BMWVolkswagen
Germania, vetture a guida autonoma solo se dotate di scatola nera
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 19 Luglio 2016, alle 15:01 nel canale Tecnologia
Il Ministro dei Trasporti tedesco Alexander Dobrint propone l'introduzione di una nuova normativa per la disciplina delle vetture a guida autonoma. Le case automobilistiche saranno tenute ad equipaggiare i veicoli con una scatola nera in grado di determinare la responsabilità in caso di incidente.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'auto a guida autonoma non falcera' mai nessuno, perche' viaggera' in citta' costantemente intorno ai 5/10 chilometri orari.
Ricordati che se c'e' verde devi rallentare per poterti fermare in caso arrivi l'arancione (con il quale non si passa mai), devi rallentare in prossimita' di incroci (anche con il semaforo verde) perche' qualcuno potrebbe passare con il rosso, devi fermarti al dare precedenza come se fosse uno stop, devi evitare di accelerare se e' previsto di fermarti o rallentare a breve, devi comunque tenere una decina di metri di distanza di sicurezza (in movimento) dall'auto che ti precede.
In una citta' come Milano, su tratti con semafori e strisce pedonali e auto parcheggiate ai lati e biciclette e motorini, l'auto a guida autonoma non fara' mai incidenti perche' andra cosi' piano che sara' superata dai vecchietti che andranno a piedi.
Ribadisco, ci sara' da ridere quando la gente si accorgera' che con le fighissime auto a guida autonoma i tempi di percorrenza saranno quasi raddoppiati, e che per andare al lavoro al mattino ci sara' da alzarsi uno'ora prima ed arrivare a casa la sera un'ora dopo...
Ma te hai fatto il corso per la patente da topo gigio?
a rocco siffredi non piace questo elemento
c'è il codice della strada e il codice di Drizzt...in italia vale quello della strada
In effetti mi sembrava strano che in Italia valesse la regola che "il pedone ha sempre ragione" proprio da noi dove sovente per passare sulle striscie devi alzare la mano come una guardia urbana per fermare le auto o al limite ringraziare l'automobilista di turno per la gentile "concessione", ovvero quella di farti passare sul passaggio pedonale...
Stupendi anche quelli che con le strisce a due passi passano rigorosamente a lato pretendendo pure di avere ragione, qui in Spagna (non in Norvegia per intenderci) fuori dalle strisce non ti fanno passare praticamente MAI, la gente tira dritto, pero' poi si fermano quando e' giusto farlo, senza che il pedone debba improvvisarsi "vigile", a parte che poi ad un incrocio munito di semaforo e con passaggio annesso il pedone non ha la precedenza nemmeno li', deve aspettare anche lui il "verde" dalla sua parte...
L'auto a guida autonoma non falcera' mai nessuno, perche' viaggera' in citta' costantemente intorno ai 5/10 chilometri orari.
Ricordati che se c'e' verde devi rallentare per poterti fermare in caso arrivi l'arancione (con il quale non si passa mai), devi rallentare in prossimita' di incroci (anche con il semaforo verde) perche' qualcuno potrebbe passare con il rosso, devi fermarti al dare precedenza come se fosse uno stop, devi evitare di accelerare se e' previsto di fermarti o rallentare a breve, devi comunque tenere una decina di metri di distanza di sicurezza (in movimento) dall'auto che ti precede.
In una citta' come Milano, su tratti con semafori e strisce pedonali e auto parcheggiate ai lati e biciclette e motorini, l'auto a guida autonoma non fara' mai incidenti perche' andra cosi' piano che sara' superata dai vecchietti che andranno a piedi.
Ribadisco, ci sara' da ridere quando la gente si accorgera' che con le fighissime auto a guida autonoma i tempi di percorrenza saranno quasi raddoppiati, e che per andare al lavoro al mattino ci sara' da alzarsi uno'ora prima ed arrivare a casa la sera un'ora dopo...
1) ma il codice della strada lo hai letto su nonciclopedia giusto?
2) se anche dovesse durare il triplo sto bendetto tragitto, tanto meglio: si lavora in marcia anzichè perdere il tempo del viaggio stesso
c'è il codice della strada e il codice di Drizzt...in italia vale quello della strada
in italia sulle strisce il pedone ha sempre ragione, fuori dalle strisce dipende, ovviamente senza filmati, senza testimoni, si tende a dar ragione al pedone, almeno in larga percentuale
pure il ciclista sulle strisce a volte potrebbe avere ragione, poi anche li senza testimoni è difficile stabilire se la bici la portava a mano o pedalava
da noi purtroppo mancano i controlli, il CdS andava bene anche quello di 20 anni fa, spendiamo i soldi per cambiare gli articoli quando basterebbe farne uno:
art. 1: DA DOMANI SI RISPETTA IL CDS!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non voglio dare colpe alle FdO perchè sono sotto organico e senza soldi, la polizia municipale poi spesso ha il comandante controllato dal sindaco e se il sindaco dice di chiudere un occhio lo chiude e di conseguenza anche i suoi sottoposti... se uno è zelante lo cacciano e se questo magari "tiene famiglia" alla fine non gliene frega un casso e fa quello che gli dice il comandante, l'importante è evitare il trasferimento
ma siccome alla fine i politici li votiamo noi e non votiamo chi vorrebbe far rispettare le leggi ma chi potrebbe fare una legge a nostro favore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".