TeslaTesla

Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Tecnologia Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium

Per la versione Premium, ordinabile da adesso in poi, le 220 miglia (350 km) di autonomia del modello standard passano a 310 miglia (circa 500 km) e la velocità massima da 130 mph (210 km/h) si spinge di poco oltre fino ai 140 mph (225 km/h)

 
199 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav02 Agosto 2017, 18:03 #171
Originariamente inviato da: megamitch
non mi sono spiegato bene io, o forse non ho capito a cosa serve la guida assistita.

Nel video di quattroruote il pilota lascia i comandi, salvo poi doverli riprendere all'improvviso.

Cosa serve allora lasciare guidare la macchina se poi mi tocca dover gestire situazioni di questo tipo? Forse va lasciata sola come estrema sicurezza (es. colpo di sonno) ma non "lasciarla guidare con supervisione" perchè non mi da tutta sta sicurezza


In quella situazione ho l'impressione che li abbia ripresi all'improvviso per sua scelta, perchè si stava andando a fermare al semaforo.

Tra l'altro, nell'ultimo anno, il sistema di guida assistita della Tesla ha avuto altri 2 importanti upgrade e ciò nonostante non è un sistema di livello 5, mancano almeno altri 2-3 anni.

Non siamo ancora ai livelli per cui ti siedi, premi la destinazione, e l'auto fa' tutto da sè in ogni condizione.
cdimauro02 Agosto 2017, 18:38 #172
Originariamente inviato da: Mparlav
Sull'articolo del Der Spiegel si accennava ad un accordo dei produttori per limitare le dimensioni del serbatoio Adblue su tutti i modelli diesel:
http://www.huffingtonpost.it/2017/0...-fa_a_23041492/

la risposta BMW:
http://www.quattroruote.it/news/ind...specifica_.html

quindi sì, potrebbe esserci un collegamento per il discorso emissioni NOx dei motori diesel.

Siamo solo agli inizi

Dal secondo link:

[I]"La BMW, nella nota stampa diramata nel pomeriggio di domenica, rivendica la specificità delle sue soluzioni ingegneristiche, che "a differenza di altri costruttori" prevedono, al fianco del catalizzatore selettivo a base di urea, un secondo elemento convertitore con logica di stoccaggio, per migliorare l'abbattimento degli ossidi d'azoto allo scarico. "Questo significa" - e arriva un riferimento molto chiaro ai provvedimenti annunciati nell'arco della scorsa settimana da Mercedes prima e da Audi poi - "che non c'è necessità di aggiornare i software o richiamare i diesel Euro 6".

Consumi bassi per l'AdBlue. Entrando nei dettagli tecnici, la Casa precisa inoltre che, proprio in virtù della strategia di funzionamento combinata dei due dispositivi di catalizzazione - e dell'apporto del ricircolo dei gas di scarico - "i consumi di AdBlue risultano significativamente inferiori rispetto a quelli di altre Case". Una dote che, oltre a rendere sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea, "garantisce", conclude la Casa "[B][U]emissioni particolarmente ridotte[/U] in condizioni di [U]guida reale[/U][/B]"."[/I]

Quindi sembrerebbe che la situazione sia diversa rispetto alle altre case automobilistiche tedesche, e dunque non ci sarebbe collegamento con le eccessive emissioni di NOx dei suoi motori diesel.

D'altra parte non c'è il minimo accenno a eventuali campagne di richiamo dei veicoli e, al contrario, viene specificato chiaramente che non serve neppure aggiornare il software.

Il fatto che BMW possa eventualmente essere parte di accordi con le altre case tedesche non implica automaticamente che ne abbia tratto beneficio. Mi riferisco, specificatamente, allo scandalo delle emissioni.
Originariamente inviato da: AndreDZ
"detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo...."
Altra affermazione che non serve a nulla se non a buttare fumo sulla discussione.

"qualsiasi auto prima di essere prodotta viene testata con i componenti costruiti in serie.."
E qui stai di nuovo scoprendo il tuo lato superficiale. Qui non stiamo parlando di una macchina vecchio stampo con componentistica tipo cambio, motore, gas di scarico. [B]Qui stiamo parlando di un computer su 4 ruote che [U]a livello di test richiede molto ma molto poco[/U].[/B] I motori agli assi sono sicuramente testati come altre componentistiche comuni ad altri modelli.

Purtroppo la discussione è degenerata e s'è incasinata non poco, ma spero di aver compreso la parte che ho qui sopra evidenziata.

IMO con l'elettronica e la montagna di software di cui sono dotate, le auto moderne richiedono (ed eseguono) MOLTI più test di quelle vecchie.

Mi riferisco ai test complessivi: tutti quelli necessari affinché un'auto moderna vada infine in produzione.

E sempre IMO, i test sul software dovrebbero rappresentare la stragrande maggioranza della torta (numero di test eseguiti).

Questo, sia chiaro, se con ciò abbia capito bene di cosa stessi parlando qui sopra. Altrimenti, quando tornerai dalla sospensione, potresti chiarire meglio, se ti andrebbe.
andbad02 Agosto 2017, 21:23 #173
Originariamente inviato da: cdimauro
IMO con l'elettronica e la montagna di software di cui sono dotate, le auto moderne richiedono (ed eseguono) MOLTI più test di quelle vecchie.

Mi riferisco ai test complessivi: tutti quelli necessari affinché un'auto moderna vada infine in produzione.

E sempre IMO, i test sul software dovrebbero rappresentare la stragrande maggioranza della torta (numero di test eseguiti).

Questo, sia chiaro, se con ciò abbia capito bene di cosa stessi parlando qui sopra. Altrimenti, quando tornerai dalla sospensione, potresti chiarire meglio, se ti andrebbe.


C'è una differenza sostanziale: un motore endotermico può essere simulato al computer, ma ha comunque bisogno di test reali per capire eventuali problemi.
Un motore elettrico, molto meno.
Anche perché la M3 usa, presumibilmente, lo stesso motore e la stessa elettronica delle sorelle, seppur aggiornata.
Certo, i test servono, ma le auto elettriche per loro stessa conformazione, sono estremamente più semplici, meccanicamente, di una a combustione.

By(t)e
cdimauro02 Agosto 2017, 21:31 #174
I test su strada non diminuiscono, qualunque sia il motore.

Comunque ho afferrato il concetto, e sono assolutamente d'accordo. Grazie per il chiarimento.
Mparlav03 Agosto 2017, 09:29 #175
Originariamente inviato da: cdimauro
Dal secondo link:

[I]"La BMW, nella nota stampa diramata nel pomeriggio di domenica, rivendica la specificità delle sue soluzioni ingegneristiche, che "a differenza di altri costruttori" prevedono, al fianco del catalizzatore selettivo a base di urea, un secondo elemento convertitore con logica di stoccaggio, per migliorare l'abbattimento degli ossidi d'azoto allo scarico. "Questo significa" - e arriva un riferimento molto chiaro ai provvedimenti annunciati nell'arco della scorsa settimana da Mercedes prima e da Audi poi - "che non c'è necessità di aggiornare i software o richiamare i diesel Euro 6".

Consumi bassi per l'AdBlue. Entrando nei dettagli tecnici, la Casa precisa inoltre che, proprio in virtù della strategia di funzionamento combinata dei due dispositivi di catalizzazione - e dell'apporto del ricircolo dei gas di scarico - "i consumi di AdBlue risultano significativamente inferiori rispetto a quelli di altre Case". Una dote che, oltre a rendere sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea, "garantisce", conclude la Casa "[B][U]emissioni particolarmente ridotte[/U] in condizioni di [U]guida reale[/U][/B]"."[/I]

Quindi sembrerebbe che la situazione sia diversa rispetto alle altre case automobilistiche tedesche, e dunque non ci sarebbe collegamento con le eccessive emissioni di NOx dei suoi motori diesel.

D'altra parte non c'è il minimo accenno a eventuali campagne di richiamo dei veicoli e, al contrario, viene specificato chiaramente che non serve neppure aggiornare il software.

Il fatto che BMW possa eventualmente essere parte di accordi con le altre case tedesche non implica automaticamente che ne abbia tratto beneficio. Mi riferisco, specificatamente, allo scandalo delle emissioni..


Siamo OT, ma visto che si è parlato dell'insostenibilità dell'elettrico, la faccio breve.

La situazione è in continua evoluzione: è notizia di queste ore l'accordo tra il ministro dei trasporti e le case produttrici tedesche per il richiamo e l'aggiornamento del sw di 5.3 milioni di auto diesel:
http://www.newsobserver.com/news/bu...e164906652.html
https://www.bloomberg.com/news/arti...-in-rescue-pact

leggo che ci sono anche 300.000 auto diesel BMW, oltre alle 3M di Mercedes (8 anni di produzione), 850.000 Audi (che si sommano ai 2.5M di VW già richiamate), oltre a Opel ed altri brand non meglio precisati.
Naturalmente questo è un accordo politico tedesco che viaggia parallelo all'inchiesta della procura tedesca e dell'antitrust (tedesca ed UE)

P.S.: Sì ho letto anche il comunicato stampa del 2/8 della BMW:
https://www.press.bmwgroup.com/glob...future-mobility
andbad03 Agosto 2017, 10:42 #176
Originariamente inviato da: cdimauro
sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea


Mi era sfuggito. Quindi per rendere i diesel accettabilmente inquinanti bisogna girare con un serbatoio di piscio attaccato alla marmitta?



By(t)e
Mparlav03 Agosto 2017, 11:55 #177
Greenpeace sulla facciata del Ministero dei Trasporti tedesco

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Apix_102403 Agosto 2017, 11:57 #178
Originariamente inviato da: andbad
Mi era sfuggito. Quindi per rendere i diesel accettabilmente inquinanti bisogna girare con un serbatoio di piscio attaccato alla marmitta?



By(t)e


già con alcuni euro 5 era necessario l'AdBlue (urea 32.5%, acqua 67.5%)...
ed è cmq una soluzione direi vergognosa e ne parlo visto che la mia tesi specialistica fatta con Magneti Marelli verteva proprio sull'iniettore di AdBlue e delle sue problematiche lato termico!
sul Q7 il primo impianto era con un serbatoio di circa 15litri che finivano anche in meno di 10mila km....
l'ho sperimentato su una A5 sostitutiva (2.0 tdi da 190cv) e devo dire che l'euro 6 è proprio una gran bella vaccata...
Mparlav03 Agosto 2017, 12:06 #179
Originariamente inviato da: Apix_1024
già con alcuni euro 5 era necessario l'AdBlue (urea 32.5%, acqua 67.5%)...
ed è cmq una soluzione direi vergognosa e ne parlo visto che la mia tesi specialistica fatta con Magneti Marelli verteva proprio sull'iniettore di AdBlue e delle sue problematiche lato termico!
sul Q7 il primo impianto era con un serbatoio di circa 15litri che finivano anche in meno di 10mila km....
l'ho sperimentato su una A5 sostitutiva (2.0 tdi da 190cv) e devo dire che l'euro 6 è proprio una gran bella vaccata...


DEVO chiedertelo, ma sei liberissimo di non rispondere
Secondo te usciranno a breve auto ibride FCA basata sull'HY-Kers Magneti Marelli adottato ormai da 4 anni sulla LaFerrari? (naturalmente in scala ridotta in termini di potenza)
Apix_102403 Agosto 2017, 12:27 #180
Originariamente inviato da: Mparlav
DEVO chiedertelo, ma sei liberissimo di non rispondere
Secondo te usciranno a breve auto ibride FCA basata sull'HY-Kers Magneti Marelli adottato ormai da 4 anni sulla LaFerrari? (naturalmente in scala ridotta in termini di potenza)


sarebbe anche ora che si svegliassero... alla fine delle tecnologie che utilizzano su vetture premium/F1 hanno importato nella produzione di serie ben poca roba.
di roba certa, per il settore 4 ruote, non so più nulla però, visto che adesso lavoro a borgo panigale
kers e mgu-H/K sarebbe anche ora che fossero implementati in tutte le vetture, per di più che adesso si sta spingendo tanto sui turbo anche lato benzina e sapendo che arrivati al regime di coppia massima si sta già parzializzando la portata alla turbina... se invece di parzializzare, quindi sprecare il contenuto entalpico e termico dei gas di scarico, applicassero il concetto della F1 con un piccolo generatore, si potrebbero estrarre considerevoli quantità di energia elettrica da usare per altri scopi!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^