazione per realizzare 100 minivan Chrysler Pacifica equipaggiati con la tecnologia di guida autonoma di Google, ha lasciato più di una domanda senza risposta dal momento che le due società non hanno fatto particolare luce sui dettagli dell'operazione.
Nei giorni scorsi tuttavia il CEO di FCA, Sergio Marchionne, ha rilasciato alcune dichiarazioni che lasciano intendere come almeno al momento l'accordo sia abbastanza limitato. "L'obiettivo è quello di portare la tecnologia di Google nel minivan. E' molto molto focalizzato, c'è un obiettivo chiaro e una timeline chiara" ha dichiarato Marchionne.
Se questa prima fase della collaborazione è ben definita, molto meno chiaro è ciò che accadrà dopo. Secondo il CEO di FCA l'accordo è destinato ad avere una lunga vita e a svilupparsi, ambiziosamente, in qualcosa di maggior spessore. E' tuttavia bene ricordare che l'accordo non ha alcun tipo di esclusiva e Google non ha fatto mistero di voler collaborare anche con altre realtà del mondo automobilistico.
Attualmente l'accordo sembra essere una situazione "win-win" per le due società: Google ha bisogno di un partner produttivo nel settore dei veicoli e FCA può usare la tecnologia dell'azienda di Mountain View per accelerare le attività di sviluppo sui veicoli autonomi. Sul lungo termine, però, le prospettive sono ancora ammantate dalla nebbia.
Marchionne ha inoltre precisato che i due colossi non hanno ancora affrontato l'aspetto della proprietà di tutti i dati che saranno generati dalle attività di ricerca congiunte successive all'accordo. "Dobbiamo arrivare ad una fase dove l'auto sarà realizzabile nel concreto così da poter discutere gli esiti di questo lavoro. Non siamo ancora arrivati a questo punto" ha spiegato Marchionne, anche se è lecito immaginare l'impazienza di Google di poter mettere le mani su queste informazioni. Tra l'altro alcune voci di corridoio affermano che proprio un disaccordo sulla proprietà dei dati avrebbe affossato un tentativo di partnership tra Apple e BMW o Daimler.
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'arrivo dell'auto "autonoma" faciliterà di molto il processo di passaggio da "auto come proprietà personale" ad auto come servizio pubblico.
Penso che un domani vedremo su scala molto estesa il sistema di car sharing già attivo oggi in grosse città come Milano.
Domani quindi semplicemente saremo abbonati ad un "servizio auto".. usciremo di casa, saliremo sulla più vicina auto a guida autonoma, imposteremo la destinazione e ci faremo i fatti nostri fino all'arrivo.
Le lascio volentieri agli altri.
Le lascio volentieri agli altri.
Ma certo, l'auto di proprietà continuerà ad esserci ancora a lungo, anzi forse continuerà ad esserci sempre.. ma certamente in forma di nicchia per appassionati e amanti del settore.
Esattamente come potrebbe essere avere un cavallo oggi.
Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'?
Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta (impianto frenante Brembo e via discorrendo).
Queste auto a guida autonoma....seguiranno le leggi ALLA LETTERA....quindi, anche i limiti di velocita'.....seppur su alcune strade ed alcuni tratti siano assurdamente vetusti e antichi.
Per dire.......se avete intenzione di usare queste vetture.......non potrete sgarrare piu' neanche di 5 minuti.......o i ritardi sono dietro all'angolo con tutte le conseguenze del caso (perdere aereo....treno.....e via discorrendo).
Ho i miei dubbi a riguardo.
il futuro sara' fatto di automobili a guida autonoma per la strada, e automobili vere per collezionisti da usare nelle piste.
Allora spero di morire prima..........dato che dovranno spararmi per non farmi guidare tutti i giorni.
Le lascio volentieri agli altri.
Quoto e aggiungo che, per quanto mi riguarda, non accetterò mai un'auto dove oltre a non poterla guidare, la manutenzione della stessa è obbligatoriamente affidata a sarcaxxo chi.
L'auto voglio che sia mia, decido io dove portarla a fare manutenzione, pezzi da cambiare e dove acquistarli per ottenere il massimo beneficio qualità/prezzo.
inoltre in questo futuro non rientrano scooter e moto con piloti assolutamente umani se non fuori ditesta(a volte, come in tutto il resto dei mezzi, cavalli comrpesi)
Abbiamo trovato il primo che non si e' mai svegliato tardi........non ha mai tardato una volta....e non ha mai superato i limiti guidando la sua auto.
Complimenti! I Francescani ti aspettano!
Chiedilo alla moglie di Schumacher, cos'e' successo quando era in ritardo per andare all'aeroporto.
Siamo tutti dei criminali quindi.
P.S.
Spero che tua figlia/nipote/parente incinta, quando dovra' partorire, non sia in casa.....senno' tempo che la googlecar la porta all'ospedale....partorisce e fa in tempo a rimanere incinta di nuovo
Ecco spiegato perché prima arrivano le auto a guida autonoma e meglio é per tutti: cosí evito che le mie figlie vengano spalmate da qualcuno che credeva che i limiti fossero solo per chi 'non sa guidare'.
...detto questo, credo che il passaggio anche solo parziale alle auto autonome richiederá ancora tanto tempo e lavoro. Tanto per iniziare, se questo fosse un optional per le sole auto da 50k euro in su, non credo che la societá ne gioverebbe granché. Ma il contenuto tecnologico richiesto é tale, che dubito che auto da 8k euro potranno permetterselo tanto presto.
Inoltre devo ancora vedere una di queste auto in situazioni davvero 'difficili'...
ma tu hai i freni BREMBO, sei autorizzato almeno ad aggiungere un +30 al numeretto del cartello, in tutta sicurezza (cit.)
poi beh, chiediamo alla moglie di schumacher. anzi dai, facciamo che i limiti non esistono, basta che ci compriamo tutti i freni BREMBO.
Ti ripeto.......parli come tu non lo avessi MAI FATTO.
O sei un santo........o solo un ipocrita.
Propendo per la seconda ipotesi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".